BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Categorie (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-categorie/)
-   -   F3A-F3M: Test di bilanciamento e trimmaggio in volo (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-categorie/259454-f3a-f3m-test-di-bilanciamento-e-trimmaggio-volo.html)

goryc 09 settembre 12 18:15

Come mai ci siamo arenati? Tutti impegnati a volare!:)
Io voglio imparare tante cose!:rolleyes:

runner73 24 aprile 13 20:39

Scusate nei test di trimmaggio relativamente al volo in piano viene detto "Decollare e trimmare l'equilibratore per il volo orizzontale"
Questa regolazione si fa con gas al 100%?
Grazie
Ciao

Manrico 24 aprile 13 21:47

Ciao Runner,

Si, è proprio così. Tutto gas e volo contro vento anche se, per i trimmaggi, sarebbe opportuno che non ci fosse vento.

Buoni voli,

Manrico

runner73 24 aprile 13 21:51

Citazione:

Originalmente inviato da Manrico (Messaggio 3754814)
Ciao Runner,

Si, è proprio così. Tutto gas e volo contro vento anche se, per i trimmaggi, sarebbe opportuno che non ci fosse vento.

Buoni voli,

Manrico

Ok grazie manrico :)

runner73 24 aprile 13 22:05

Citazione:

Originalmente inviato da Manrico (Messaggio 3754814)
Ciao Runner,

Si, è proprio così. Tutto gas e volo contro vento anche se, per i trimmaggi, sarebbe opportuno che non ci fosse vento.

Buoni voli,

Manrico

Un'altra domanda, quando si fa lo stallo d'ala e la verticale per determinare il bilanciamento, poniamo il caso che ci sia un po di veto, come ci si deve posizionare rispetto al vento stesso?
Grazie
Gianluca

Manrico 24 aprile 13 23:52

Il vento disturba queste prove e quindi è meglio non impegnarsi in questi test, soprattutto se c'è molto vento.

Comunque, supponiamo che ce ne sia poco e che venga da destra verso sinistra.
Devi fare la verticale di fronte a te. Mentre sali metti il modello in pianta verso di te, in modo che offra al vento solo il suo profilo, minimizzandone gli effetti. Poi fai lo stallo, a destra o sinistra non importa. Dopo lo stallo, che si presume abbia una bella uscita a scendere in verticale, con il motore al minimo, molla tutti i comandi e guarda se l'aereo scende verticalmente oppure se cabra o picchia da solo.

Buoni voli,

Manrico

MadMax75 25 aprile 13 11:03

Caro Manrico, trovo la tua iniziativa lodevole!!!!
il file l'ho salvato, e lo costudirò gelosamente :wink:

Spieghi meglio cosa intendi per "modello in pianta" e "verticale ravvicinata" ?
se inserisci la spiegazione al termine del documento sarebbe l'ideale...

perchè non scrivi ai moderatori chiedendo di mettere questa discussione in rilievo?

Parlando con alcuni piloti F3A, mi hanno spiegato che vengono utilizzate una miriade di miscelazioni.... è vero? di che miscelazioni si tratta???


Spesso ho pensato di avvicinarmi all'F3A, ma tutte le volte che prendevo in mano un programma, avevo serie difficoltà a leggerlo....

Potresti aprire un'altra discussione su come leggere un programma ed una spiegazione anche sommaria delle figure... sarebbe veramente fantastico!!! :wink:

Complimenti ancora,
Max

runner73 25 aprile 13 20:32

Citazione:

Originalmente inviato da MadMax75 (Messaggio 3755306)
Caro Manrico, trovo la tua iniziativa lodevole!!!!
il file l'ho salvato, e lo costudirò gelosamente :wink:

Spieghi meglio cosa intendi per "modello in pianta" e "verticale ravvicinata" ?
se inserisci la spiegazione al termine del documento sarebbe l'ideale...

perchè non scrivi ai moderatori chiedendo di mettere questa discussione in rilievo?

Parlando con alcuni piloti F3A, mi hanno spiegato che vengono utilizzate una miriade di miscelazioni.... è vero? di che miscelazioni si tratta???


Spesso ho pensato di avvicinarmi all'F3A, ma tutte le volte che prendevo in mano un programma, avevo serie difficoltà a leggerlo....

