Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 24 marzo 12, 20:38   #1811 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Carissimi come va?
Tutto bene?

Io ho appena concluso il trasloco del mio studio di architettura da Via Cairoli 66 (ero in affitto) a Viale dei Mille 68 (sotto casa della socera). Trovando la accomodazione piuttosto comoda probabilmente lascerò qui lo studio e affitterò l'altro di Via Cairoli 41 (che ho comperato all'uopo). Questo, unito al fatto di non avere ancora l'ADSL funzionante mi tiene lontano dal thread. Ma non da voi, ovvio.

Mario, dopo aver tritato la fusoliera del Galaxy, se ne è vista recapitare una nuova fiammante a casa. Il Grande Fratello che tutto vede ha deciso che il ragazzo non andava lasciato solo tra i rigori di Verzegnis e pertanto si è trasformato in Babbo Natale fuori stagione.

Però, Mario, cacchio, salli portare 'sti pluri!!

Veniamo alla verniciatura.
Francesco Filippetti da Rivoltella sul Garda (quello che organizza l'annuale mercatino al coperto nella ridente cittadina sulle rive del Lago) ha trovato una svolta epocale per tutti quelli che hanno problemi di verniciatura.

LUI dice che bisogna dare fondo acrilico all'acqua, carteggio e verniciatura acrilica all'acqua coll'aerografino. Lui faceva tutto questo in casa con la moglie che lavorava al computer accanto a lui che verniciava. Una figata. Niente spolveri, niente odori, niente vicini imbestialiti, né maschere... DICE LUI che è la svolta.
Poi a finire si passa un bicomponente trasparente da carrozziere ed il gioco è fatto. Si limita solo al trasparente il problema, ma io lo faccio dare comunque sempre in carrozzeria pertanto per me sarebbe ideale.

Chiedete l'amicizia a Francesco Filippetti su Facebook e chiedetegli notizie. Franco, che ne dici tu?
Ciao Cristiano vedo che gli affari ti vanno bene visto che ti sei fatto due studi, io se fossi in te quello di via Cairoli 41 anzichè affittarlo mi ci farei una mega sala Hobby con tutti gli attrezzetti al loro posto.

Per quanto riguarda il pilotaggio lo sai che "sò 'na pippa" quindi penso che non riuscirò mai a pilorarli bene i pluri .

In merito alla verniciatura l'idea dell'aerografo con le vernici acriliche mi pare buona prima o poi me lo comprerò anch'io, nel frattempo uso la pistola e procedo con i lavori, il bianco che ho dato però mi lascia perplesso, non è male ma ha quella stesura che sa di satinato, non è proprio bello liscio liscio e la cosa mi fa incaxxare. Per capirsi è un pò come la carta vetrata 1000 leggermente satinato, al campo mi hanno detto che probabilmente dipende dalla troppa pressione dell'aria che nebulizza troppo e il colore arriva un pò quasi asciutto. Domani passeerò il Blu proverò quindi ad abbassare da 3,5 a 3 o 2,5 bar la pressione del compressore e speiamo bene, saluti a presto Mario.
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 25 marzo 12, 08:14   #1812 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Visualizza messaggio
Ciao Cristiano vedo che gli affari ti vanno bene visto che ti sei fatto due studi, io se fossi in te quello di via Cairoli 41 anzichè affittarlo mi ci farei una mega sala Hobby con tutti gli attrezzetti al loro posto.

Per quanto riguarda il pilotaggio lo sai che "sò 'na pippa" quindi penso che non riuscirò mai a pilorarli bene i pluri .

