Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Categorie


Discussione chiusa
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 07 gennaio 12, 23:22   #1131 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Ciao Mario,
credo che la misura corretta tu possa ricavarla dal disegno.
Se non fosse possibile ti conviene incollare l'ala e poi fare le misure.
Ricorda.......più sei preciso ora, più sarai contento dopo...

=============
Ho sentito adesso Cristiano.........si vede proprio che non ha il FISICO !!!!!!

Ciao Franco
Dovrò fare come dici perchè il disegno ce l'ho ma in formato A3 da cui non è ben comprensibile il carrello oltre che essere fisso .
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 07 gennaio 12, 23:30   #1132 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Visualizza messaggio
Dovrò fare come dici perchè il disegno ce l'ho ma in formato A3 da cui non è ben comprensibile il carrello oltre che essere fisso .
Mario, dammi una mail in Pvt che ti mando il disegno delmodello con i retrattili ecc.
E' un formato Pdf da 11 Mb....nonlo posso caricare
Franco
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 08 gennaio 12, 18:22   #1133 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Ho sentito adesso Cristiano.........si vede proprio che non ha il FISICO !!!!!!

Ciao Franco
Eppure a Fisica avevo 7 col prof. De Gaetano (chiedere in giro per sua bravura e severa esigenza)...
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato  
Vecchio 08 gennaio 12, 18:25   #1134 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 376
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Per MARIO............

Come allineare le incidenze............

Franco
Franco,tornando un attimo alla verifica delle incidenze,una chiarificazione.-
Il controllo delle incidenze come da te indicato tutto ok anche perchè anch'io faccio più o meno la stessa cosa usando delle squadre millimetrate invece del truschino però circa l'incidenza dell'ala noto che viene indicata la linea di centina all'attacco.-
Stavo pensando : non sarebbe consigliabile fare tale verifica anche lungo tutta l'apertura dell'ala,che so al 50% dell'apertura ed all'estremita ?
Dico questo perchè con un'ala in polistirolo forse il problema non si pone o quasi mentre con un'ala centinata la svergolatura è sempre in agguato.-
O no ?

Ciao.-
Gemmis.-
Gemmis non è collegato  
Vecchio 08 gennaio 12, 20:25   #1135 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Domanda

Ho una domanda per Franco, nelle foto del Galaxy che hai postato ho notato che hai messo come ordinata parafiamma una doppia sezione da 5 mm in pioppo (se vedo bene)attaccata alla fusoliera così come quella montata a retro del castello motore, quest'ultima scelta da cosa è dettata, cioè perchè non hai attaccato direttamente il castello sulla parafiamma, non rischi di appesantire troppo il tutto? Te lo domando perchè io ho un problema di lunghezza della naca nel senso per far in modo da far uscire tutto il piattello su dove appoggia l'elica, sono costretto a mettere il motore molto in avanti sul castello che è di nylon caricato e temo che possa vibrare troppo pertanto per diminuire la distanza ho copiato il tuo metodo, anche se con un solo strato di betulla da 4 mm, ma non sono ancora del tutto convinto per il motivo che ti ho esposto sopra, pronunciati in merito per favore , saluti.
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 08 gennaio 12, 21:46   #1136 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da Gemmis Visualizza messaggio
Franco,tornando un attimo alla verifica delle incidenze,una chiarificazione.-
Il controllo delle incidenze come da te indicato tutto ok anche perchè anch'io faccio più o meno la stessa cosa usando delle squadre millimetrate invece del truschino però circa l'incidenza dell'ala noto che viene indicata la linea di centina all'attacco.-
Stavo pensando : non sarebbe consigliabile fare tale verifica anche lungo tutta l'apertura dell'ala,che so al 50% dell'apertura ed all'estremita ?
Dico questo perchè con un'ala in polistirolo forse il problema non si pone o quasi mentre con un'ala centinata la svergolatura è sempre in agguato.-
O no ?

Ciao.-
Gemmis.-
Certamente lo devi fare....
Nel descrivere le verifiche nel montaggio. davo per scontato che si fosse già controllato tutto .
Va controllata la svergolatura di ali, di piani di coda delle parti mobili ecc.
Quando si applica la carta modelspan o la seta, è molto facile che le parti si torcano perchè questi prodotti tendono a tendersi......
Se devi fare acro, non ti puoi permettere niente di svergolo. Si può correggere con le radio ma se il modello è buono, è un'altro volo.
Ciao Franco
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 08 gennaio 12, 22:04   #1137 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Visualizza messaggio
Ho una domanda per Franco, nelle foto del Galaxy che hai postato ho notato che hai messo come ordinata parafiamma una doppia sezione da 5 mm in pioppo (se vedo bene)attaccata alla fusoliera così come quella montata a retro del castello motore, quest'ultima scelta da cosa è dettata, cioè perchè non hai attaccato direttamente il castello sulla parafiamma, non rischi di appesantire troppo il tutto?
Certamente si appesantisce, però ho visto anche motori staccarsi dal modello in volo. Quando uso le fuso in fibra, per me è ormai una regola

Te lo domando perchè io ho un problema di lunghezza della naca nel senso per far in modo da far uscire tutto il piattello su dove appoggia l'elica, sono costretto a mettere il motore molto in avanti sul castello che è di nylon caricato e temo che possa vibrare troppo pertanto per diminuire la distanza ho copiato il tuo metodo, anche se con un solo strato di betulla da 4 mm, ma non sono ancora del tutto convinto per il motivo che ti ho esposto sopra, pronunciati in merito per favore , saluti.

