
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-09-2007 Residenza: Pendio gli Anconetani sono insopportabili...
Messaggi: 668
| Citazione:
Grazie mille!! | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-04-2007 Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
|
CIAO, In primis: come hai fatto a fare il modello con un carico alare così elevato? ![]() Come sai il mio Schweizer , con apertura alare 4,75 MT. pesava 11 kg in ordine di volo, probabilmente tu, avendo fatto l'ala in polistirolo ( suppongo) per riuscire a dare la giusta robustezza, avrai probabilmente ecceduto nel peso. E un dato di fatto, che un ala tutta in struttura lignea, a PARITA' DI PESO è molto più robusta e resistente alla torsione rispetto a quelle in polistirolo rivestite. Detto ciò, nel mio modello con il peso detto , 11 kg, lo fatto volare per ben 10 ANNI!!! Con l'ala sorretta da due baionette 14 x 2 facendoci sempre acrobazia, certo un acro plastica, non da Fox, però ripeto, mai e poi mai avuto problemi di torsioni ecc.... nel tuo caso il discorso è diverso, con un peso più del doppio del mio, mi associo a quello detto da altri. Non riesci a lasciare le baionette ed aggiungerci un ulteriore baionetta in acciaio o carbonio flottante in fusoliera? Magari dietro o davanti alle due già esistenti? Nel mio LO 100 , scala 1:2,2 con un peso di 24 kg carico alare 100 gr dmq, ho utilizzato 4 baionette 14x2 disposte su altrettanti longheroni , quindi ad una distanza l'una dall'altra di 5 cm, per la distribuzione del peso migliore e per una maggiore resistenza alla torsione dell' ala. Facci sapere!!! CIAO GIULIO. |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
La resistenza a torsione di una struttura dipende essenzialmente dalla sua forma e dalla disposizione del materiale resistente,che,nel nostro caso,altro non è che il rivestimento. Dato che la forma è la stessa nel caso di un'ala in polistirolo e di una in struttura,quello che fa la differenza è il rivestimento. A parità di rivestimento a resistenza a torsione è praticamente la stessa,non credo che un anima in polistirolo possa pesare tanto di più delle centine che costituiscono una struttura in legno.Il longherone dovrebbe,sottilineo,dovrebbe avere la stessa resistenza e quindi lo stesso peso. Detto questo le baionette distanziate tra di loro,non contribuiscono alla resistenza a torsione dell'ala se non i minima parte ,essendo in una zona in cui il momento torcente viene in ogni caso assorbito dai perni di riferimento. | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top |
UserPlus |
Per sfilare i portabaionette.... basta scaldarli e vengon via, a patto di riuscire ad agganciarli in qualche modo.... se ci in fili dentro un vite lunga e sottile avendo scaldato prima il tutto a lungo tramite la baionetta... vedrai che viene... @Fabio: ciaoooooooo
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
![]()
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
UserPlus |
Non avevo notato... cosa intendi per traliccio di tubi? ![]()
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Al posto di un tubo, per esempio da 40 mm di carbonio(sempre ad es.), 3 o 4 tubi da 10 paralleli (a triangolo o a quadrato) e collegati da bracci o 'ordinate' interne ai tubi. P.S.: che si possa fare, credo di sì, ma vorrei sapere quanto dovrebbe essere il diametro dei tubetti, se la struttura è altrettanto valida per una baionetta e... se conviene economicamente. ![]() P.S.2: Parlando di baionette, si potrebbe semplificare il tutto con i soli tubetti disposti a triangolo o quadrato, senza struttura interna.
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] Ultima modifica di CantZ506 : 18 luglio 08 alle ore 00:16 |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
UserPlus |
Vorresti fare una trave reticolare in pratica.... basta calcolarsi il momento di inerzia dei tubi... fai uno schizzetto e poi facciamo i conti ma dubito che si riesca ad ottenere un qualcosa di sufficientemente ben collegato... ma poi... dove lo trovi un portabaionetta???? Allora basterebbero due tubetti sovrapposti collegati da un longherone... stessa cosa dei longheroni nelle ali... più allontani dall'asse neutro il materiale più resistente e più la sezione è resistente... apatto di tenere le due zone di trazione e compressione ben collegate...
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-04-2004 Residenza: Brescia
Messaggi: 9.730
| Citazione:
__________________ Ciao, Piero. URL="www.educaunranocchio.org"]www.educaunranocchio.org[/URL] [/SIZE]onlus per il recupero di ranocchi cafoni cerca volontari da inserire nel proprio organico[/CENTER] | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Ancora SCHWEIZER 1-26 | FRA73 | Aeromodellismo Alianti | 26 | 12 giugno 08 19:03 |
Schweizer 2-32 | Cesare de Robertis | Aeromodellismo Alianti | 4 | 05 aprile 08 15:32 |
schweizer o non schweizer? | Valsen | Elimodellismo Principianti | 4 | 31 agosto 07 17:57 |
Schweizer 1-26 2m | bizio | Aeromodellismo | 3 | 13 novembre 04 02:40 |