Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 12 giugno 17, 00:07   #301 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudiopapi
 
Data registr.: 14-08-2006
Residenza: In the wide blue yonder
Messaggi: 1.833
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
Quindi posso più o meno concordare su tutto eccetto che per quanto scrivi della fortuna...

Oooh..la! Era davvero ora "di finiamola" con tutto questo buonismo, mieloserrimo e noioso, fuori le unghie e discutiamo da uomini veri che "hanno da puzza'"!: NO, non puoi discordare!
Hmmm...Uff...no,mi sa che nemmeno stavolta si riesce a tirare fuori un flame (d)istruttivo come si deve...alla fine diciamo la stessa cosa: io che sulla distanza la fortuna conta meno e tu che le autonomy si giocano sulla distanza quindi...ciccia o, in altre parole, mi tocca concordare con te che non concordi con me. Ed ora vediamo i filosofi che dicono

Luciano, grazie a te, se guardi in testa a questo thread scopri chi ha la colpa di tutto questo Ora che il modello ha cambiato carattere dovresti lavorare per prenderci la mano, strada facendo forse farai altre modifiche (magari collegherai gli alettoni con uno snodo) o forse no, l'importante è fare ore di volo, magari alzando piano piano l'asticella, spegnendo semprepiu bassi o azzardando qualcosina in piu man mano che ci prendi la mano...scusa il gioco di parole.

Edima: ineccepibile, bellissima ala ed applicazione delle tecnologie, avevo intuito una struttura furba ed infatti c'è. Sono molto furbo quindi, però nonostante cio non riesco ad immaginare la sequenza per arrivare a quella struttura. Se potessi fare lumi sulla sequenza corretta di lavorazione sarebbe molto interessante.

Ciao!!
Claudio
Claudiopapi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 giugno 17, 14:40   #302 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Edima
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Turriaco (GO)
Messaggi: 1.274
Allora se siete d’accordo, provo a spiegare come costruisco le ali dei miei veleggiatori con motore elettrico. Non so se qua è il posto giusto, se non lo fosse prego i moderatori di spostarlo alla bisogna. Datemi solo il tempo di preparare qualche schizzo o foto.
Edi
Edima non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 12 giugno 17, 15:10   #303 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Indoor
 
Data registr.: 02-03-2007
Residenza: Molinella (bologna)
Messaggi: 3.150
Citazione:
Originalmente inviato da Edima Visualizza messaggio
Allora se siete d’accordo, provo a spiegare come costruisco le ali dei miei veleggiatori con motore elettrico. Non so se qua è il posto giusto, se non lo fosse prego i moderatori di spostarlo alla bisogna. Datemi solo il tempo di preparare qualche schizzo o foto.
Edi
http://www.baronerosso.it/forum/aero...re-2016-a.html

io lo posteri qui. E' un invito a illustrare la costruzione del proprio Autonomy.

Paolo Dapporto
Indoor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 17, 00:55   #304 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudiopapi
 
Data registr.: 14-08-2006
Residenza: In the wide blue yonder
Messaggi: 1.833
Stasera, pungolato dai post di Edi, ho fatto una cosa che con l'Inside non avevo mai fatto, ossia verificare il rateo di caduta, magari provando diverse flappature in aria calma, la sera. Al tempo lo avevo verificato su alcuni log ma mai facendo dei voli finalizzati a questo tipo di verifica.
Ne è venuto fuori un risultato interessante, da verificare di nuovo, ma promettente. Anche perchè o in 10 minuti è scoppiata una diffusa che prima non c'era assolutamente o l'assetto flappato va esplorato piu di quanto io abbia fatto finora. Premessa: flappando il profilo ho sempre avuto la sensazione che il modello si piantasse in aria non consentendomi di girare le termiche come serve. Ok, sale di piu se si gira una termica definita ma nel centrarla si perde troppo nei pezzi di giro fatti all'esterno dell'ascendenza. Quindi quando entro in termica, rigorosamente senza flappatura, adotto la tecnica di capitalizzare prima velocità e solo dopo quota,quando sono certo di aver centrato il core. La velocità mi consente di spostare o allargare la spirale per capire in quale punto della stessa sto meglio. Gli f3j dei miei tempi non funzionavano cosi, avevano inerzia e tutto era diverso, forse piu facile.

