![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
|
![]() |
| Strumenti discussione | Visualizzazione |
![]() | #1721 (permalink) Top | |
User Data registr.: 26-05-2011 Residenza: milano
Messaggi: 879
| Citazione:
Quello di cui lei parla, è riferito alla categoria F2B volo vincolato circolare, che nulla ha a che fare con il tema dei nostri argomenti. Se vuole parlare di F2B vada sul thread apposito e se non esiste se lo crei. Se poi mi ricordo bene, lei stesso non ebbe niente o ben poco a che fare con l' F3A 70/80. ed inoltre come lei afferma per Ugo Rossi, i suoi successi avevano origine dal lavoro e dalla capacità di Gualtiero Picco. Non perda tempo a replicare e non ci racconti dei suoi fallimenti, per quanto mi riguarda la cosa finisce qui....... Franco SALA | |
![]() |
![]() | #1722 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-03-2007 Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
| Citazione:
Non ho ricevuto però lagnanza alcuna da parte di chicchessia visto che siamo un gruppo affiatato ... in grado di autocontrollarsi al momento dell'esagerazione ... nelle esondazioni. Non avrei più il piacere di stare in questo forum se mi sentissi redarguire in questo modo. Potrebbe capitare a tutti. Se non sbaglio si è parlato anche di auto sportive. | |
![]() |
![]() | #1723 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
| Due piccole, ultime precisazioni.
La categoria velocità in VVC è classificata dalla FAI come F2A ( F2B è l'acrobazia ), ma non è così importante.... Io invece ritengo che sia molto più OT, e fuori dallo spirito del tread, questo tenore di interventi,ma è una mia opinione e dovrebbe essere un moderatore, nel caso, a decidere se e cosa... Personalmente, non essendo stato protagonista della categoria,ma semplice interessato, mi asterrò da ogni mia partecipazione futura... ![]()
__________________ FAI 7635 |
![]() |
![]() | #1724 (permalink) Top | |||
User Data registr.: 14-03-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 812
| Citazione:
Citazione:
Se non proprio non si riesce a brillare per gentilezza di modi, che almeno le citazioni siano precise e puntuali. Citazione:
Andrea SERPI
__________________ Chi vola vive ![]() "I'm not the Lord of the Rings... but neither have the nose ring, guys!| (A.S.) | |||
![]() |
![]() | #1726 (permalink) Top | |
User Data registr.: 20-03-2009 Residenza: Dopo molto pellegrinare, ora solo dintorni di Milano
Messaggi: 1.247
| Citazione:
I preziosi consigli di Franco Sala sono interessanti tanto quanto i pezzi di storia messi insieme da Piero Muzio. E che i motori abbiano il carburatore a venturi fisso o a barilotto cosa cambia? Sono sempre i motori che hanno fatto la nostra storia e hanno conquistato tanti titoli. Parlando poi di fallimenti, non tutti i modelli Vintage nostrani in realtà possono eguagliare la fama e i successi internazionali dei nostri motori Rossi, Ops, Picco e Supertigre anche se ci piace ascoltare le ragioni costruttive di Kosmo, Komet, Galaxy e Jolly (tanto per citare quelli apparsi più frequentemente in questo thread). Comunque sono rimasto basito dal tenore del suo intervento e mi auguro che si rientri presto nei ranghi dell'educazione. Saluti Andrea Tenneriello | |
![]() |
![]() | #1727 (permalink) Top |
User Data registr.: 22-03-2008 Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
| Tanto per smorzare i toni e dare a Cesare quel che è di Cesare (non Rossi)