In merito alla verniciatura l'idea dell'aerografo con le vernici acriliche mi pare buona prima o poi me lo comprerò anch'io, nel frattempo uso la pistola e procedo con i lavori, il bianco che ho dato però mi lascia perplesso, non è male ma ha quella stesura che sa di satinato, non è proprio bello liscio liscio e la cosa mi fa incaxxare. Per capirsi è un pò come la carta vetrata 1000 leggermente satinato, al campo mi hanno detto che probabilmente dipende dalla troppa pressione dell'aria che nebulizza troppo e il colore arriva un pò quasi asciutto. Domani passeerò il Blu proverò quindi ad abbassare da 3,5 a 3 o 2,5 bar la pressione del compressore e speiamo bene, saluti a presto Mario.
Affari che potrebbero andare meglio. Comunque lo studio che ho comperato non l'ho saldato di tasca ma con il solito mutuo dell'Italiano ed ho considerato che devo fare tre anni di cinghia per pagarlo. Ma io credo SOLO nel mattone, sono fatto così. Tanto è vero che non ho esitato a vendere la mia Nissan nuova e acquistare una Yaris da 1200 euro per dare inizio al mio welfare familiare. Dovrebbero fare così anche i nostri amministratori di Montecitorio, ma parliamo d'altro...

Sei 'na pippa adesso, ma se ti alleni non sei più 'na pippa. Io ti consiglierei di prenderti un simulatore della Great Planes e daje giù perché è solo con l'applicazione costante che si raggiungono i risultati. Tanto è una cosa come tutte, più la fai più ti riesce. Aspetta c'era un modo di dire che era proprio bello, vediamo se lo ritrovo su internet... Non l'ho trovata ma ho trovato una paginata di aforismi sul cambiamento ed il progresso che vi voglio girare integralmente: Il cambiamento: aforismi
Dedico a Mario questa, che è quella che si avvicina alla frase che avevo in mente: "Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile"
San Francesco d'Assisi (Patrono d'Italia)


Circa la verniciatura texturizzata che ottieni i tuoi amici hanno ragione: spari troppa pressione. I difetti di verniciatura sono sintetizzati in questa pagina con i relativi rimedi: Le nuove frontiere tecnologiche

Facci sapere del blu.

Ps: per la livrea del mio Galaxy preparatevi ad una sorpresa: mi figlia ama il rosa, il fucsia e quindi mi vedrò costretto a creare il primo Galaxy Gay della storia!
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato  
Vecchio 25 marzo 12, 08:48   #1813 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Citazione:
Originalmente inviato da pellikano Visualizza messaggio
Affari che potrebbero andare meglio. Comunque lo studio che ho comperato non l'ho saldato di tasca ma con il solito mutuo dell'Italiano ed ho considerato che devo fare tre anni di cinghia per pagarlo. Ma io credo SOLO nel mattone, sono fatto così. Tanto è vero che non ho esitato a vendere la mia Nissan nuova e acquistare una Yaris da 1200 euro per dare inizio al mio welfare familiare. Dovrebbero fare così anche i nostri amministratori di Montecitorio, ma parliamo d'altro...

Sei 'na pippa adesso, ma se ti alleni non sei più 'na pippa. Io ti consiglierei di prenderti un simulatore della Great Planes e daje giù perché è solo con l'applicazione costante che si raggiungono i risultati. Tanto è una cosa come tutte, più la fai più ti riesce. Aspetta c'era un modo di dire che era proprio bello, vediamo se lo ritrovo su internet... Non l'ho trovata ma ho trovato una paginata di aforismi sul cambiamento ed il progresso che vi voglio girare integralmente: Il cambiamento: aforismi
Dedico a Mario questa, che è quella che si avvicina alla frase che avevo in mente: "Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all'improvviso vi sorprenderete a fare l'impossibile"
San Francesco d'Assisi (Patrono d'Italia)


Circa la verniciatura texturizzata che ottieni i tuoi amici hanno ragione: spari troppa pressione. I difetti di verniciatura sono sintetizzati in questa pagina con i relativi rimedi: Le nuove frontiere tecnologiche

Facci sapere del blu.

Ps: per la livrea del mio Galaxy preparatevi ad una sorpresa: mi figlia ama il rosa, il fucsia e quindi mi vedrò costretto a creare il primo Galaxy Gay della storia!

