![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
UserPlus | Formula DEDALO
la formula "DEDALO" nasce con questo regolamento. Dall'anno passato il regolamento è cambiato sostituendo al motore a spazzole 400 con riduttore un motore brussless senza riduttore a scelta tra una rosa di motori obbligata ed una batteria Lipo due celle di capacità libera. Il nuovo regolamento è questo: Regolamento Formula Dedalo Sono ammessi modelli monomotore rispondenti ai seguenti requisiti: Motori Brusheless a cassa rotante senza riduttore come da elenco accluso. · Pacco batterie 7 celle NiCd/NiMh o 2 celle Li-Poly. · Superficie, peso ed apertura alare liberi SVOLGIMENTO DELLA GARA 1)La gara si articola su tre lanci tutti validi per ciascuno dei quali sono previsti un punteggio per il tempo di volo ed uno per latterraggio di precisione. 2) Tempo motore Il concorrente ha a disposizione 30 secondi (continui) di funzionamento motore per la salita (un tempo motore maggiore comporta lannullamento del lancio). N.B. Per facilitare il controllo è obbligatorio indicare al cronometrista il pulsante o la leva del trasmettitore corrispondenti al comando motore. 3) Volo cronometrato Il volo cronometrato parte dal momento dellabbandono del modello. Il tempo di volo avrà la durata massima di 5 minuti primi (compreso il tempo motore) e per ogni secondo di volo viene attribuito un punto. Per ogni secondo di volo eccedente i 5 minuti sarà sottratto un punto. I concorrenti dovranno presentarsi alla commissione di lancio loro assegnata entro 3 minuti dalla chiamata trascorsi i quali partirà il tempo operativo. Per ogni lancio i concorrenti avranno a disposizione un tempo operativo di 6 minuti entro i quali dovrà essere completato il volo. Durante questo tempo è ammesso ripetere il lancio fermo restando che il tempo di volo valido sarà quello realizzato per ultimo e che in ogni caso il cronometraggio sarà interrotto allo scadere dei sei minuti. Il concorrente ha la facoltà di chiedere al cronometrista linterruzione del tempo cronometrato per ridare motore. Ciò comporta la perdita di 60 punti e il bonus atterraggio. Latterraggio oltre i sei minuti non da diritto ad alcun abbuono e comporta una penalizzazione di 60 punti. 4) Atterraggio Facendo riferimento al segnale predisposto per indicare il centro saranno assegnati i seguenti punti: - entro 2 metri 30 punti · entro 4 metri 26 punti · entro 6 metri 22 punti · entro 8 metri 18 punti · entro10 metri14 punti · entro12 metri10 punti · entro14 metri 6 punti (Per la misura si fa riferimento al muso del modello) Spareggio In caso di pari punteggio tra due o più concorrenti si effettuerà un lancio di spareggio con 25 secondi di motore e tempo massimo di 5 minuti primi e atterraggio di precisione. Classifica La classifica sarà compilata sommando i punteggi ottenuti dai concorrenti nei tre lanci di gara comprensivi degli abbuoni per gli atterraggi. Per quanto non contemplato dal presente regolamento si fa riferimento a quello nazionale ufficiale. Elenco dei motori ammessi: Axi 2212 20 - 2212 26 - 2212 34 Haker A20 30M EVO - A20 26M EVO Robbe Roxxi 2827 26 - 2827 34 Multiplex Himax C2808 870C - C2808 1160C - C2808 1550C Tunder Tiger OBL 29/07 07 A 29/09 07 A 29/11 07 A - 29/14 07 A Mediamente i modelli si attestano su una apertura alare di 160 / 180 cm per una superficie do 23 / 24 dmq per un peso tra 400 600 g. Eliche 12 / 13 x 6 / 7 Con trenta secondi di motore sono normali 150 m di quota. Pochi i modelli con alettoni, la maggioranza a doppio diedro.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-02-2007 Residenza: Bergamo
Messaggi: 3.293
| Ooooo la'.... la "cenerentola" del volo in termica con motore ausiliario, si e' fatta viva.... ![]() Se poi aggiungi qualche foto dei modelli ... Se non erro e' dal 2004 che la fate...6 anni... un bel curriculum.... complimenti. Se non fosse che lo "stivale" sia un po' "lungo" e non penso ci siano tratte di volo low-cost (low anche per i bagagli... ![]() Gia' la tipologia del modello si presta perche' come dici, sono pochi i modelli che "pervicacemente" insistono sugli alettoni ![]() Ho gia' qualche classifica di gare che avete fatto, ma non c'era scritto niente sui modelli "piu' competitivi" Visto che parli di AA variabili da 1,6 a 1,8 , immagino che quelli piu' piccoli scelgano la strategia dell'andare piu' alti .... e' vincente ? (sempre in relazione al "venticello" che avete spesso). Sergio |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
In effetti la tua ultima osservazione è la chiave. In aria perturbata vincono i modelli più veloci, alcuni stentano a rientrare e perdono l'atterraggio. Per questo sto andando verso un modello con flap per ridurre la resistenza in salita flappare in termica e frenare o accelerare in atterraggio. Qualche fotina uno due tre PS la chiave per andare più in alto è il peso più che le dimensioni. Mannnaggia lo stivale!!!!
