![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #61 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-08-2006 Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
| Citazione:
l'Hight Aspect ha una apertura alare superiore ai 3 metri, ma non credo che sia paragonabile ad un F3J di apertura di poco superiore soprattutto perche' ultimamente i modelli F3J hanno dei pesi molto piu' contenuti rispetto a quelli di 2-3 anni fa qualche anno fa un F3J sui 3.30 pesava normalmente intorno ai 2200 grammi oggi si possono avere dei modelli in versione Light che stanno sotto i 1800 grammi (a cui va aggiunto ovviamente il peso di motore e batterie) il "distinguo" secondo me dovrebbe essere il fattore "costo" ... solo che diventa difficile mettere nero su bianco un regolamento che consideri questo come elemento di separazione sicuramente modelli in "stampo" o Hight tech (tipo Ava, Topaz o simili) sono modelli con un costo medio alto che sono facilmente ben distinguibili e separabili dai modelli di costruzione tradizionale g.generali | |
![]() | ![]() |
![]() | #62 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 02-03-2007 Residenza: Molinella (bologna)
Messaggi: 3.150
| Citazione:
Se inizio nessuno avrà nulla da obiettare se scelgo la categoria chiamiamola SPORT se invece è uno che si vuole confrontare con i piloti con una certa esperienza sceglie la categoria SENIOR. Se lo SPORT batte poi nelle prime gare anche parecchi SENIOR automaticamente avrà voglia di confrontarsi con i SENIOR. Se ritiene di non essere all'altezza dei Senior sia perchè pilota un modello di piccole dimensioni o perchè ritiene di non avere pollicioni ancora al top rimane nella SPORT. Naturalmente deve valere la regola che chi ha partecipato per una volta nei SENIOR deve sempre rimanere in questa categoria. Paolo Dappo PS: Nessuno ha evidenziato che all'ultima gara di Argenta ha vinto Artioli con 11 pieni e nessun centro (per sua scelta!) con un modellino da 600 grammi con apertura credo non superiore ai cm 160 La questione costi non credo poi sia la cosa principale. Con 400 si trovano degli ottimi F3J che si possono motorizzare per l'Autonomy. Io ho partecipato per 3 anni con un modello F3J un po' vecchiotto come progetto che viene venduto ad un prezzo abbordabile e che usato si trova a 300 ed ha un'apertura di mt 3,60 con il quale ho fatto più di 200 voli ed è ancora li, super efficente, pur avendo subito parecchie piccole riparazioni Argenta è stata una gara con condizioni particolari, come ha sottolineato Andraghetti, con una presenza di forti termiche nell'ultima ora che ha favorito chi ha creduto che le condizioni sarebbero migliorate a metà giornata: l'Autonony è anche questo Da parte mia mi sono trovato a fare gli ultimi lanci sul finire visto che sia io che Verardi ci siami scontrati al secondo lancio ed abbiamo perso molto tempo nella riparazione ed io nel cercare il modello (grazie Del Lungo......) Inoltre, come dice Patton, se se si è in gara è umano che si vada alla ricerca della massima prestazione.....le gare hanno questo scopo e l'Autonomy non potrà non seguire questa strada | |
![]() | ![]() |
![]() | #63 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-11-2007 Residenza: EX TAXI DRIVER
Messaggi: 1.118
| Citazione:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ciao
__________________ SALUTE E SALUTI A TUTTI | |
![]() | ![]() |
![]() | #64 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-11-2007 Residenza: EX TAXI DRIVER
Messaggi: 1.118
|
Ciao a tutti, in merito al fattore contenimento delle spese vorrei segnalarvi che è verissimo che gli F3J costano , ma se prendete in esame modelli come lo Stork (o anche altri) che nonostante tutto volano ancora veramente da DIO e si possono (con un pò di buona volonta) trovare usati ad un prezzo inferiore a quello di molti glider commerciali, ma con un'efficenza notevolmente superiore, inoltre con delle semplici modifiche (sentire Claudio V. ed Eugenio P. in merito) diventano modelli in grado di dare grandi soddisfazioni sia sia in gare come l'autonomy oppure nell'uso domenicale. Personalmente io ne stò ptreparando un'altro in pura versione F3J (vorrei imparare ad usare il verricello) acquistando alcuni pezzi di modelli più o meno incidentati e con un pò di lavoro il risultato è straordinario la soddisfazione pure e il portafoglio anche. Lasciatemelo dire, con il dovuto rispetto a chi ha più esperienza di me, ma volare con un modello da F3J anche vecchiotto è FANTASTICO
