BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Categorie (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-categorie/)
-   -   F3A-F3M: Test di bilanciamento e trimmaggio in volo (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-categorie/259454-f3a-f3m-test-di-bilanciamento-e-trimmaggio-volo.html)

flyfabio62 28 maggio 13 21:49

Scusa non avevo capito che hai avuto anche tu il Wind.
Con piacere proverò questo setup che dici tu (ormai è una curiosità che mi devo togliere) però per non sbagliare mi mancano alcuni elementi. In definitiva mi occore sapere con precisione l'incidenza motore (gradi a picchiare e destra), l'incidenza dell'ala, del pianetto e la distanza del baricentro dal bordo d'entrata.
Grazie

Fabio

pierino 29 maggio 13 15:19

Citazione:

Originalmente inviato da flyfabio62 (Messaggio 3805226)
Scusa non avevo capito che hai avuto anche tu il Wind.
Con piacere proverò questo setup che dici tu (ormai è una curiosità che mi devo togliere) però per non sbagliare mi mancano alcuni elementi. In definitiva mi occore sapere con precisione l'incidenza motore (gradi a picchiare e destra), l'incidenza dell'ala, del pianetto e la distanza del baricentro dal bordo d'entrata.
Grazie

Fabio

Il motore lo allinei con il disco della fusoliera e sei a posto,ogiva a max 1,5 mm di distanza dalla fusoliera, lo scrivo perche ho visto gente mettere l'ogiva a 5 mm dalla fuso
Poi ti fai il mix motore timone e gli dai qualche punto a dx se serve.
Il calettamento dell'ala dovrebbe andare bene.
Ti resta solo da: modificare l'incidenza dei pianetti fino a quando la parte mobile dei pianetti te la trovi un paio di mm a picchiare per volare leggerissimamente picchiato sia dritto che rovescio.( quando lo lasci andare deve tendere a calare poco poco sia che sia dritto sia che sia rovescio)
Chiaramente dovrai anche giocare un pelino sulla posizione delle batterie.
Il cg non lo sò ma comunque sulla baionetta o poco piu avanti(1cm) se nn ricordo male, comunque hai 1kg di batt da spostare e quindi trovare il cg nn è un problema se hai tutti pacchi uguali.
Armati di un po di pazienza e di una chiave per regolare i calettamenti dei piani,poi li sposti di un giro o mezzo giro alla volta entrambe fino a quando nn trovi la regolazione che ti dico io, senza preoccuparti troppo se nn sono perfetti tra di loro,quando hai trovato la regolazione +o-, col misuratore di incidenza cerchi la perfezzione oppure ne correggi uno finche nn togli l'eventuale necessita di una piccola correzzione di alettoni.
Particolare importante. Probabilmente, se hai montato il perno di calettamento con i regolatori di incidenza re golati al centro per avere lo zero sui pianetti, nn avrai corsa sufficente per fare la regolazione e quindi dovrai spostare qualche mm il perno.
Spero di essemi spiegato, è piu difficile da dire che da fare sta cosa.:wink:
Ciao!

pierino 29 maggio 13 15:25

Citazione:

Originalmente inviato da pierino (Messaggio 3806206)
Il motore lo allinei con il disco della fusoliera e sei a posto,ogiva a max 1,5 mm di distanza dalla fusoliera, lo scrivo perche ho visto gente mettere l'ogiva a 5 mm dalla fuso
Poi ti fai il mix motore timone e gli dai qualche punto a dx se serve.
Il calettamento dell'ala dovrebbe andare bene.
Ti resta solo da: modificare l'incidenza dei pianetti fino a quando la parte mobile dei pianetti te la trovi un paio di mm a picchiare per volare leggerissimamente picchiato sia dritto che rovescio.( quando lo lasci andare deve tendere a calare poco poco sia che sia dritto sia che sia rovescio)
Chiaramente dovrai anche giocare un pelino sulla posizione delle batterie.
Il cg non lo sò ma comunque sulla baionetta o poco piu avanti(1cm) se nn ricordo male, comunque hai 1kg di batt da spostare e quindi trovare il cg nn è un problema se hai tutti pacchi uguali.
Armati di un po di pazienza e di una chiave per regolare i calettamenti dei piani,poi li sposti di un giro o mezzo giro alla volta entrambe fino a quando nn trovi la regolazione che ti dico io, senza preoccuparti troppo se nn sono perfetti tra di loro,quando hai trovato la regolazione +o-, col misuratore di incidenza cerchi la perfezzione oppure ne correggi uno finche nn togli l'eventuale necessita di una piccola correzzione di alettoni.
Particolare importante. Probabilmente, se hai montato il perno di calettamento con i regolatori di incidenza re golati al centro per avere lo zero sui pianetti, nn avrai corsa sufficente per fare la regolazione e quindi dovrai spostare qualche mm il perno.
Spero di essemi spiegato, è piu difficile da dire che da fare sta cosa.:wink:
Ciao!

