Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 23 gennaio 12, 14:34   #1251 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di furetto
 
Data registr.: 01-03-2007
Messaggi: 451
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
Segue
Ciao Ernesto,
Bel lavoro...cmpliments!! Lo rivesti in seta (spero solo l'ala)..ma poi vernici?..o lasci il colore naturale della seta?
Ciao
furetto non è collegato  
Vecchio 23 gennaio 12, 15:27   #1252 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Citazione:
Originalmente inviato da furetto Visualizza messaggio
Ciao Ernesto,
... Lo rivesti in seta (spero solo l'ala)..ma poi vernici?.
E perchè mai solo l'ala ? se dobbiamo essere precisi e parlare di vintage, il rivestimento totale in seta era una consuetudine per i modelli radio sin dai tempi del monocanale, per dare una certa consistenza anche al "contenitore dei preziosi" (dato il costo delle radio... )
Nelle istruzioni del Maxi poi,è specificatamente indicato di rivestire in silron ( seta sintetica, nylon ) tutto il modello ad eccezione degli alettoni e degli elevatori da eseguirsi in modelspan.Poi naturalmente verniciare il tutto.
Per inciso, ho a casa un Taurus costruito all'epoca e predisposto per una Radio Bonner a reed da un modellista del tempo, ed è proprio finito in questo modo....
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato  
Vecchio 23 gennaio 12, 15:52   #1253 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
carrelli

......... e alla fine della fiera i carrelli son finiti, si ovviamente ancora il tutto è grezzo in quanto l'ala va grattata stuccata ove serve e rivestita con la carta modelspan questo è solo il primo abbozzo comunque mi pare ben riuscito, ribadisco che gli attacchi delle macchinette appaiono molto robusti posto un paio di foto del lavoro. Questa mattina ho ricontrollato l'incidenza tra l'ala e il motore, una volta portata la prima a zero il trascinaelica risulta riportato perfettamente al centro il che mi fa pensare che l'inclinazione di 4 mm si volutamente stata fatta per dare la giusta incidenza senza spessorare.
Icone allegate
F3A VINTAGE: Ovvero gli aeromodelli da acrobazia anni '70/'80.-carrelli-ala-002-mod.jpg   F3A VINTAGE: Ovvero gli aeromodelli da acrobazia anni '70/'80.-carrelli-ala-003-mod.jpg  
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 23 gennaio 12, 16:00   #1254 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
E perchè mai solo l'ala ? se dobbiamo essere precisi e parlare di vintage, il rivestimento totale in seta era una consuetudine per i modelli radio sin dai tempi del monocanale, per dare una certa consistenza anche al "contenitore dei preziosi" (dato il costo delle radio... )
Nelle istruzioni del Maxi poi,è specificatamente indicato di rivestire in silron ( seta sintetica, nylon ) tutto il modello ad eccezione degli alettoni e degli elevatori da eseguirsi in modelspan.Poi naturalmente verniciare il tutto.
Per inciso, ho a casa un Taurus costruito all'epoca e predisposto per una Radio Bonner a reed da un modellista del tempo, ed è proprio finito in questo modo....
Ricoprirlo in Oracover mi sembrava un insulto al modello. Ho proceduto nel senso di riservare alle parti in balsa il solito trattamento. 4-5 mani di turapori Sayerlak e poi ricopertura in modelspan leggera e altre 4-5 mani di tendicarta e tra una mano e l'altra abrasiva. Le parti scheletrate invece le ricopro in seta. Nella foto il piano di coda e' ricoperto in seta e ora, lavoro permettendo, procederò con l'ala. Sto mettendo una seta economica e dura quindi ho preferito evitare di appesantire la fusoliera con quella. E' vero, ricordo che mio zio, mio maestro, forse ricopriva in seta i primissimi radiocomandati. Ma da quando mi ha poi insegnato a costruire l'ho visto armeggiare solo con la modelspan sulle parti in legno. Negli anni successivi si e' poi passati quasi tutti alle ali in polistirolo e la seta e' stata un po' mollata.
Ormai con mio zio armeggiamo da vent'anni con trasformatori e filo caldo per cui (Renato non ti scandalizzare) di recente mi sono fatto un ala in polistirolo per il Taurus cui alludi (altra meraviglia delle meraviglie) e, con calma, faro' la fusoliera (il Veco 45 ce l'ho!).
prof.capo non è collegato  
Vecchio 23 gennaio 12, 16:04   #1255 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Visualizza messaggio
......... e alla fine della fiera i carrelli son finiti, si ovviamente ancora il tutto è grezzo in quanto l'ala va grattata stuccata ove serve e rivestita con la carta modelspan questo è solo il primo abbozzo comunque mi pare ben riuscito, ribadisco che gli attacchi delle macchinette appaiono molto robusti posto un paio di foto del lavoro. Questa mattina ho ricontrollato l'incidenza tra l'ala e il motore, una volta portata la prima a zero il trascinaelica risulta riportato perfettamente al centro il che mi fa pensare che l'inclinazione di 4 mm si volutamente stata fatta per dare la giusta incidenza senza spessorare.
Bello Mario, ma quelle sedi rosse le hai fatte tu in legno o sono preformate?
Complimenti, mi pare che il tutto stia venendo bene
prof.capo non è collegato  
Vecchio 23 gennaio 12, 16:11   #1256 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
Citazione:
Originalmente inviato da furetto Visualizza messaggio
Ciao Ernesto,
Bel lavoro...cmpliments!! Lo rivesti in seta (spero solo l'ala)..ma poi vernici?..o lasci il colore naturale della seta?
Ciao
Se metto la seta di solito e' perché penso alla libidine di vedere il modello in controluce per il risalto delle strutture.
Sta di fatto che avevo in casa (da quanti decenni non lo so) una seta blu che pur essendo stata posta molto bene (suona come un tamburo) mi sembra un po' nebbiosa e poco trasparente (effetto tendicarta, seta non per modellismo?). Ora provo a vedere con l'ala cosa succede e poi decido se verniciare. Ma credo che dovrò mio malgrado verniciare.
prof.capo non è collegato  
Vecchio 23 gennaio 12, 17:29   #1257 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
Bello Mario, ma quelle sedi rosse le hai fatte tu in legno o sono preformate?
Complimenti, mi pare che il tutto stia venendo bene
Non non sono in legno sono di plasticaccia, sono maledette da incollare ma di bello però hanno che sono verniciate dalla parte retrostante quindi il colore non si perde con la miscela, quando sarà verniciata l'ala chiaramente si vedrà rosso solo "il buco".
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 23 gennaio 12, 17:36   #1258 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Citazione:
Originalmente inviato da prof.capo Visualizza messaggio
.... ala in polistirolo per il Taurus cui alludi (altra meraviglia delle meraviglie) e, con calma, faro' la fusoliera (il Veco 45 ce l'ho!).
Se non l'avessi già ricoperta potresti pensare a farlo parzialmente, come si fa talvolta per risparmiar peso, con finto dbox e finte centine, ricoprendola poi normalmente a dissimulare pigrizie e sacrilegi ..