Potresti aprire un'altra discussione su come leggere un programma ed una spiegazione anche sommaria delle figure... sarebbe veramente fantastico!!! :wink:

Complimenti ancora,
Max

Quoto B)

Manrico 25 aprile 13 22:10

Citazione:

Originalmente inviato da MadMax75 (Messaggio 3755306)
Caro Manrico, trovo la tua iniziativa lodevole!!!!
il file l'ho salvato, e lo costudirò gelosamente :wink:

Spieghi meglio cosa intendi per "modello in pianta" e "verticale ravvicinata" ?
se inserisci la spiegazione al termine del documento sarebbe l'ideale...

perchè non scrivi ai moderatori chiedendo di mettere questa discussione in rilievo?

Parlando con alcuni piloti F3A, mi hanno spiegato che vengono utilizzate una miriade di miscelazioni.... è vero? di che miscelazioni si tratta???


Spesso ho pensato di avvicinarmi all'F3A, ma tutte le volte che prendevo in mano un programma, avevo serie difficoltà a leggerlo....

Potresti aprire un'altra discussione su come leggere un programma ed una spiegazione anche sommaria delle figure... sarebbe veramente fantastico!!! :wink:

Complimenti ancora,
Max

Ciao Runner a MadMax,

Quello che mi chiedete è un lavoro un po' lunghino e soprattutto complesso da scrivere.

E' questo uno dei motivi per cui abbiamo creato l'Accademia. Gli stage di iniziazione che organizziamo, per le diverse categorie, servono proprio a mettere in condizione un Pilota a cominciare a partecipare alle gare, scoprendo tutte queste cose velocemente. Date un'occhiata qui:
Accademia Tripla-A
E' importante osservare che questi stage saranno tenuti da Giudici e da Piloti molto esperti, come ad esempio Marco Mazzucchelli, che saranno disponibili a condividere con i partecipanti i loro "segreti".
Terremo un stage F3A/F3M non appena avremo almeno 10 iscritti.

Comunque, nei prossimi giorni, visto che pioverà, proverò a riassumere i mix radio fondamentali che usano un po' tutti e potremmo cominciare ad aprire una discussione su quelli, cercando di completare la lista.

Per quanto riguarda la lettura dei programmi, dovreste cominciare a scaricare la descrizione dei simboli aresti (che si trova ovunque sul web) e, con un piccolo aeroplanino in mano, cominciare a leggere un qualsiasi programma, che di solito è anche corredato da descrizione verbale. Sempre sul sito dell'Accademia potrete trovare e scaricare la descrizione di diversi programmi di uso corrente, come ad esempio il P13 F3A o il Nazionale dell'F3M (che stiamo entrambe usando adesso nel Campionato Cisalpino, cui potreste pensare di partecipare).

Lasciatemi ordinare le idee e fra poco scriverò qualche cosa sulla programmazione radio.

Buoni voli,
Manrico

flyfabio62 17 maggio 13 11:01

Piccolo sfogo.
Ho volato per un anno e partecipato al campionato F3A 2012 (senza nessuna presunzione e modesti risultati ma con grande entusiasmo per imparare "sul campo" tante cose) con il WindS ed ero ad un setup e trimmaggio "quasi perfetto".
Quest'anno volevo migliorare qualcosa a livello aerodinamico ed ho inserito nelle ali le alette trasversali ed inserito degli antivibranti nel castello motore. Risultato: è cambiato un mondo intero :angry::angry:
Sto rivedendo le incidenze dei pianetti e quella del motore ma si fatica tantissimo anche per le condizioni meteo proibitive :(
Ho notato inoltre che quando in campo c'erano circa 12-15° il modello aveva un comportamento decisamente miglore di ora che ce ne sono circa 23°.
La rarefazione dell'aria incide secondo me molto sui nostri voli e tale ipotesi mi è stata confermata in una discussione durante la gara del 2012 a Catania da Marco Benincasa dove raccontava di un trimmaggio perfetto nel suo modello da gara in un week-end che invece nella settimana successiva con meteo diverso gli imponeva altri trimmaggi e miscelazioni :mellow::huh:
In settimana seguirò alla lettera la tabella di Manrico e vediamo passo passo l'evoluzione. Intanto ho rivisto tutte le incidenze delle ali e dei pianetti in maniera maniacale con valori tutti a 0° e l'incidenza motore togliendo gli ammortizzanti (con un elica PT 21x13 in pieno motore forse questi ammortizzanti fanno modificare in volo leggermente l'incidenza?).
Ho corretto anche da radio l'escursione di uno dei pianetti che si muoveva leggermente di più dell'altro con il metodo degli stecchini in legno tipo da salsiccia
Riparto anche con il baricentro indicato da Seba e vediamo come va.
Sabato se il vento mi darà un pò di tregua, almeno nelle prime ore mattutine, il responso.:rolleyes:
Saluti
Fabio


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:17.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002