Prima di esprimere quel che penso riporto per intero il testo della discussione in oggetto. TENNEAN: Dopo queste due pagine di commenti motoristici ed in particolare le ultime 2 righe di Redcoxdgm, attendo con impazienza l'intervento del mio caro amico Piero Muzio. FAI 6710: Andrea.... spero proprio che "IL tuo caro amico Piero Muzio" non ascolti il tuo invito... Piero ci ha gia raccontato in un recente passato i SUOI motivi e le cause del suo fallimento e credo che potrà risparmiarci una riedizione del racconto. Io ho cercato di rispondere ad una domanda precisa di Marioincarnia. Non ho voluto essere polemico e ho volutamente sorvolato avvenimenti che non servono a nessuno. I fratelli Rossi si sono separati nel 1982 (credo...) ed Ugo ci ha lasciato nel 2002. Sono 20 anni di cose che ho riassunto in due righe perchè di fatto, motoristicamente, non è successo molto...anzi quasi nulla. Il periodo di grande successo per il marchio Rossi è di fatto iniziato nel 1960 con la conquista del titolo di Campione del Mondo F2A di Ugo e della creazione della prima sede a Cellatica e, per quanto mi risulta, è terminato con la loro separazione ne 1982. In quell'anno io c'ero, l'ho vissuto in diretta tutta la storia, facevo ancora gare di F3A ed ero sponsorizzato con motori e radio. Per questo, li ringrazio ancora oggi...!! Anche se non vollero mai ammetterlo, i due fratelli erano complementari tra loro... la separazione ha spento il sacro fuoco che li ha animati. Poi , come sostiene A. Vavassori, le macchine sono le stesse, i materiali anche, i motori girano lo stesso ma di fatto qualcosa è cambiato.....La OPS è fallita, la Super Tigre non è quella di una volta, la Novarossi mi dite che fa solo motori di elite, Picco non fa più niente per l'aereo..... dopo l'era dei 4 tempi dominata da Yamada ora si va sull' elettrico....... Secondo me, un errore fu lasciare spazio ai Giapponesi........ma forse doveva andare così......niente è eterno.... Saluti FS MARIOINCARNIA: Io direi di troncare questa parentesi sui motori "di razza" che proprio io forse ho innescato, anche perchè come Franco ha detto giustamente "niente è per sempre" probabilmente questo era il destino dei nostri gloriosi marchi. Vorrei invece tornare a parlare d'aerei e in particolare di carrelli anteriori sterzanti FAI 6710: Ciao Mario, spero che il tuo invito sia ascoltato. Le aride polemiche e precisazioni non servono a nessuno. Sono convinto che " niente è per sempre" PIEROMUZIO: Renato, è un piacere rileggerti ! Mi pare che tu abbia avuto un periodo di silenzio, magari come nel mio caso per le pazzie del PC ecc. Come sempre sei perfetto quanto dici del Barracuda di Giulio De Dionigi, amico mio e di mio fratello Manfredi fin dalla metà anni '50 e parte del gruppetto dei fondatori del GAB di Busto Arsizio. Era "modellista" anche di professione, infatti con padre e fratello costruivano i modelli in legno per le fusioni in sabbia delle fonderie. Forniva a tutti noi il famoso legno "cirmolo", tipo di abete che ha i "nodi", nemici di sgorbie, scalpelli, seghe, frese ecc. , molto distanti fra loro , anche oltre il metro. Ci ha lasciato diversi anni orsono ormai . Vinse l'ultimo Campionato Italiano 10cc.vinto dalla F.lli Rossi con l'R.60/10cc a scarico laterale , nel 1967. Gli altri due furono nel 1964 , che fu il primo , lo vinse Sartorari di Verona e quello del 1965 invece lo vinse Ugo Rossi e curiosamente fu l'unico che Ugo ( e Cesare ovviamente con lui ma per i regolamenti FAI /Aero Club conta solo il pilota e ne so qualcosa anche io ) vinse con un motore Rossi. Cesare poi, sempre molto curiosamente, vinse l'unico Campionato Italiano a suo nome nei pulsoreattori con il loro Vulcan nel 1961 Invece tutti gli altri C.I. nel 2,5 cc e 5cc Ugo li vinse con i Supertigre G.20 