![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-05-2008 Residenza: Villanova B.
Messaggi: 33
|
Ora vi faccio vedere qualche motore utilizzato in questa stagione. A sinistra, un NEU motor "originale", nel senso che è stato acquistato e praticamente non gli si è fatta nessuna modifica (se non rivrappare il rotore con filo di kevlar) In centro (Giallo!?) sempre un NEU motor, con cassa originale alleggerita, statore e avvolgimenti modificati, rotore rivrappato con kevlar. A destra, un motore fatto da noi utilizzando parti di motore NEU. Cassa in carbonio. Culatta e tappo anteriore in Dural fresato CNC (Grazie Paolo!!), statore e avvolgimento modificato (made in Toscany), rotore bilanciato e rivrappato in kevlar, cuscinetti sostituiti. Rivrappare un rotore, significa (nel nostro gergo), levare il roving di carbonio originariamente messo dal produttore, e rilegare i magneticon filo di kevlar, in modo tale da riuscire a non fare esplodere il rotore, mantenedo in posizione i magneti anche in caso di "fuori giri" del motore. |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-05-2008 Residenza: Villanova B.
Messaggi: 33
|
Ancora un paio di foto ...... ..... poi entrerò/entreremo nel dettaglio dei vari particolari. Batteria 10 S , 1800 mAh , TP Unilog 2 con relativo shunt da 400A ( questo è l'accrocchio che al momento si usa in F5B per limitare, durante il volo,la quantità massima di energia utilizzabile) Eliche 17,5x21 e 18x21 Regolatore YGE 200A Bruno, che dici ? Per cominciare a ciacolare potrebbe bastare?? ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-05-2011 Residenza: in ufficio ....
Messaggi: 379
|
La categoria è molto affascinante e vi posso assicurare che anche l'ambiete è molto bello.... Il prossimo 13 settembre ci sarà l'ultima gara di campionato italiano a Rimini è per tutti voi una occasione ghiotta per vedere volare questi fantastici modelli e toccare con mano lo stato dell'arte... e perchè no... potrete anche pensare di aggregarvi a noi... possiamo rimediare dei modelli e motori usati in perfette condizioni ed altamente competitivi..... ![]() MGM |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 19-02-2009 Residenza: montisi
Messaggi: 389
![]() | I motori che aspettava Milan
Ciao, per continuare l'argomento motori per F5B ecco una foto dove si vedono alcuni pezzi del motore Da sx in alto il cilindro lappato che si usa per laminare le casse, a fianco la cassa, uno statore avvolto uno pronto per essere avvolto e uno ancora da verniciare, la pressa per montare i lamierini con un pò di lamierini gia incollati e in posizione e sotto i lamierini, le due culatte fresate cnc, il riduttore un rotore legato e uno da finire di incollare i magneti. I motori vengono dimensionati e collegati a seconda dei Kv che uno vuole ottenere. E piu facile da fare che dirlo ad ogni modo all'interno del gruppo F5B ci si scambia info e lavoro. I modelli li avete in perte gia visti, quando ho tempo vi faro rivedere alcune cose Bruno |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
| Motori per palati fini Citazione:
Ciao, ero in Puglia a godermi il sole ! Con la nuova password impossibile da memorizzare non potevo connettermi con il cell. ma vi ho seguito con interesse . I vostri motori sono bocconcini per palati fini ! Una domanda: il regolatore YGE da 200 A , in realtà quanti ne sopporta prima di bruciare ? E ancora lo modificate o è originale ? Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-02-2009 Residenza: montisi
Messaggi: 389
![]() | Citazione:
oltre a YGE qualcuno usa il Markus Bruno | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
| Citazione:
So che non vi sfugge una briciola della potenza disponibile, ma non sarebbe meglio un regolatore surdimensionato e con una resistenza interna piu' bassa ? Capisco che i risultati rispondono da soli, ma mi piacerebbe sapere come avete fatto la scelta e come l'avete valutata ottimale. Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
User Data registr.: 19-02-2009 Residenza: montisi
Messaggi: 389
![]() | Citazione:
Vedi foto, e assieme ti metto uno statore in pressa, alle prossime foto. Bruno | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-05-2008 Residenza: Villanova B.
Messaggi: 33
| Citazione:
aggiungo qualcosa a quanto scritto da Bruno e GM Il regolamento FAI F5B lo definirei "GREEN" in quanto con una quantità limitata di energia disponibile, si devono completare tutte le tasks di volo. Questo vuol dire che tutto deve ( o dovrebbe) essere messo a punto per avere la massima efficienza. Nel caso della F5B, parlando del sistema propulsivo, avere un gruppo motore-elica-regolatore efficiente è fondamentale, ma non è l'unica cosa che serve. Il modello deve essere accelerato e portato in quota nel più breve tempo possibile, almeno 10 volte nella prova di distanza. Questo significa che la massa del modello contribuisce moltissimo. Lavorare sulla leggerezza del gruppo propulsivo è una sfida senza fine. Non voglio fare un trattato di fisica, ma il modello F5B come tale, per soddisfare al meglio il regolamento attuale, è un mix di compromessi. Tanti ! Efficienza propulsore- peso- aerodinamica. E non menzionolo stile di pilotaggio. Tornando alla tua domanda sui regolatori. La risposta è si. Potendo scegliere tra regolatori differenti e in grado di sopportare alte correnti con dissipazioni bassissime (leggi calore dissipato), si dovrebbero portare in volo parecchie centinaia di grammi di silicio in più. Ma alla fine .è un cane che si morde la coda perché dovremmo accelerare e far salire massa in più ogni volta! Attualmente, i regolatori di qualità che si possono acquistare ed utilizzare, hanno mosfet (i migliori usano quelli di derivazione auto motive) con resistenze interne veramente basse, inimmaginabili solo qualche anno fa. Poi ..un ottimo mosfet non è nulla, se il SW del regolatore non è fatto bene. E qui mi fermo. Il numero di Mosfet dipende dallutilizzo richiesto al regolatore. Nella F5B attualmente, anche se la corrente di picco è molto alta, si cerca di utilizzare regolatori che (nominalmente) ne possano reggere in continuo ( 30 sec dichiarati !!) il 20-30% in meno. Questo ci è permesso solo con regolatori di OTTIMA qualità, usati per salite molto brevi. La piccola massa del regolatore stesso e una buona aerazione ci aiuta a non farlo fondere. E noi sfruttiamo questo L'andare poi a 10S, abbassando così gli Amps di picco, è stata un'altra scelta seguita. Tutto questo discorso sui regolatori, vale per la F5B !!! discorso completamente differente per le altre categoria !!! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
cosa ne pensate?? | contedib | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 5 | 08 agosto 09 22:50 |
cosa ne pensate? | gighen73 | Modellismo | 6 | 11 novembre 08 15:15 |
cosa ne pensate? | putro | Batterie e Caricabatterie | 6 | 06 febbraio 08 10:36 |
cosa ne pensate????? | emanuelenani | Radiocomandi | 0 | 11 luglio 07 01:36 |
Cosa ne pensate | fausto | Aeromodellismo Volo Elettrico | 9 | 18 marzo 05 09:12 |