![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #461 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-11-2007 Residenza: EX TAXI DRIVER
Messaggi: 1.118
|
Ciao a tutti, coda (quasi)finita pesa 44 gr. Ho rifatto una stima del modello montato e dovrei rientrare per un pelo nei 900 gr. Buona domenica Antonio
__________________ SALUTE E SALUTI A TUTTI Ultima modifica di TaxiDriver : 25 aprile 20 alle ore 22:30 |
![]() | ![]() |
![]() | #462 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-11-2007 Residenza: EX TAXI DRIVER
Messaggi: 1.118
|
Ciao a tutti, finito e collaudato oggi pomeriggio, peso 910 gr prime impressioni ottime, il primo modello a cui non ho dovuto dare nemmeno una tacca di trim, ha un bel volo teso con un assetto direi ideale. Oggi con 4 gradi di temperatura ed un gelido venticello da Nord, le termiche erano scappate via tutte, comunque la planata mi è parsa buona. Da sistemare le escursioni esagerate della coda e una scarsa attitudine a rimettersi dopo la classica affondata. Comunque sono soddisfatto, dopo tanto lavoro un buon risultato. ![]() Ciaoooo
__________________ SALUTE E SALUTI A TUTTI Ultima modifica di TaxiDriver : 25 aprile 20 alle ore 22:30 |
![]() | ![]() |
![]() | #463 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
Quindi ci riassumi cosa hai fatto? Ala inside o introduction con dbox? E la fuso +trave + le altre parti, la superficie dei timoni, il braccio di leva? Insomma... un riassuntino di quel che serve se si volesse copiare o prendere spunto.
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #464 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-11-2007 Residenza: EX TAXI DRIVER
Messaggi: 1.118
|
Ciao a tutti, dunque, sono partito per la costruzione di questo aliante dal kit dell' Introduction ma vi dico subito che se qualcuno vuole iniziare non è conveniente acquistare il kit, io ho usato solo le centine (che ho comunque profondamente modificato) e un solo il tubo di carbon dei tre forniti. Per la costruzione del tratto centrale ho incollato con ciano fluida i dischetti fatti per il passaggio del pesante tubo da 16 mm(85 gr) ed ho poi utilizzato due listelli carbon da 5x1 alternando fra una centina e l' altra del balsa da 5 mm ben incollato al tutto e legato. Completato con un semplice dbox in balsa da 1.5 mm. Le centine le ho dovute allungare per recuperare il tratto del flap mancante, ho utilizzato dei cap strip e i ritagli del kit. Per le estremità ho utilizzato un tubo del kit carbon da 10 ed un altro che avevo in casa, stesso discorso per i fori di passaggio incollati e stavolta riforati da 10 mm. Fusoliera e tubo di coda proviene da CLM-PRO versione carbon. Misure del braccio di leva, dimensioni dei piani di coda etc.etc. sono quelle del disegno di Claudio V. e potete vederle a pag 41 di questo tread. L'idea mi è venuta proprio guardando quel disegno, ho impiegato 4 mesi del mio pochissimo tempo libero a costruirlo, ma mi sono anche divertito molto. Ciaoooooo
__________________ SALUTE E SALUTI A TUTTI |
![]() | ![]() |
![]() | #465 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-02-2007
Messaggi: 463
| Citazione:
ma la fusoliera è CLM PRO o Art Hobby? da dove l'hai acquistata? Saluti Nicola | |
![]() | ![]() |
![]() | #466 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-11-2007 Residenza: EX TAXI DRIVER
Messaggi: 1.118
|
Ciao Nicola, la fuso è di clm-pro è la 125 carbon leggerissima 80 gr e mi piace da matti. Inoltre se li tieni d'occhio fanno molto spesso delle importanti promozioni La ouoi acquistare qui http://www.clm-pro.com/fuselage-pods...pod-125-carbon Quella di Art Hobby High Aspect è validissima ma pesa 125 gr. casomai si può prendere in esame quella dell'Evolution Glider (non E/Glider) è leggera e carina. Ciaooooo
__________________ SALUTE E SALUTI A TUTTI |
![]() | ![]() |
![]() | #470 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2004 Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
|
Trovo questi post tutti molto interessanti e li seguo volentieri perché stanno dando sicuramente molti spunti (bella la fusoliera CLM) ... non capisco però che attinenza hanno con il tema di questo topic che dovrebbe essere il modello INSIDE F5J. Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quale modello per approccio F5J Autonomy? | kalang | Aeromodellismo Alianti | 8 | 20 ottobre 14 10:18 |
Una nuova categoria dopo Autonomy, F5J, FXJ, F5J con altimetro, 2M Electro J!!! | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 29 | 11 gennaio 14 16:36 |
F5B, F5J, F5J-Autonomy, ALES: Allungate i musi... | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 21 | 10 agosto 12 20:57 |
f5j autonomy | casimiro73 | Aeromodellismo Categorie | 31 | 07 febbraio 12 00:11 |
AUTONOMY F5J per il 2008 e AUTONOMY by E-MAIL (postale) | claudio v | Aeromodellismo Categorie | 17 | 17 dicembre 07 10:00 |