Bellissime parole quelle di San Francesco d'Assisi cercherò di metterle in pratica, utilissima anche la guida della verniciatura, spero di fare meglio con il blu, staremo a vedere.

Mi raccomando con il Galaxy però non esasperarlo con i colori perchè sarebbe un peccato, saluti Mario.
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 25 marzo 12, 14:42   #1814 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-09-2006
Messaggi: 238
acrilico!!

oddio che responsabilità.....allora...abito in un condominio e costruisco (molto) in casa. Il mio problema è verniciare...ovviamente in un stanza 3 x 4 non è il massimo con i diluenti nitro. Devo calcolare i tempi per essere da solo etc etc. Una volta tronando dal lavoro mi sono accorto che per l'ennesima volta il diluente nitro nonostante ventilatore, mascherina, massima aereazione nella stanza, mi aveva intossicato. Mi sono detto " questa roba deve finire". Avevo fatto dei timidi esperimenti con il turapori acrilico: avevo decorato con carta modelspan un tuttala in legno. Tutto bene... ma una vera verniciatura non la'vevo mai provata. O meglio: una volta avevo verniciato in acrilico la fuz di un Rodeo V V C che coperta da Isofan componente B ha sempre resistito alla miscela, mantenendo negli anni un'ottima lucentezza.
MA FARE TUTTO CON ACRILICO?
FONDO::::::Bene...sono andato al centro commerciale: ho preso il turapori all'acqua "Acquaretano" della Sintylor e via a casa. Ho dato il turapori come se fosse il classico alla nitro: due pennellate e via. Impiega circa 90 min ad asciugare, ma vi rendete conto la comodità del fare questo lavoro quando magari c'è tua moglie con te che chiacchiera amabilmente nella stanza e ti porta il thè senza inveirti contro?
Tre classiche mani e poi via a coprire con la modelspan: questa era la cosa che mi faceva più paura perchè la iruscita del fondo sappiamo quanto sia importante per la verniciatura. Tutto ok. Il turapori ad acqua è solo pochissimo meno adesivo di quello a lla nitro e in compenso è più elastico. Il fondo dopo relativa carteggiata era ottimo.
COLORE::::: sono andato al solito centro e ho preso un barattolo all'acqua. L'ho diluito (troppo!!!!!) con acqua e ho vern con aerografo. Piccole gocce dappertutto che poi si sono asciuugate e sono sparite alla seconda mano. A Brescia ho chiesto ai super super super esperti del Colorificio Bresciano che mi hanno detto che probabilmente la vernice era di non buona qualità. Comunque il risultato finale del mio Westland Widgeon è buono. Poi adesivi e Isofan (componente B 29340: dato con aerografo appena appena diluito con -purtroppo- nitro) Qualche giorno dopo il Mirko mio amico -altro organizzatore della ormai mitica nostra mostra scambio alla palestra di Rivoltella del Garda- si presenta con un Rodeo con fondo turapori alla nitro e un tubazzo di vernice acrilica da pittore, una roba da mettersi a piangere.... Diluita bene con acqua e data SOPRA il fondo alla nitro. Risultato ottimo! non chiedetemi perchè...non lo so... forse perchè l'aerografo distribuisce la miscela in modo così leggero che non fa in tempoa reagire...ma boh!! Poi isofan sopra: perfetto!!!
L'isofan ravviva la verniciatura acrilica che è molto opaca e la rende antimiscela. Ho anche provato preso dall'entusiasmo a usare una bomboletta acrilica per vedere se era antimiscela. La risposta è no. la miscela la scioglie all'istante.

Non sono in grado di dire se la verniciatura così va bene per superfici molto grandi (la fuz del mio westland è circa 80 cm ma ho vern anche il verticale e l'orizzontale) ma uno bravo a verniciare - non una pippa come me che cola e dà ditate dappertutto- credo possa avere risultati migliori., Ma ragazzi...verniciare al chiuso è una figata!

