![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #491 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 20-09-2004 Residenza: genova
Messaggi: 1.054
| Citazione:
Ciao Vecchietto, i servi sono funzionanti e non ho avuto nessun problema, ne ho comprato altri 4. Sulla precisione non mi pronuncio , non ho misurato. Non li monterei su alianti veloci e pesanti, insomma sull’Inside devono fare un lavoro leggero e sembrano all’altezza. | |
![]() | ![]() |
![]() | #492 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-11-2007 Residenza: EX TAXI DRIVER
Messaggi: 1.118
|
Io ne ho alcuni senza mai nessun problema, ne ho montati due sulla coda a V del Blade XL da diverso tempo e assolutamente mai notato niente di strano. Antonio
__________________ SALUTE E SALUTI A TUTTI |
![]() | ![]() |
![]() | #493 (permalink) Top |
User Data registr.: 07-02-2010 Residenza: Savona
Messaggi: 821
|
Una domanda circa la copertura delle ali. In alternativa all Icarex ho notato un tessuto similare, il Mirai. Ha peso di 48 gr/mq, comunque meno della metà delle comuni pellicole, ma con un prezzo decisamente abbordabile. Il venditore mi assicura che come l'icarex è incollabile ma non garantisce sulle proprietà termorestringenti. Qualcuno ha esperienza in merito? Grazie molte |
![]() | ![]() |
![]() | #494 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2004 Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
|
Torno ad aggiornare questo thread perchè dopo diversi anni di esercizio ho pensato, approfittando del lockdown, di assemblare un nuovo INSIDE F5J. In effetti l'intento è di costruire una fusoliera del kit ed utilizzarla, con la medesima elettronica, sia con le ali dell'INTRODUCTION che con le ali dell'INSIDE in modo da poter scegliere (o cambiare) le ali direttamente sul campo. La fusoliera sarà costruita esattamente come da kit, senza modifiche. Le ali dell'INSIDE verranno invece costruite sostituendo i pesanti tubi di carbonio presenti nel kit con i leggerissimi tubi prodotti da Flycompotec, risparmiando così circa 85gr. La parte centrale dell'ala verrà inoltre costruita su un tubo Flycompotec da 110cm in modo da portare l'apertura alare a 3m e la superficie a 60 dm2. La ricopertura questa volta sarà fatta con ORALIGHT per risparmiare ancora qualche grammo e anche i servi saranno più leggeri degli attuali miniservi da 13 grammi. Io e Raffaele (Hotpower) stiamo costruendo in parallelo i nostri due modelli usando i medesimi materiali...per ora siamo solo alla fusoliera e piani di coda ma terremo via via aggiornato il thread con i progressi e le relative informazioni di dettaglio. NB Insomma, l'idea è quella di riproporre questi kit come soluzione economica, veloce da costruire e alla portata di tutti per poter disporre di un modello per avvicinarsi agli incontri AUTONOMY F5J che, ricordo, sono incontri dove gli aspetti di confronto, aiuto e vicendevole supporto prevalgono sugli aspetti agonistici e di attenzione alla classifica in un ambiente che accoglie con grande cordialità coloro i quali volessero fare questa simpatica esperienza. |
![]() | ![]() |
![]() | #495 (permalink) Top |
User |
Scusate la domanda sciocca ... non conosco questi modelli ma che riceventi usate in 2.4 per avere 9/10 canali ? Sei nelle ali più direzionale profondità motore e uno accessorio ... tutta le riceventi “piccole” che mi vengono in mente sono 7/8 canali ...
