![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #391 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-08-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 793
| Citazione:
Significa Radio Comando Veleggiatori. Era una categoria tipicamente italiana alternativa alla F3B in cui si avevano a disposizione un tempo operativo di 6 minuti e in questo lasso di tempo bisognava volare 5 minuti e atterrare il più vicino possibile ad un centro assegnato. Prevalentemente si usavano modelli sui 3 mt. di A.A. e a due assi, simili ai progetti degli anni 50-60, a loro volta molto simili ai modelli che uso adesso nelle gare Old Time. Si usavano verricelli elettrici per il decollo col rinvio posto a 150 metri dal punto di decollo. Siccome era notevolmente più semplice della F3B in cui assomigliava al solo task della prova di durata, era molto frequentata. Mi ricordo gare con 50-60 concorrenti in giro per l'Italia, e si svolgeva un regolare Campionato Italiano ed ebbe successo fino al 1993 in cui si svolse l'ultimo C.I. a Ravenna vinto da Daniele Amici. Poi fu sostituito dal regolamento F3J e iniziò un'altro modo di centrare e volare i modelli. Io sono un RCV discendente, e come me parecchi di coloro che gareggiano ora in Autonomy. ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #392 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Mi ricordo una bellissima finale all'Aeroporto di Venezia Lido. Un posto spettacolare.
__________________ Francesco P. A.K.A. Pampa "Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready) | |
![]() | ![]() |
![]() | #394 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
![]() Con l'Ago 18 ci siamo anche in parte ispirati alla struttura alare dell'inside per il BE in tondo di carbonio e le centine "a profilo finito". Sarebbe molto interessante sapere se qualcuno (che lo sa, l'ho cercato nella topic e non l'ho più trovato) postasse il peso effettivo dei tubi longherone dell'ala. Sono dell'idea che se si montasse l'ala dell'inside con un rivestimento Dbox semplificato come sul nostro (vedi sequenza da questo post http://www.baronerosso.it/forum/aero...ml#post5084193) al posto dei tubi + un longherone superiore e inferiore fatto di piattina di carbonio da 3 con solette di balsa da 3 a vena verticale, si realizzerebbe una struttura leggerissima e super strong anche a torsione. La complessità aggiuntiva rispetto al kit base sarebbe minima, ma i rischi di "fluttorosi" ![]() Il peso del rivestimento Dbox dei nostri è 30 grammi per il centrale e 20 per le estremità: 70 grammi in tutto, a cui si dovrebbe aggiugere le 6 piattine 1x3 di carbonio, le solette di balsa e un po' di colla. Per capire se ci si possa stare con il peso basterebbe sapere se i tubi dell'inside pesano tra tutto più o meno di 100 grammi. Idee a riguardo?
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #395 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
| Citazione:
Molto beato te se non sai cosa sono gli RCV vuol dire che non hai 70 anni ![]() Rover ha spiegato bene cos' erano, aggiungerei solo che erano soprannominati "lampadari" a causa della loro velocità di volo...erano cosi' standardizzati che durante una gara del nostro regionale un concorrente guido' fino alla fine il modello di un altro; il suo era rimasto a terra al lancio perchè si era rotto l'elastico della catapulta! I diversamente occhi di falco sono gli eroi che oltre che contro il meteo combattono con la vista che gli consente solo un raggio d'azione "ENAC", se fai una piccola indagine impari subito i loro nomi che sono spesso nella parte alta della classifica. Flutter : se l'ala dell'Introduction dovesse andare in flutter, SE, darei immediatamente la colpa al tubo che fa da longherone, sono tantissimi i modelli con tubo/longherone che hanno ali rigidissime. Invece di appesantire la struttura cambierei il tubo. Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- Ultima modifica di milan : 10 maggio 18 alle ore 20:41 | |
![]() | ![]() |
![]() | #396 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-01-2004 Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #397 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
| Citazione:
Allora si alleggerirebbe con il Dbox ! Strani pero' quei pesi, i travi piu' leggeri del PLUS lunghi 960 mm e diametro 13 che finisce a 12 mm sono 19 gr, gli ultimi piu' rigidi sono 1 gr in piu' !!! Non saranno di vetro quei tubi ? Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- | |
![]() | ![]() |
![]() | #398 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-11-2004
Messaggi: 321
| Citazione:
Buongiorno, preso anche io l'inside, ordinato lunedi e arrivato giovedi. la scatola è piccolissima....mi fa quasi paura, 13x9x103 ![]() ![]() cmq i tubi pesano, in sequenza: 67, 63, 43 il piu' sottile Marco | |
![]() | ![]() |
![]() | #399 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Dei 6 servi ne eliminerei almeno 2. Se non 4... alettone esteso, (Papistyle), magari con un tubetto di freccia dentro antitorsione, e niente flap. Per alleggerire l'eliminazione flap e togliere il bslsa pieno si fanno dei pezzettini di centina tutti uguali e si ricostruisce il centrale senza cerniere. I freni sono gli alettoni grandi, il profilo variabile all'occorrenza lo si fa solo con quelli sollevandoli. Tanto per andare forte e rientrare da sottovento c'è il motore e piano ci va già da solo senza flappare. Il Be ricordavo fosse in tondo da 4 mm, ma forse ricordo male. Da quanto è? È un pieno o un tubo? Se è un pieno,si mette tubolare e anche lì qualcosa si recupera. Insomma, un inside evo dboxizzato credo potrebbe pesare circa 450 -500 grammi di ala senza problemi e un introduction attorno a 400. Si può fare ![]()
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #400 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
con 2 soli seervi per ala, la lunghezza totale delle prolunghe è circa 1,5 metri con 3 soli fili: se di servi se ne mettono 6 come nell'originale, ogni semiala deve avere almeno 5 fili e la lunghezza totale diventa maggiore, quindi il peso dei fili è praticamente il doppio, più il peso dei servi e spinette varie. I 3 servi su un 3 metri potrebbero avere un senso solo per tenere le parti mobili piccole e farle sopravvivere anche se non particolarmente rigide. Però, sempre "Papistyle", se si elimina il doppio diedro sull'estremità e si fa un alettone unico, togliendo fili e servi, e aggiungendo 7 grammi di tubetto di carbonio nella parte mobile si guadagna comunque peso. Che il modello possa funzionare bene in quella configurazione di diedro semplificato ce l'ha abbondantemente dimostrato C. Papi. altra domanda per la dboxizzazione Le centine hanno tutte il foro del longherone tubolare già fatto completamente o sono solo preincise, cioè il dischetto di balsa c'è o bisogna farselo?
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quale modello per approccio F5J Autonomy? | kalang | Aeromodellismo Alianti | 8 | 20 ottobre 14 10:18 |
Una nuova categoria dopo Autonomy, F5J, FXJ, F5J con altimetro, 2M Electro J!!! | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 29 | 11 gennaio 14 16:36 |
F5B, F5J, F5J-Autonomy, ALES: Allungate i musi... | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 21 | 10 agosto 12 20:57 |
f5j autonomy | casimiro73 | Aeromodellismo Categorie | 31 | 07 febbraio 12 00:11 |
AUTONOMY F5J per il 2008 e AUTONOMY by E-MAIL (postale) | claudio v | Aeromodellismo Categorie | 17 | 17 dicembre 07 10:00 |