Oggi ho provato varie flappature in aria calma, primo grafico con flap a zero:

images upload
Ho anche un altro grafico che dice la stessa cosa, ma non l'ho salvato come immagine, comunque sempre li, 36 cm/s

Come si vede la velocità di caduta è abbastanza definita, intorno ai 39 cm/s, un po piu alta di quella che avevo verificato in altri test (sui 32-33 cm/s) ma tutto sommato ci sta.
Poi ho flappato abbassando tutto i BU di 4 mm, molto piu di quanto avessi mai flappato il profilo, e......

images upload

Tutto da verificare, però...mi ha sorpreso!! Il primo pensiero quando ho visto che nell'ultimo volo stava facendo il pieno (con margine) da una quota dalla quale prima arrivavo a fare si e no 8minuti è stato: Ok, è iniziato un periodo di diffusa tosta. Però non ci credo molto, come non credo a 24 cm/s. Vedremo se le prossime prove confermeranno, del tutto od in parte, il miglioramento.
Ciao
C

Ultima modifica di Claudiopapi : 13 giugno 17 alle ore 01:01
Claudiopapi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 17, 01:04   #305 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudiopapi
 
Data registr.: 14-08-2006
Residenza: In the wide blue yonder
Messaggi: 1.833
A Edi ho già risposto telefonicamente, non vedo l'ora di vedere la sua descrizione della tecnica che usa sul thread indicato da Dapporto.Grazie anticipatamente Edi!
Claudiopapi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 17, 08:21   #306 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di TermicOne
 
Data registr.: 02-01-2004
Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
Citazione:
Originalmente inviato da Claudiopapi Visualizza messaggio
....
Come si vede la velocità di caduta è abbastanza definita, intorno ai 39 cm/s, un po piu alta di quella che avevo verificato in altri test (sui 32-33 cm/s) ma tutto sommato ci sta.
......
Avevo fatto anch'io diverse prove di planate in aria calma e avevo rilevato mediamente una velocità di caduta di circa 0,37

Arrivare a 0,24 sarebbe veramente sorprendente...




Ultima modifica di TermicOne : 13 giugno 17 alle ore 08:28
TermicOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 17, 08:42   #307 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Edima
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Turriaco (GO)
Messaggi: 1.274
Confermo in toto le sensazioni di Claudio P. Abbassare i flap migliora il rateo di discesa e non di poco. Dove posso abbasso il flap centrale e in misura minore anche gli alettoni, altre prove confermeranno a Claudio questo fatto. Nel mio piccolo, non faccio gare quindi voi avete molta più esperienza, in caso di termica mi comporto così: la aggancio con il modello in configurazione normale o poco flappata, la centro virando stretto e sostenendo con il cabra, questo permette al modello di riprendersi velocemente da eventuali assetti stallati. Una volta centrata la termica piano piano abbasso i flap. Non ho premesso che i miei modelli da termica tutti a doppio diedro, non prevedono l'uso di alettoni, se ci sono hanno la sola funzione di variare la curvatura del profilo.
Edi
Edima non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 17, 09:29   #308 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Claudiopapi
 
Data registr.: 14-08-2006
Residenza: In the wide blue yonder
Messaggi: 1.833
Citazione:
Originalmente inviato da TermicOne Visualizza messaggio
Avevo fatto anch'io diverse prove di planate in aria calma e avevo rilevato mediamente una velocità di caduta di circa 0,37