e G.21 e nel 10 cc. con il McCoy 60 che via via modificarono e migliorarono e dopo il loro ritiro e fatte le fusioni dell'R.60-10cc affidarono appunto a Sartorari per il debutto vinvente. Sempre in vena di Amarcord, questa notte che sembra che il PC vada, torno a Giulio De Dionigi che negli stessi anni , volando anche con gli RC si mise a fare appunto le ali di polistirolo coperte in obeche, prima in esclusiva per Castellani-Aviomodelli e poi un po per tutti, se non ricordo male anche per Graupner ed abbandonando i modelli per le fonderie " si lavora troppo e si guadagna niente ", diceva . A fine 1967 andai a trovarlo con Manfredi , sia Giulio che mio fratello avevano montato e provato i primi prototipi dell'OPS 10cc con pipa e non riuscivano a farli andare. Andare forte intendo, volavano ma piano 220-230 . Giulio sempre molto drastico aveva deciso che l'OPS non andava e mi regalò il suo modello incaricandomi di restituire anche il motore a Gualtiero. Mi regalò anche una manopola ad ingranaggi per il monoline 2,5cc che aveva costruito su disegno di Gleen Lee, pure quella "non andava". Alla manopola misi prima una maniglia ( vedi pag.190 -Modelli Volanti in VVC-Loris Kanneworff-Edizioni Aviomodelli ) un giunto cardanico e gli attacchi Fai e poi dopo alcune gare aggiunsi un tubo con forchetta che inserivo sul braccio che permetteva di volare impegnando solo la mano destra e con quella vinsi il Campionato Italiano 1968 con il G.15. Questa manopola è finita in USA avendola regalata a Bill Hughes nel 2004 che la usa tuttora nelle gare AMA . Con il modello dell'OPS 60 rifeci il serbatoio, molto delicato nei vincolati , aspirato a livello costante e non a pressione mi lavorai e sistemai il motore a modo mio e vinsi tutte le gare, forse meno una secondo a pari merito con... non ricordo ed il Campionato Italiano 1968 facendo anche il nuovo Record Italiano del 10cc a Ravenna con 270 Km/h . Quello mio del 1968 fu il primo di 16 C.Italiani vinti dall' OPS dal 1968 al 1990 quando poi le classi 5 e 10cc furono abolite. Le altre sei andarono 5 ai Picco ed una alla Supertiogre nel 1971. Iniziò in quel lontano 1968 anche il mio sodalizio con Gualtiero .... chissà se per "merito" o per "colpa" di Giulio De Dionigi. Buon giorno ! ho "esondato" ma è Vintage e storia del Motorismo e Modellismo Italiano. Piero Muzio FAI 241 FAI 6710: Mi viene spontaneo ricordarle che questa discussione si chiama "F3A Vintage: aeromodelli da acrobazia anni 70/80" Quello di cui lei parla, è riferito alla categoria F2B volo vincolato circolare, che nulla ha a che fare con il tema dei nostri argomenti. Se vuole parlare di F2B vada sul thread apposito e se non esiste se lo crei. Se poi mi ricordo bene, lei stesso non ebbe niente o ben poco a che fare con l' F3A 70/80. ed inoltre come lei afferma per Ugo Rossi, i suoi successi avevano origine dal lavoro e dalla capacità di Gualtiero Picco. Non perda tempo a replicare e non ci racconti dei suoi fallimenti, per quanto mi riguarda la cosa finisce qui....... Franco SALA Il mio pensiero. Le gare, di qualunque tipo siano, alimentano l'antagonismo e quindi la voglia di prevalere sugli altri. Le "trofie, orecchiette e olio extra vergine di oliva.." per alcuni saranno pure insopportabili ma quando tanti amici si siedono intorno alla stessa tavola è probabile che ci si trovi tutti d'accordo e si riesca a sopire perfino gli antichi rancori. A Foligno, per il secondo Raduno Vintage, quest'anno è andata proprio così: tanta gente che aveva voglia di stare in compagnia ed ha faticato a partire... proprio per quanto tutti, davvero tutti, sono stati bene insieme. Quella di Foligno è una festa annuale che fonda il proprio successo su tre ingredienti fondamentali: 1 - Le chiacchierate sull'aeromodellismo e gli aeromodellisti. 