Resto in attesa di sviluppi
francesco filippetti
Icone allegate
F3A VINTAGE: Ovvero gli aeromodelli da acrobazia anni '70/'80.-westbaronerosso.jpg  
flitzer non è collegato  
Vecchio 25 marzo 12, 14:47   #1815 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-09-2006
Messaggi: 238
nella foto il rosso è acrilico e anche la striscia bianca della fuz....gli altri sono solartex e adesivi
f
flitzer non è collegato  
Vecchio 25 marzo 12, 14:55   #1816 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-09-2006
Messaggi: 238
altro acrilico....

bohh...vediamo se riescoa caricare questa foto di un altro v v c con acrilica
Icone allegate
F3A VINTAGE: Ovvero gli aeromodelli da acrobazia anni '70/'80.-robyacrilico.jpg  
flitzer non è collegato  
Vecchio 25 marzo 12, 14:56   #1817 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-09-2006
Messaggi: 238
qui l'ala è in solarfilm...il resto tutto acrilica
flitzer non è collegato  
Vecchio 25 marzo 12, 19:37   #1818 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Citazione:
Originalmente inviato da flitzer Visualizza messaggio
oddio che responsabilità.....allora...abito in un condominio e costruisco (molto) in casa. Il mio problema è verniciare...ovviamente in un stanza 3 x 4 non è il massimo con i diluenti nitro. Devo calcolare i tempi per essere da solo etc etc. Una volta tronando dal lavoro mi sono accorto che per l'ennesima volta il diluente nitro nonostante ventilatore, mascherina, massima aereazione nella stanza, mi aveva intossicato. Mi sono detto " questa roba deve finire". Avevo fatto dei timidi esperimenti con il turapori acrilico: avevo decorato con carta modelspan un tuttala in legno. Tutto bene... ma una vera verniciatura non la'vevo mai provata. O meglio: una volta avevo verniciato in acrilico la fuz di un Rodeo V V C che coperta da Isofan componente B ha sempre resistito alla miscela, mantenendo negli anni un'ottima lucentezza.
MA FARE TUTTO CON ACRILICO?
FONDO::::::Bene...sono andato al centro commerciale: ho preso il turapori all'acqua "Acquaretano" della Sintylor e via a casa. Ho dato il turapori come se fosse il classico alla nitro: due pennellate e via. Impiega circa 90 min ad asciugare, ma vi rendete conto la comodità del fare questo lavoro quando magari c'è tua moglie con te che chiacchiera amabilmente nella stanza e ti porta il thè senza inveirti contro?
Tre classiche mani e poi via a coprire con la modelspan: questa era la cosa che mi faceva più paura perchè la iruscita del fondo sappiamo quanto sia importante per la verniciatura. Tutto ok. Il turapori ad acqua è solo pochissimo meno adesivo di quello a lla nitro e in compenso è più elastico. Il fondo dopo relativa carteggiata era ottimo.
COLORE::::: sono andato al solito centro e ho preso un barattolo all'acqua. L'ho diluito (troppo!!!!!) con acqua e ho vern con aerografo. Piccole gocce dappertutto che poi si sono asciuugate e sono sparite alla seconda mano. A Brescia ho chiesto ai super super super esperti del Colorificio Bresciano che mi hanno detto che probabilmente la vernice era di non buona qualità. Comunque il risultato finale del mio Westland Widgeon è buono. Poi adesivi e Isofan (componente B 29340: dato con aerografo appena appena diluito con -purtroppo- nitro) Qualche giorno dopo il Mirko mio amico -altro organizzatore della ormai mitica nostra mostra scambio alla palestra di Rivoltella del Garda- si presenta con un Rodeo con fondo turapori alla nitro e un tubazzo di vernice acrilica da pittore, una roba da mettersi a piangere.... Diluita bene con acqua e data SOPRA il fondo alla nitro. Risultato ottimo! non chiedetemi perchè...non lo so... forse perchè l'aerografo distribuisce la miscela in modo così leggero che non fa in tempoa reagire...ma boh!! Poi isofan sopra: perfetto!!!
L'isofan ravviva la verniciatura acrilica che è molto opaca e la rende antimiscela. Ho anche provato preso dall'entusiasmo a usare una bomboletta acrilica per vedere se era antimiscela. La risposta è no. la miscela la scioglie all'istante.