P.s.:
A me il Veco 45 ( che era quello montato in origine anche sul mio Taurus ) manca ancora...
In compenso ho un contatto con un inglese che sta sperimentando con successo un emulatore multicanale di radio a reed che mi sembra sia l'uovo di colombo..
Almeno per i talebano / masochisti ...

http://images.rcuniverse.com/forum/u...75/Zx71285.jpg
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato  
Vecchio 23 gennaio 12, 19:49   #1259 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di prof.capo
 
Data registr.: 01-03-2007
Residenza: Bari
Messaggi: 1.259
[QUOTE=Renato Privitera;2993398]Se non l'avessi già ricoperta potresti pensare a farlo parzialmente, come si fa talvolta per risparmiar peso, con finto dbox e finte centine, ricoprendola poi normalmente a dissimulare pigrizie e sacrilegi ..

Ecco i Veco:
veco 45 | eBay

Il Taurus l'ho gia ricoperto. In balsa. Non posso simulare, quindi, più nulla.
prof.capo non è collegato  
Vecchio 23 gennaio 12, 20:04   #1260 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di furetto
 
Data registr.: 01-03-2007
Messaggi: 451
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
E perchè mai solo l'ala ? se dobbiamo essere precisi e parlare di vintage, il rivestimento totale in seta era una consuetudine per i modelli radio sin dai tempi del monocanale, per dare una certa consistenza anche al "contenitore dei preziosi" (dato il costo delle radio... )
Nelle istruzioni del Maxi poi,è specificatamente indicato di rivestire in silron ( seta sintetica, nylon ) tutto il modello ad eccezione degli alettoni e degli elevatori da eseguirsi in modelspan.Poi naturalmente verniciare il tutto.
Per inciso, ho a casa un Taurus costruito all'epoca e predisposto per una Radio Bonner a reed da un modellista del tempo, ed è proprio finito in questo modo....
..per il peso Renato! Mi sta bene l'ala in seta ma se posso la fuso la faccio in carta..
anche perche' e' piu' semplice rivestire la fuso in carta che in seta..
furetto non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Raduno F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 1 04 luglio 10 20:09
RADUNO F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 0 23 maggio 10 08:26
World air games Acrobazia Aeromodelli twentynine Modellismo 0 08 giugno 09 13:53
DS Cat ovvero PSS Cat ovvero Pushy Cat Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 22 01 luglio 08 13:49



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:07.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002