Arrivare a 0,24 sarebbe veramente sorprendente...
Ecco...visto che tu hai un approccio piu scientifico...cosa che io, da smanettone "a sensazioni" non ho, potresti riverificare il rateo ora con il nuovo setup?
Il mio 32-33 lo avevo misurato quando avevo anche io il cg molto avanti. Arretrarlo significa ridurre l'effetto deportante del quota. Che, nel bilancio energetico,si traduce in ulteriore "peso" o portanza che deve essere generata dall'ala.
Nel volo da 24 mi ha comunque sorpreso quanta incidenza quest'ala ha sostenuto (volavo molto impiccato) senza andare in crisi. Anche perchè da flappato l'incidenza è superiore a quella indicata dalla fusoliera....
Edi, non vedo l'ora di veder volare il tuo modello, ha una filosofia talmente diversa da quelle che uso abitualmente che sarà molto istruttivo guardarlo in aria
C
Claudiopapi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 17, 12:41   #309 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di TermicOne
 
Data registr.: 02-01-2004
Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
Citazione:
Originalmente inviato da Claudiopapi Visualizza messaggio
Ecco...visto che tu hai un approccio piu scientifico...cosa che io, da smanettone "a sensazioni" non ho, potresti riverificare il rateo ora con il nuovo setup?
Il mio 32-33 lo avevo misurato quando avevo anche io il cg molto avanti. Arretrarlo significa ridurre l'effetto deportante del quota. Che, nel bilancio energetico,si traduce in ulteriore "peso" o portanza che deve essere generata dall'ala.
Nel volo da 24 mi ha comunque sorpreso quanta incidenza quest'ala ha sostenuto (volavo molto impiccato) senza andare in crisi. Anche perchè da flappato l'incidenza è superiore a quella indicata dalla fusoliera....
Edi, non vedo l'ora di veder volare il tuo modello, ha una filosofia talmente diversa da quelle che uso abitualmente che sarà molto istruttivo guardarlo in aria
C
Farò sicuramente questa rilevazione...anche se mi tocca andare al campetto alla mattina presto....più tardi in estate non sono mai riuscito a trovare una condizione "pulita".

Sull'Inside non potrò però provare in configurazione flappata perchè al momento ho disattivato flap e alettoni esterni (magari provo a riattivare i flap e collegare alettoni centrali ed esterni con il sofisticato dispositivo brevettato da Claudio). Mi è però punta vaghezza di fare la medesima rilevazione anche sulla versione a due assi (Introduction F5J) dove ho il flap centrale in funzione di freno che posso usare anche come flap ...come mi sembra di aver capito faccia Edi.


NB
...che discussione noiosa...neppure una velata polemica, un debole insulto, un piccolo flame...uff

Ultima modifica di TermicOne : 13 giugno 17 alle ore 12:48
TermicOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 giugno 17, 14:50   #310 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Indoor
 
Data registr.: 02-03-2007
Residenza: Molinella (bologna)
Messaggi: 3.150
Citazione:
Originalmente inviato da TermicOne Visualizza messaggio
...che discussione noiosa...neppure una velata polemica, un debole insulto, un piccolo flame...uff
vi seguo con interesse, io sono anni che provo a flappare e a fare confronti e il risultato e che il modello viene giù più in fretta. Il dato rilevato in aria calmissima con il logger Multi 2
Continuate a parlarvi e forse scopro dove sbaglio

Flappo solo quando volo in termica per poter stringere di più la virata, ma quando vado diritto rigorosamente profilo originale
Indoor non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Quale modello per approccio F5J Autonomy? kalang Aeromodellismo Alianti 8 20 ottobre 14 10:18
Una nuova categoria dopo Autonomy, F5J, FXJ, F5J con altimetro, 2M Electro J!!! Pampa Aeromodellismo Categorie 29 11 gennaio 14 16:36
F5B, F5J, F5J-Autonomy, ALES: Allungate i musi... Pampa Aeromodellismo Categorie 21 10 agosto 12 20:57
f5j autonomy casimiro73 Aeromodellismo Categorie 31 07 febbraio 12 00:11
AUTONOMY F5J per il 2008 e AUTONOMY by E-MAIL (postale) claudio v Aeromodellismo Categorie 17 17 dicembre 07 10:00



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:54.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002