![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1971 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2008 Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
| Incidenza
Franco a questo punto ho bisogno di una tua consulenza, allora sono arrivato al punto che debbo posizionare l'ala dovendo dare incidenza pari a zero, sto seguendo le tue istruzioni su come farlo quindi ho messo la fusoliera su un piano in modo da metterla a livello con la parafiamma a squadra con lo stesso ( come da tua foto che riporto), dovendo segnare il punto dove si posizionerà il centro del bordo d'entrata ho usato una livella laser, anch'essa a bolla e fin qui tutto ok. I punti sono due da entrambi le semiali e qui sono i dolori perchè ho girato la fuso dalla parte opposta avendola posizionata a zero così come la livella, ma il punto che viene tracciato per il bordo d'entrata è spostato di circa 3 mm più in alto rispetto all'altro e non ne capisco il motivo dovendo essere la fuso simmetrica. Per sicurezza ho misurato la distanza col calibro piano superiore, quello della risonanza per intenderci, ed infatti la distanza dei due punti è diversa P E R C H E E E E E E' ![]() ![]() ![]() Inoltre ti domando l'ala a te ha appoggiato bene sulla sella o hai dovuto aggiustare quest'ultima perchè combaciasse con resina e microbaloons. Ti ringrazio per la consulenza
__________________ io volo quì: WWW.parcodelcormor.com e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/ |
![]() |
![]() | #1972 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-02-2007 Residenza: Torino
Messaggi: 801
|
il modello della foto è il Mach1 di Franco Ballesio ,purtoppo scomparso circa un anno fa,che tra non molto tornera a volare con il suo g60 supertigre
__________________ ciao Luca Valliera FAI 15599 |
![]() |
![]() | #1973 (permalink) Top | |
User Data registr.: 07-08-2011 Residenza: ad ovest di Paperino
Messaggi: 916
| Citazione:
![]()
__________________ ![]() volo col gruppo Cr-R.C. | |
![]() |
![]() | #1974 (permalink) Top |
User Data registr.: 01-02-2007 Residenza: Torino
Messaggi: 801
|
considerando che è stato costruito 30 anni fa è ancora perfetto ,solo qualche botta dovuta a trasporti e abbandono in solaio ,abbiamo pero i colori originali ,come ral si intende ,e con una bella lucidato dovrebbe tornare come nuovo Il motore è perfetto ,perche ,prima di riporlo,aveva provveduto a sostituire cuscinetti e accoppiamento Abbiamo anche la sua risonanza e collettore autocostruito
__________________ ciao Luca Valliera FAI 15599 |
![]() |
![]() | #1975 (permalink) Top | |
User | ![]() Citazione:
![]() ![]()
__________________ U.F.O. - comando S.H.A.D.O.: prendeteli vivi.... che gh'è pensum nun! https://www.youtube.com/watch?v=kaeTQJ3EHaI | |
![]() |
![]() | #1976 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-10-2008 Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
| Incidenza ala
................. e alla fine ho incollato dopo varie misurazioni con tutti i sistemi dai più tecnologici ai più empirici sono arrivato al giusto posizionamento dell'ala del Galaxy sulla nuova fusoliera, almeno a mio parere. Dovendo mettere tutto a zero gradi ho utilizzato il metodo di Franco, fusoliera su un supporto con la parafiamma a squadra col piano e a bolla anche perpendicolarmente per far si che si trovi su un piano perfetto. Mediante la livella laser ho segnato i punti ove dovranno essere posizionati il centro del bordo d'uscita prima e d'entrata poi, alla fine son riuscito ma è stata una gran fatica. Quello che sconcerta è che come risultato si è ottenuto uno spazio sulla sella dell'ala in prossimità del bordo d'entrata di circa 0,5 cm che andrà riempito con la pappetta di resina e microbaloons però è veramente tanto, inoltre mi toccherà ritoccare anche il blocchetto di balsa modellato che avevo posizionata sotto l'ala per raccordare il tutto. Domando agli altri che hanno già proceduto alla costruzione se hanno trovato lo stesso inconveniente qualora avessero messo l'ala a zero con la parafiamma, saluti a tutti e Buon Primo Maggio a tutti i lavoratori, io per primo.
__________________ io volo quì: WWW.parcodelcormor.com e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/ |
![]() |
![]() | #1977 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-05-2011 Residenza: milano
Messaggi: 879
| Citazione:
scusa il ritardo ma ho acceso il computer solo ora. Sono preso con il montaggio della radio e comandi vari........non è facile............ Si....confermo ..la sella non combacia e va aggiustata....confermo anche la misura che è circa 5mm. In riferimento al blocchetto io l'ho incollato dopo aver corretto la sella.... Noterai anche che il piano della capottina superiore non è a 0° con l'incidenza dell'ala. Se avessimo preso quello come riferimento (Sarerbbe venuto spontaneo) avremmo fuori incidenze la coda ed il motore. Ricordiamoci però una cosa importante " Per volare la domenica" va bene quasi tutto....se vuoi progredire.......bisogna iniziare a costruire correttamente e poi centrare il modello in volo...( quesa operazione non la fa nessuno dei domenicali) Ciao Franco PS. mi avevi chiesto come fare i comandi in fusoliera........ho già descritto il sistema un po' di tempo fa..... Cerca il post.......... Ciao | |
![]() |
![]() | #1978 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2006
Messaggi: 1.812
|
scusate, ma non è molto più facile piazzare prima l'ala e poi la parafiamma a in squadra o con l'incidenza voluta? certo se è la sella ad essere storta rispetto alla fusoliera ci sarà cmq da lavorare, ma la parafiamma in se la si sposta come niente se ala e fusoliera tra di loro stanno ortogonali su tutti gli assi |
![]() |
![]() | #1979 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-10-2008 Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
| Citazione:
__________________ io volo quì: WWW.parcodelcormor.com e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/ | |
![]() |
![]() | #1980 (permalink) Top | |
User Data registr.: 09-10-2008 Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
| Citazione:
__________________ io volo quì: WWW.parcodelcormor.com e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/ | |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Raduno F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO | pellikano | Calendario Manifestazioni | 1 | 04 luglio 10 20:09 |
RADUNO F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO | pellikano | Calendario Manifestazioni | 0 | 23 maggio 10 08:26 |
World air games Acrobazia Aeromodelli | twentynine | Modellismo | 0 | 08 giugno 09 13:53 |
DS Cat ovvero PSS Cat ovvero Pushy Cat | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Alianti | 22 | 01 luglio 08 13:49 |