Aggiungo, dedica qualche volo solo a fare questa regolazione senza pensare al programma sarapà un allenamento intensivo(2palle) di decolli e atterraggi ma dopo, sarai contento

flyfabio62 30 maggio 13 09:32

2 Allegato/i
Per alcune regolazioni sono già a buon punto. Infatti il motore è perfettamente parallelo al piattello della fusoliera a circa 1 mm di distanza e già avevo inserito una piccola miscelazione a tutto motore con un pò di destra deriva. Le ali come detto sono con incidenza perfettamente parallele dopo l'intervento sugli spinotti dell'ala destra.
Resta quindi da provare come dici tu l'incidenza dei pianetti in modo che voli con il piano mobile a 2 mm a picchiare ed il posizionamento delle batterie.
Stai tranquillo che per ora ho solo voglia di mettere a punto il modello per cui le 2 pal.... me le voglio fare per non stare tutto il tempo a correggere durante il programma (già basta il vento a disturbare......:angry::angry:).
L'unica differenza rispetto all'anno precedente è stata l'introduzione delle alette trasversali nelle ali (tipo MithoS) ma non credo che questo possa stravolgere il comportamento dell'assetto, penso solo anzi ad un miglioramento nella stabilità in condizioni di vento.
Aspetto una giornata di calma e vado a provare. Grazie. :)
Saluti

Fabio

obelix59 30 maggio 13 10:06

Citazione:

Originalmente inviato da flyfabio62 (Messaggio 3807118)
Per alcune regolazioni sono già a buon punto. Infatti il motore è perfettamente parallelo al piattello della fusoliera a circa 1 mm di distanza e già avevo inserito una piccola miscelazione a tutto motore con un pò di destra deriva. Le ali come detto sono con incidenza perfettamente parallele dopo l'intervento sugli spinotti dell'ala destra.
Resta quindi da provare come dici tu l'incidenza dei pianetti in modo che voli con il piano mobile a 2 mm a picchiare ed il posizionamento delle batterie.
Stai tranquillo che per ora ho solo voglia di mettere a punto il modello per cui le 2 pal.... me le voglio fare per non stare tutto il tempo a correggere durante il programma (già basta il vento a disturbare......:angry::angry:).
L'unica differenza rispetto all'anno precedente è stata l'introduzione delle alette trasversali nelle ali (tipo MithoS) ma non credo che questo possa stravolgere il comportamento dell'assetto, penso solo anzi ad un miglioramento nella stabilità in condizioni di vento.
Aspetto una giornata di calma e vado a provare. Grazie. :)
Saluti

Fabio

Finalmente una livrea fuori dagli schemi ..molto bella !! :wink:

pierino 30 maggio 13 15:12

Citazione:

Originalmente inviato da flyfabio62 (Messaggio 3807118)
Per alcune regolazioni sono già a buon punto. Infatti il motore è perfettamente parallelo al piattello della fusoliera a circa 1 mm di distanza e già avevo inserito una piccola miscelazione a tutto motore con un pò di destra deriva. Le ali come detto sono con incidenza perfettamente parallele dopo l'intervento sugli spinotti dell'ala destra.
Resta quindi da provare come dici tu l'incidenza dei pianetti in modo che voli con il piano mobile a 2 mm a picchiare ed il posizionamento delle batterie.
Stai tranquillo che per ora ho solo voglia di mettere a punto il modello per cui le 2 pal.... me le voglio fare per non stare tutto il tempo a correggere durante il programma (già basta il vento a disturbare......:angry::angry:).
L'unica differenza rispetto all'anno precedente è stata l'introduzione delle alette trasversali nelle ali (tipo MithoS) ma non credo che questo possa stravolgere il comportamento dell'assetto, penso solo anzi ad un miglioramento nella stabilità in condizioni di vento.
Aspetto una giornata di calma e vado a provare. Grazie. :)
Saluti