Non sono in grado di dire se la verniciatura così va bene per superfici molto grandi (la fuz del mio westland è circa 80 cm ma ho vern anche il verticale e l'orizzontale) ma uno bravo a verniciare - non una pippa come me che cola e dà ditate dappertutto- credo possa avere risultati migliori., Ma ragazzi...verniciare al chiuso è una figata!

Resto in attesa di sviluppi
francesco filippetti
Ciao Francesco sono Mario volevo chiederti una cosa quello che tu chiami componente B Isofan 29340 che hai allungato con nitro fammi capire dovrebbe essere il trasparente che funge da antimiscela? Se così è io credo che forse hai fatto un pò di confusione e ti spiego il perchè anche se ti dico subitoche non sono prettamente un esperto. Il 29340 dovrebbe essere il codice della Lecker (marca) che identifica la vernice bicomponente poliuretanica che anch'io ho usato, non è Isofan ma Isolack, hight nello specifico, in quanto la prima non viene più prodotta da quella ditta poichè nociva. Ma cosa principale se hai diluito questa vernice con nitro i due componenti fanno a cazzotti poichè è necessario un diluente specifico oppure quello universale ma non nitro, inoltre ha bisogno del suo catalizzatore specifico altrimenti non asciuga. Se per caso ho sbagliato perchè intendevi altro scusami fin d'ora un saluto marioincarnia.
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 25 marzo 12, 23:47   #1819 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-09-2006
Messaggi: 238
ciao mario...

ma figurati mario....secondo me se ne parliamo insieme in tranquillità alla fine ne veniamo a capo...allora..innanzitutto hai ragione...quello che io chiamo componente b dell'isofan in realtà si chiama (ho il barattolo qui davanti) ISOLACK HIGH STANDARD 29340 HARDENER della ditta LECHLER. Quindi hai ragione...
Questo prodotto mi è stato consigliato dal mio colorificio di fiducia di Castiglione delle Stiviere in sostituzione del vecchio isofan. Quello che invece non credo sia corretto è che l'isofan (ora lo chiamo isolack giuro!) non debba essere diluito con il diluente nitro. Io ho sempre usato il diluente nitro con ottimi risultati e solo una volta ho avuto problemi credo perchè l'isolack era molto vecchio. Altrimenti ho sempre usato il nitro per diluire e pulire. Tra l'altro c'è da dire che se uso la pistola l'isolack non va diluito, ma dato puro. per l'aerografo invece è troppo denso.In genere aggiungo una minima quantità (un 10 % neanche) Tra l'altro...avevo chiesto al tipo del colorificio se esisteva un diluente specifico per l'isofan/isolack e il tipo mi ha detto di no.
Volevo però dirti che in prospettiva mi piacerebbe trovare un antimiscela all'acqua...così da poter fare tutto al chiuso senza problemi. per ora uso l'isolack
A presto!!!!
franz
flitzer non è collegato  
Vecchio 25 marzo 12, 23:50   #1820 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 18-09-2006
Messaggi: 238
certo che asciuga

ah....volevo dirti che il componente isolack asciuga eccome! diventa resistentissimo alla miscela....va da dio....ma se vai in un colorificio ti dicono che da solo non può funzionare, esattamente come hai detto tu. Boh...io lo uso dal 1991...e i miei modelli sono tutti asciutti!!
ciao e a presto
flitzer non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Raduno F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 1 04 luglio 10 20:09
RADUNO F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 0 23 maggio 10 08:26
World air games Acrobazia Aeromodelli twentynine Modellismo 0 08 giugno 09 13:53
DS Cat ovvero PSS Cat ovvero Pushy Cat Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 22 01 luglio 08 13:49



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:55.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002