Il castello in nylon caricato sarà ottimo ma io preferisco quelli metallici.
Il motore lo devi avvitare sul castello il più possibile arretrato. Non lasiare niente a sbalzo,,,
Per portarlo a misura per l'ogiva, devi spessorare il castello con del compensato che poi isolerai con resina per evitare che marcisca con la miscela. In questo modo puoi anche disassare il motore.

Non ti preoccupare troppo di alleggerire in punta, anzi cerca di irrobustire il più possibile. Il motore ed il carrello ant, sono le parti più sollecitate.
Cerca invece di alleggerire la coda. Alla fine puoi bilanciare spostando i pesi ( Batteria e serbatoio ) in fusoliera. Se non dovesse bastare, in coda bastano pochi grammi per compensare egregiamente.

Fammi sapere FRANCO
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 08 gennaio 12, 22:42   #1138 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di marioincarnia
 
Data registr.: 09-10-2008
Residenza: Provincia di udine
Messaggi: 1.499
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Il castello in nylon caricato sarà ottimo ma io preferisco quelli metallici.
Il motore lo devi avvitare sul castello il più possibile arretrato. Non lasiare niente a sbalzo,,,
Per portarlo a misura per l'ogiva, devi spessorare il castello con del compensato che poi isolerai con resina per evitare che marcisca con la miscela. In questo modo puoi anche disassare il motore.

Non ti preoccupare troppo di alleggerire in punta, anzi cerca di irrobustire il più possibile. Il motore ed il carrello ant, sono le parti più sollecitate.
Cerca invece di alleggerire la coda. Alla fine puoi bilanciare spostando i pesi ( Batteria e serbatoio ) in fusoliera. Se non dovesse bastare, in coda bastano pochi grammi per compensare egregiamente.

Fammi sapere FRANCO

Allora per farti capire meglio di quanta distanza parliamo ti posto una foto dove si notano le due ordinate staccate quella interna e quella esterna, la terza sul quale è montato il castello ed infine il motore dove dovrebbe posizionarsi, spero che dalla foto si riesca a comprendere, da questo potrai darmi anche un giudizio sulla robustezza del blocchetto carrello, ovviamente il tutto è solo appoggiato.
Icone allegate
F3A VINTAGE: Ovvero gli aeromodelli da acrobazia anni '70/'80.-motore-blu-angel-001.jpg  
__________________
io volo quì:
WWW.parcodelcormor.com
e qui: http://www.grmodelcarnico.altervista.org/
marioincarnia non è collegato  
Vecchio 08 gennaio 12, 23:05   #1139 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di FAI6710
 
Data registr.: 26-05-2011
Residenza: milano
Messaggi: 879
Citazione:
Originalmente inviato da marioincarnia Visualizza messaggio
Allora per farti capire meglio di quanta distanza parliamo ti posto una foto dove si notano le due ordinate staccate quella interna e quella esterna, la terza sul quale è montato il castello ed infine il motore dove dovrebbe posizionarsi, spero che dalla foto si riesca a comprendere, da questo potrai darmi anche un giudizio sulla robustezza del blocchetto carrello, ovviamente il tutto è solo appoggiato.
Mario,
Arretra il motore senza dubbi.

Unisci le due ordinate parafiamma e spessora il castello motore con sagome di compensato fino ad arrivare alla quota necessaria.
Le viti che tengono il castello saranno poi passanti con dei prigionieri interni..
Non usare i bulloncini come da figura. Tendono a rientrare quando stringi..
Franco
FAI6710 non è collegato  
Vecchio 09 gennaio 12, 00:05   #1140 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 25-03-2009
Residenza: Milano
Messaggi: 376
Citazione:
Originalmente inviato da FAI6710 Visualizza messaggio
Certamente lo devi fare....
Nel descrivere le verifiche nel montaggio. davo per scontato che si fosse già controllato tutto .
Va controllata la svergolatura di ali, di piani di coda delle parti mobili ecc.
Quando si applica la carta modelspan o la seta, è molto facile che le parti si torcano perchè questi prodotti tendono a tendersi......
Se devi fare acro, non ti puoi permettere niente di svergolo. Si può correggere con le radio ma se il modello è buono, è un'altro volo.
Ciao Franco
Ok.-Recepito.-
Thanks.-

Gemmis.-
Gemmis non è collegato  
Discussione chiusa

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Raduno F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 1 04 luglio 10 20:09
RADUNO F3A VINTAGE (modelli anni 70-80) FOLIGNO pellikano Calendario Manifestazioni 0 23 maggio 10 08:26
World air games Acrobazia Aeromodelli twentynine Modellismo 0 08 giugno 09 13:53
DS Cat ovvero PSS Cat ovvero Pushy Cat Ehstìkatzi Aeromodellismo Alianti 22 01 luglio 08 13:49



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:02.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002