__________________ Ducunt volentem fata, nolentem trahunt |
![]() | ![]() |
![]() | #496 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-01-2004 Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
| Citazione:
Altra alternativa è di collegare insieme meccanicamente gli alettoni in modo da avere solo 4 servi nell'ala rinunciando però al movimento indipendente di tutte le superfici mobili. Si puo' anche mettere una Y sui servi dei flap e così sono sufficienti 8 canali....ma i flap si muoveranno necessariamente insieme. ...insomma dipende cosa vuoi fare. Nella prima versione dell'Inside avevo tutti i 6 servi nelle ali, una ricevente 8 canali e 4 canali Sbus. Nell'ultima versione del medesimo Inside ho collegato insieme meccanicamente gli alettoni togliendo due servi. | |
![]() | ![]() |
![]() | #497 (permalink) Top |
User |
Scusami se la domanda sembrava generica ... in realtà mi serviva avere aggiornamenti rispetto le vecchie 14 canali Futaba che sono piuttosto cicciotte ... Qundi tipo FrSky TFR8 SB 8ch 2.4Ghz S.BUS Receiver FASST più FrSky 4-Channel S.BUS to PWM Decoder ... od addirittura semplicemente un canale mancante (8+1 se non ci sono accessori) con un adattare singolo ... Ho una Futaba 6/7 canali più SBUS ... ora prendo un expander e studio qualche video per come configurarlo ... chissà se si incasinano le numerazioni canale ![]()
__________________ Ducunt volentem fata, nolentem trahunt Ultima modifica di HappyFly : 23 gennaio 21 alle ore 00:50 |
![]() | ![]() |
![]() | #498 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
| Citazione:
Questo è 8 canali, decodifica da 1-8 oppure da 9-16 si programma pigiando unj tastino. https://www.banggood.com/SBUS-To-PWM...N&rmmds=search Questo invece da 4 canali, decodiica da 1-4 e da 5-8 si programma con una goccia di stagno ponticellando due piste. Sono entrambi molto affidabili, non si sprogrammano e si avviano sempre e comunque, con i Frsky invece a volte si hanno problemi di avvio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #499 (permalink) Top |
User |
Senza andare off-topic (se no mi sposto sulla sezione radiocomandi) ma se rimappo per esempio i canali 5-8 con l'expander che mi hai mostrato poi cosa succede ai canali 5-8 della ricevente da cui prendo l'sbus ? Per capirci se prendo una 8 canali 1-8 e metto l'expander devo in qualche modo spostare sulla ricevente i 5-8 a 9-12 ?
__________________ Ducunt volentem fata, nolentem trahunt |
![]() | ![]() |
![]() | #500 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-08-2004 Residenza: In termica....coi baffi.
Messaggi: 6.050
| Citazione:
Parlo di Futaba ma è uguale anche con altre marche, il protocollo SBUS è gestito ormai da quasi tute le marche: Jeti, Graupner Hott, Frsky, Open tx.. Vai sulla pagina function ed assegni i canali alle spinette cui attacchi i servi, in certe rx futaba della serie che comincia con 7 (7003/7006/7008/7108) puoi anche riassegnare e riprogrammare le uscite rx sulla rx stessa, ma per ora non le consideriamo, per esempio in un modello a 8 servi di cui 6 alari io faccio così: - programmo il decoder sui canali da 9-16 - vado su fucntion del tx e assegno così i canali: 9 alettone dx 10 flap medio dx 11 flap centrale dx 12 vuoto 13 alettone sx 14 flap medio sx 15 flap centrale sx 16 vuoto. Sulla rx 1 elevatore, 2 direzionale, 3 motore. il decoder sta nel centrale dell'ala e con un cavo vado all'uscita sbus della rx. Dopo un pò non ne farai più a meno, troppo comodo. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quale modello per approccio F5J Autonomy? | kalang | Aeromodellismo Alianti | 8 | 20 ottobre 14 10:18 |
Una nuova categoria dopo Autonomy, F5J, FXJ, F5J con altimetro, 2M Electro J!!! | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 29 | 11 gennaio 14 16:36 |
F5B, F5J, F5J-Autonomy, ALES: Allungate i musi... | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 21 | 10 agosto 12 20:57 |
f5j autonomy | casimiro73 | Aeromodellismo Categorie | 31 | 07 febbraio 12 00:11 |
AUTONOMY F5J per il 2008 e AUTONOMY by E-MAIL (postale) | claudio v | Aeromodellismo Categorie | 17 | 17 dicembre 07 10:00 |