2 - L'esibizione delle vecchie glorie. 3 - Le grandi mangiate in compagnia. Non è richiesta nessuna competenza specifica. Nessuno è meglio di un altro se non nella propria abilità a procurarsi oggetti strani e vecchiume. Se quest'anno viene con noi anche Leonardo Garofali (Supertigre, per intenderci) ce ne saranno di storie da raccontare! Tra lui e Ninetto... Inoltre Ninetto sta preparando il suo modello storico di quando faceva acrobazia (un personale rimaneggiamento del Marabù di Giezendanner). La convergenza di tante persone in un unico luogo basterebbe a dimostrare che il Vintage è una esigenza ormai riconosciuta; un ritorno alla semplicità. Il luogo di cui sopra può essere materiale (Foligno ad es.) o virtuale (Forum); di certo se il buon Piero Muzio intervenisse al meeting di Foligno nessuno si lagnerebbe dei suoi racconti velocistici in volo vincolato. Anche perché Piero, tra le doti che gli si devono ascrivere, è un ottimo raccontatore. Il problema è quindi puramente legato al fatto che il non guardarsi in faccia complica un poco le cose, ma sono certo che davanti ad un buon pollo arrosto innaffiato con vino di Montefalco riusciremo a smussare gli spigoli tra gli opposti pareri di qualsivoglia aeromodellista. Non giudico nessuno ma una reazione così eccessiva da parte del caro Franco deve per forza motivarsi con qualcosa di sotterraneo e lontano nel tempo che non appare chiaro a nessuno di noi, lettori di una bordata esagerata indirizzata ad un signore che, educatamente peraltro, aveva scritto il suo legittimo intervento. Sarebbe bello invece, visto che Franco e Piero provengono dalla stessa area, un giorno vederli arrivare al Raduno Vintage sulla stessa auto, sorridenti ed in amicizia per aver capito che al giorno d'oggi, del passato, dobbiamo ricordarci solo le cose migliori dando più importanza alle cose che ci uniscono e non a quelle che ci dividono. Sperando che il chiarore della Grande Candela Glow vi illumini tutti... amichevolmente vi saluto. Cristiano
__________________ ...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747 |
![]() |
![]() | #1728 (permalink) Top |
User Data registr.: 08-09-2007 Residenza: Cremona
Messaggi: 633
|
Su su pollici acrobatici lasciamo le polemiche e parliamo dei nostri vizi. Nessuno di voi si è cimentato con il Phoenix 7 ? Io ne ho appena assemblata una versione ARF della Hangar 9. Dicono di mettere il CG a 17,5 centimetri del bordo alare cioè a circa 2/3 dell'attaccatura dell'ala. (misurando dal bordo di entrata). Pur tenendo conto dell'ala a freccia mi sembra molto indietro rispetto all'usuale. Consigli/opinioni ? ciao a tutti |
![]() |
![]() | #1729 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
![]() scusate la divagazione........ ![]() | |
![]() | #1730 (permalink) Top | |
Rivenditore - Modelberg Data registr.: 22-01-2005 Residenza: Bergamo
Messaggi: 885
![]() | Citazione:
| |
![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Raduno F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO | pellikano | Calendario Manifestazioni | 1 | 04 luglio 10 20:09 |
RADUNO F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO | pellikano | Calendario Manifestazioni | 0 | 23 maggio 10 08:26 |
World air games Acrobazia Aeromodelli | twentynine | Modellismo | 0 | 08 giugno 09 13:53 |
DS Cat ovvero PSS Cat ovvero Pushy Cat | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Alianti | 22 | 01 luglio 08 13:49 |