__________________ SALUTE E SALUTI A TUTTI |
![]() | ![]() |
![]() | #65 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-08-2006 Residenza: Argenta FE
Messaggi: 410
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #66 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Ho trovato modelli usciti da catalogo da molto tempo a prezzi pari quasi al nuovo. O non ho avuto fortuna o è proprio difficile trovarli... ![]()
__________________ Francesco P. A.K.A. Pampa "Anyone who's not interested in model airplanes must have a screw loose somewhere" (Paul MacCready) | |
![]() | ![]() |
![]() | #68 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-08-2006 Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
| Citazione:
questa e una categoria che almeno a livello agonistico e' una delle piu' numerose; dunque se c'e' un usato in vendita c'e' quasi sempre un new-entry gia' pronto ad accaparrarselo g.generali | |
![]() | ![]() |
![]() | #69 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Quindi, un modello che nuovo costa sui 600/700 euro, lo si trova a 300/400 euro, ma considerando che contiene circa 250/300 euro (almeno) di servi, il prezzo lievita a 500/600, quindi si il prezzo quasi del nuovo, ma ben farcito. Considera che un Pike Perfect (circa 1200 euro sul nuovo) e' facile che abbia 500 euro di servi installati, quindi 1700 valore a nuovo, 800/900 sull'usato. In qualsiasi caso l'unico modo di mantenere i costi bassi in una categoria ove vi sia della competizione (quindi non un raduno di amici) e' optare per un monomarca/monomotore/mono batteria, altrimenti e' insito nella natura umana cercare il meglio per vincere..... Chi, sapendo che un determinato modello ha una discesa minima di 30/40 cm/sec ne scegliebbe uno con un tasso di caduta doppio ??? Credo nessuno
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. | |
![]() | ![]() |
![]() | #70 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Nelle gare di F3J il danno e' all'ordine del giorno, scontr in volo, modello che rimane impigliato nel cavo, alberi vari (eheheheheheh). Chi fa F3J si preoccupa di riparare il modello in modo che strutturalmente ed aerodinamicamente sia al 100% e spesso (anzi quasi sempre) non si preoccupa del lato estetico. Chi vuole acquistare e non e' un F3Jista normalmente ritiene queti 'rattoppi' motivo di svalutazione del modello, anche se in effetri non lo e'... A me, a fronte di una richeista per uno stork completo di 400 euro, ne sono stati offerti 200, perche' era 'brutto'..... beh, il modello alla fine E' andato ad un modlelista che si stava avvicinando all'F3J con la giusta mentalita' e chi voleva il modello bello... ha perso una bella occasione....
__________________ Associazione Sportiva GRUPPO AEROMODELLISTICO VST - Volare su Tetti http://www.vst-aero.it - Per i poco intelligenti non indica 'i tetti', ma il Comune in cui ha sede il campo volo (Tetti Neirotti) che dista piu' di 750 mt. dalla pista. | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Autonomy F5J - 3a prova, GAC Cremona - 17 Maggio 2009 | andrea_forcolin | Aeromodellismo Categorie | 43 | 19 maggio 09 21:37 |
Autonomy 2° prova, Ae.C.Bologna/Molinella 19 aprile | Indoor | Aeromodellismo Categorie | 95 | 13 maggio 09 22:39 |
1°resoconto gara Autonomy Argenta | pierino | Aeromodellismo Categorie | 8 | 02 dicembre 08 16:22 |
Autonomy gara ad Argenta Ferrara in novembre | pierino | Aeromodellismo Categorie | 63 | 01 dicembre 08 14:48 |
Primo incontro di prova F5J Autonomy | claudio v | Incontri Modellistici | 0 | 09 giugno 06 13:08 |