Fabio

Le alette non ti cambiano il centraggio :wink
Anche io aspetto un po di tregua meteo, devo fare amicizia con il mithos, ma in questo momento fuori c'è una tormenta, si deve essere rovesciato il mondo, perchè: acqua come neanche in amazzonia , vento come sull'atlantico, trombe d'aria..... boooo
Ciao!!!!

leo in volo 31 maggio 13 01:10

Con il mio Wind volavo tutto a zero e mi trovavo bene però è soggettivo, sinceramente non capisco il senso di mettere i pianetti negativi per poi dover trimmare :)

flyfabio62 31 maggio 13 09:32

5 Allegato/i
Citazione:

Originalmente inviato da obelix59 (Messaggio 3807171)
Finalmente una livrea fuori dagli schemi ..molto bella !! :wink:

Piccola citazione fuori post per dare a Cesare quel che è di Cesare...:
la livrea da me scelta non è una mia invenzione. Avevo sbirciato da quella realizzata dal tedesco Maendel. Io l'ho solo ritoccata e sostituito alcuni colori. Il dorso ha invece la colorazione classica di Seba.
Riportare in Autocad il modello, disegnare le 52 sagome (:blink::blink:), plottarle, ritagliarle a mano su carta e poi sull'Oracover, posizionarle con il ferro, verniciare la fusoliera non è stato comunque uno scherzo!!!!!.....:wacko::wacko:
Per fortuna per il posizionamento dell'Oracover e per la verniciatura ho avuto una mano di aiuto da un paio di miei soci per completare tutto in 1 mese altrimenti la stagione del 2012 di F3A me la sognavo....
Almeno in campo il mio WindS si faceva notare; in volo ........ :rolleyes: bisogna lavorare parecchio.......
Grazie comunque.

Fabio

pierino 31 maggio 13 15:44

Citazione:

Originalmente inviato da leo in volo (Messaggio 3808425)
Con il mio Wind volavo tutto a zero e mi trovavo bene però è soggettivo, sinceramente non capisco il senso di mettere i pianetti negativi per poi dover trimmare :)

A volte, bisogna buttare lo sguardo oltre l'ipotetico ostacolo.......:wink:

flyfabio62 07 giugno 13 14:12

4 Allegato/i
Prove eseguite come suggerito da Pierino e che ringrazio:
-1° (attualmente -0,8/0,9° per impossibilità del perno) del pianetto a cabrare e trim piano mobile a picchiare. Questo setup ho avuto conferma che è utilizzato da altri validi piloti ed anche da Seba. Il modello vola più frenato e riflettevamo con altri miei soci aeromodellisti che praticamente è come se si crea un profilo alare biconvesso asimmetrico. Sarà la chiave di lettura che fa andare meglio il WindS? :huh::huh:
Personalmente le mie prove eseguite mercoledì pomeriggio anche se con vento variabile da 10/20 Km/h hanno dato esito favorevole da confermare anche in calma di vento per azzeccare meglio il posizionamento delle batterie. In discesa verticale necessita il mix motore/profondità un pelo a picchiare.
Riscontrato anche nel mio, come anticipato da Pierino, che occorre modificare la posizione del perno di regolazione perchè troppo alto e non consente di scendere il pianetto oltre -0,8/0,9° :angry::angry:
Visto il positivo riscontro penso che armato di grande pazienza effettuerò questa modifica :mellow:
Darò riscontro anche dopo queste modifiche e prove sperando che il gran caldo ormai alle porte non fermino i miei allenamenti. Oltre i 30° le temperature diventano insopportabili per motore e batterie.....!!!!! :angry::angry:
Sempre, buoni voli..B)
Fabio


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:38.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002