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! Ultima modifica di favonio : 24 marzo 10 alle ore 14:34 | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-05-2004 Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
|
Le tue eliche/ogive sono sempre le più belle e leggere!
__________________ Visita il mio sito! |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Cosa intendi per O.D.V. (scusa la niubbagine) Con trenta secondi di motore stai su 5 minuti. se poi sfrutti tutta la batteria da 1000 fa buio. Se ci stai organizziamo proprio una garetta di campionato con quelli di Salerno e di Bari.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Per chi inizia potrebbe essere importante saperlo. dopo tutto è una categoria entry level. In Ordine Di Volo facendo un po' di conti ci vogliono: due servi da 10 g. un regolatore da 18 20 A una ricevente 4 canali possibilmente leggera un caricabatterie Lipo un pacco lipo 2x1000. un elica 12/7 con ogiva. diciamo tra 50 e 100 un motore tra quelli consentiti. tra 20 e 50 Per il modello , quello che vedi è tutto self made dall'elica in poi, Ma in giro ce ne sono anche di economici. Questo l'ha ordinato un amico e penso che iniziare sia sufficiente quando arriva vi saprò dire. Se qualcuno ha suggerimenti su materiali o modelli già pronti, posti pure, è importante per chi volesse iniziare.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! Ultima modifica di favonio : 25 marzo 10 alle ore 11:07 | |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-01-2007
Messaggi: 66
| Citazione:
i motori Tunder Tiger OBL 29/07 07 A 29/09 07 A 29/11 07 A - 29/14 07 A ad oggi sono praticamente introvabili (tranne qualche avanzo di magazzino). Propongo l'aggiunta di motori classe 2826 facilmente reperibili (anche su hobbyking) dai pesi e dimensioni analoghi a quelli gia' ammessi: TURNUGY D2826-10 1400kv - Aerodrive SK3 2826-980kv/1130kv/1240kv NTM Prop Drive Series 28-26 1000kv/1100kv/1200kv/1350kv Considerando non solo la facile reperibilita' ma anche l'estrema economicita' dei motori proposti,si puo' solo che ottenere un maggiore avvicinamento alla categoria da parte di piu' aeromodellisti. Ringrazio in anticipo anche del solo fatto di aver preso semplicemente in considerarazione la proposta. saluti Carmine Armeli | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
UserPlus |
Ciao Carmine: Ti mando la classifica e l'ultimo regolamento con il quale abbiamo gareggiato a Bari il 21 sett scorso. In effetti per quanto riguarda i motori non ci sono novità con il criterio di non allargare troppo la rosa. Ormai si è visto che i più performanti sono l'AXI 2212/20 ed L'Hacker 20/30 Evo. Il KDA che si trova da Giantcode e da HK costa molto meno e da un 10% in meno di resa. Il Turnigy 28 26 Sembra propmettente e molto economico e rientrarebbe nei criteri di scelta. Bisognerebbe fare delle prove comparative per vedere se è all'altezza e sinceramente ho una collezione di motori, regolatori e batterie inutilizzate per aver fatto tante prove. Stavo pensando addirittura di limitare e non di allargare la scelta. Comunque, se fai qualche prova, facci sapere. P.S. E' in programma una Gara a Brezza non sappiamo ancora quando.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
formula | albatross | Aeromodellismo Volo Elettrico | 4 | 22 ottobre 08 11:44 |
Un modello formula DEDALO | favonio | Aeromodellismo Alianti | 19 | 31 maggio 07 19:24 |
Formula DEDALO a Rivoli (cronaca) | favonio | Incontri Modellistici | 6 | 04 maggio 07 20:02 |
Formula Dedalo sette celle | BaroneRosso | News | 0 | 16 giugno 05 16:41 |