![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #101 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
Ho deciso di iniziare assemblando per prima la fusoliera. Come motore ho scelto un 57 grammi 1000 giri volt con assorbimento massimo di 20 amp. A 3 celle con una 10*6 dovrei stare sui 16/17 amp per circa 160/170 watt. Da quanto ho letto fin troppo. Qui pongo il primo di una lunga serie di quesiti. Per guadagnare qualche grammo, vorrei tagliare a misura i fili motore/regolatore e saldarli evitando i connettori. In caso di sostituzione del motore o del regolatore si devono rifare le saldature,ovvio. Vale la pena o no?
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #102 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2004 Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
|
In effetti i connettori non servono molto...ma il guadagno di peso è veramente minimo. Piuttosto ti consiglio di sistemare bene il motore nel blocco di balsa prima di incollare tutto in fusoliera....c'è un po' da litigare con i cavi del motore e sistemare tutto con il blocchetto incollato in fusoliera è scomodo. Quando avrai montato la fuso occhio a non limare troppo il muso altrimenti non rimane abbastanza spazio per l'area incollata del supporto motore. Non scendere sotto i 36-37 mm di diametro |
![]() | ![]() |
![]() | #103 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
Sto pensando seriamente di finire la fuso con turapori e modelspan. Il richiamo della foresta è troppo forte. Le mani di turapori sempre più diluite, la carta da 600 e da 800. La balsa che diventa sempre pù liscia e forte. Il profumo del legno.Sono ringiovanito di 40 anni ![]()
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #104 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
Non capisco a che servono quelle forcelline di plastica montate nel pacchetto centine alle estremità del troncone centrale. Teoricamente dovrebbero bloccare l'anima in tondino di acciaio che funge da baionetta, ma se così fosse le vedo molto precarie.
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #106 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
| Citazione:
![]()
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio | |
![]() | ![]() |
![]() | #107 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
Ok guardando meglio il progetto è chiaro. Avevo preso un abbaglio. Grazie per la disponibilità ma ormai è inutile la foto. Se ho ancora bisogno di aiuto ti faccio sapere.
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #108 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
Ho pesato il modello completo di tutto,servi, motore,regolatore, elica, ogiva, linkaggi, batteria, escluso il solo rivestimento e non so se occorrerà del peso per il centraggio. Sono a 960 grammi. Secondo chi lo ha già fatto come va il peso???? PS la deriva (parte fissa) mi sembra un po cedevole, è normale?
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio Ultima modifica di fradellaq : 21 aprile 16 alle ore 19:53 |
![]() | ![]() |
![]() | #109 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2004 Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
|
Se usi una Lipo da 1300 non dovrebbe servire altro peso. 960 gr senza rivestimento mi sembra ottimo. Sono curioso di vedere cosa peserà alla fine. Quando è ricoperta la deriva sarà ok! |
![]() | ![]() |
![]() | #110 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
| Considerazioni post costruzione
Ho stimato compreso il rivestimento di restare un pelo sotto i 1100 grammi. So che è come parlare del sesso degli angeli, ma per chi volesse costruire il suddetto modello posso dire che si possono sicuramente risparmiare almeno altri 20/30 grammi facili. Premetto che ogni scatola può essere più o meno pesante in base ai legni che ci sono. E qui è questione di fortuna. 1) Le baionette in acciaio che collegano centro ala con i due laterali possono essere accorciate di 3 o 4 mm l'una senza pregiudicare nulla in quanto sporgono un pochino da entrambi i lati. 2) Tagliare (dopo aver fatto il centraggio) i fili del motore, regolatore e batteria a misura ed usare i connettori dorati da 2 mm per giunzione esc/batt, saldando motore/esc levando i connettori. 3) traforare le tip alari che non hanno nessuna funzione strutturale e che sono invece piene,spesse e (nel mio caso ) di balsa pesante. 4) Lavorare bene gli spigoli della fusoliera senza limitarsi ad arrotondare solamente. Usare quanto meno filo di prolunghe per i servi portando solo un positivo,un solo negativo ed i segnali. Conettori mini deans. Sinceramente non so se si possa risparmiare altro peso usando rivestimenti più leggeri, perchè non sono pratico e non lo so. Fatto tutto ciò zavorrare il modello sul cg perchè vi accorgete che è troppo leggero ![]() ![]() ![]()
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quale modello per approccio F5J Autonomy? | kalang | Aeromodellismo Alianti | 8 | 20 ottobre 14 10:18 |
Una nuova categoria dopo Autonomy, F5J, FXJ, F5J con altimetro, 2M Electro J!!! | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 29 | 11 gennaio 14 16:36 |
F5B, F5J, F5J-Autonomy, ALES: Allungate i musi... | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 21 | 10 agosto 12 20:57 |
f5j autonomy | casimiro73 | Aeromodellismo Categorie | 31 | 07 febbraio 12 00:11 |
AUTONOMY F5J per il 2008 e AUTONOMY by E-MAIL (postale) | claudio v | Aeromodellismo Categorie | 17 | 17 dicembre 07 10:00 |