![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #271 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
| Da quello che ho visto in alcune foto invece, trapiantare un modulo 2.4 dovrebbe essere una operazione banale : la competition aveva la scheda RF montata in alto quasi sotto l'antenna e ben separata dall'encoder che stava sotto, sopra il pacco batterie. In effetti mi pare di ricordare che come sezione RF non ci fosse nulla di eccezionale e, da quello che ricordo,non specialmente affidabile ( non certo come le Futaba caffelatte, contemporanee popolari del tempo ma dall'affidabilità a prova di bomba ) Con un colpo solo si risolverebbe anche il problema di compatibilità dei servi, che erano ad impulso negativo. E ragazzi, una radio di quel genere coi servi moderni rinasce a nuova vita ( io ho una Kraft in AM che con moderni ricevente e servi Futaba mi dà la netta sensazione di avere una "latenza", se questo termine è misurabile a impressioni, ben inferiore ad un sistema attuale computerizzato con gli stessi servi....
__________________ FAI 7635 |
![]() |
![]() | #272 (permalink) Top | |
Rivenditore - Modelberg Data registr.: 22-01-2005 Residenza: Bergamo
Messaggi: 885
![]() | Citazione:
![]() Doveva essere il 1982 o giu' di li'. Il commento piu' gentile era: "Torno subito a mia piccola Proline senza tanti pulsanti e manettini..." ![]() | |
![]() |
![]() | #273 (permalink) Top | |
Rivenditore - Modelberg Data registr.: 22-01-2005 Residenza: Bergamo
Messaggi: 885
![]() | Citazione:
http://www.baronerosso.it/forum/radi...o-vintage.html continuiamo di li'? | |
![]() |
![]() | #274 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-05-2011 Residenza: milano
Messaggi: 879
| Citazione:
Il pulsante non era troppo sensibile.......fu un dito indice che andò a posarsi dove non doveva... ![]() Come data........credo sia molto prima del1982....forse 79/80 Il Galaxi è nato nel settembre 78 ed avevo già installato la JR/Rossi ( appena arrivata) Robby la ebbe subito dopo........... Comunque poi continuò con la JR........ Franco | |
![]() |
![]() | #275 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-05-2011 Residenza: milano
Messaggi: 879
| Citazione:
Per quei tempi leKraft e proline erano il massimo dei massimi........... Ma niente a che vedre con i sistemi di oggi. Io ho un sistema Futaba FX40 2,4 con servi digitali......bè !! siamo su un'altro pianeta come potenza, risposta, velocità e precisione..... Provare per credere......... Franco | |
![]() |
![]() | #276 (permalink) Top | |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
| Citazione:
![]()
__________________ FAI 7635 | |
![]() |
![]() | #277 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-03-2008 Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
|
A proposito di compatibilità tra vintage e 2.4... Mi dite come e dove mettete ste cavolo di antennine all'interno dei vostri modelli? Fuori del topo: e se avessi una fusoliera in carbonio dove li metto? (Non basta dire fuori: dove esattamente? Fate il caso di un aliante da pendio full carbon...). Cg ![]()
__________________ ...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747 |
![]() |
![]() | #278 (permalink) Top | |
Rivenditore - Modelberg Data registr.: 22-01-2005 Residenza: Bergamo
Messaggi: 885
![]() | Citazione:
![]() | |
![]() |
![]() | #279 (permalink) Top | |
Rivenditore - Modelberg Data registr.: 22-01-2005 Residenza: Bergamo
Messaggi: 885
![]() | Citazione:
1) La meccanica degli stick della FX-40 ha un ritorno a zero perfetto (migliore dello 0,1%, molto migliore) mentre la ProLine ha un errore ATTORNO allo 0,1%, percettibile comunque solo con servocomandi MOLTO titolati. 2) Il comando sulla FX-40 e' perfettamente lineare, quindi con lo zero a meta' corsa e le escursioni perfettamente simmetriche. La ProLine ha i comandi leggermente esponenziali, quindi lo zero non e' esattamente a meta' corsa ma e' fuori di circa il 2/3%. E' una caratteristica tipica di tutte le codifiche a transistor dell' epoca, gia' verso il 77-78 sono comparse le prime codifiche a integrati con generatore a rampa che ha completamente risolto questa piccola imprecisione e permesso le prime miscelazioni molto spinte (non computerizzate). Anche le ProLine Custom Competition (il canto del cigno dell' azienda) ne erano dotate cosi' come le Kraft Signature. Tutto il resto non cambia. La latenza del radiocomando in se' era ed e' molto migliore dei tempi di reazione umani, e quindi non e' percettibile, anche se c'e' chi si straccia le vesti dicendo che ha notato un netto miglioramento con la trasmissione X o Y o Z rispetto al caro vecchio PPM... | |
![]() |
![]() | #280 (permalink) Top |
Rivenditore - Modelberg Data registr.: 22-01-2005 Residenza: Bergamo
Messaggi: 885
![]() | Niu' entri (molto niu'...) ![]() Un simpatico lavoretto di restauro del babbo, FAI 1489... manca solo di decidere la livrea ![]() Il primo che indovina cos'e'... ok, poi vi dico cosa vince ![]() |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Raduno F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO | pellikano | Calendario Manifestazioni | 1 | 04 luglio 10 20:09 |
RADUNO F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO | pellikano | Calendario Manifestazioni | 0 | 23 maggio 10 08:26 |
World air games Acrobazia Aeromodelli | twentynine | Modellismo | 0 | 08 giugno 09 13:53 |
DS Cat ovvero PSS Cat ovvero Pushy Cat | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Alianti | 22 | 01 luglio 08 13:49 |