![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-08-2005 Residenza: Palombara Sabina (Roma)
Messaggi: 168
| Aiuto per settaggio ASW20 Valenta
Ciao, insieme ad un mio amico stiamo cercando di settare al meglio l'aliante in oggetto... I problemi sono i seguenti: 1) sente pochissimo gli alettoni nonostante una buona escursione 2) non riusciamo a capire quale sia il miglior diedro longitudinale da adottare 3) il baricentro sembra buono con la prova dell'affondata (continua bello dritto), ma si trova molto avanzato (prima della baionetta) 4) con le winglet vola un pò peggio che senza quindi: qualcuno di voi possiede questo aliante? come và? se poteste dirmi come l'avete settato ve ne sarei molto grato ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-03-2007 Residenza: Trento
Messaggi: 1.656
|
Che misura è? Ma l'originale non ha le winglet o sbaglio? Il mio amico ha il 19 (vero) e non ha le winglet. Che io sappia (ma forse sbaglio) il 20 è il 19 coi flap. Io ho un 19 da 4 metri, cosa intendi che non sente molto gli alettoni? Nel senso che se ti aspetti Tonneax in asse, non è il modello più adatto per questo tipo di volo, sarebbe un aliante da termica. Ciao Michele
__________________ Glasflugel Club Libelle 1:1 Alexander Schleicher Ka8B 1:1 |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-03-2007 Residenza: Trento
Messaggi: 1.656
|
Trovata una foto del 20, in effetti ha le winglet. Le winglet servono per diminutire la resistenza indotta del profilo dell'ala e diminuire le turbolenze del finale di ale (la zona con i maggiori vortici), inoltre offrono una maggiore superficie alare nel volo in termica dove l'aliante vola molto inclinato, aumentano quindi la sup. proiettata. Ma rendono più lenta la risposta sull'asse del rolio. Ergo, se vuoi fare Acro, levale! Ciao.!
__________________ Glasflugel Club Libelle 1:1 Alexander Schleicher Ka8B 1:1 |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-08-2005 Residenza: Palombara Sabina (Roma)
Messaggi: 168
|
La misura è 4m e spiccioli...per winglet intendo che alla fine dell'ala và applicato l'ultimo pezzo lungo 10-15cm con l'estremità rivolta verso il basso (all'epoca andavano quelle di winglet)...solo che l'alettone finisce lì e non prosegue sulle prolunghe... Poi lo sò che è un modello da termica e che i tonneaux non li farà mai in asse, anche perchè ha il piano di coda a T, ma non è neanche possibile che per farne uno (anche male che sia) ci metta quasi 10 secondi, con una rotazione lentissima...io ho un 27 della S2G e ha gli alettoni più piccoli di quello di valenta, eppure ruota sull'asse molto più velocemente, quasi a parità di escursione degli alettoni...li abbiamo confrontati e sono praticamente identici come bracci di leva, apertura alare e lunghezza degli alettoni... Cmq per dovere di cronaca dopo il primo volo le abbiamo tolte subito le prolunghe... |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-03-2007 Residenza: Trento
Messaggi: 1.656
|
Ma, non è che lo volate troppo lento? Io mio è un 4 metri ma nonostante il tipo di aliante, se si fanno le manovre in velocità anche i tonneaux vengono belli belli, se lo tengo veloce vengo quasi in asse, quasi quasi mi vengono anche in 4 tempi. Ma qui è la mia abilità che manca, non quella del modello! Secondo me con la giusta velocità non dovrese avere problemi. Ciao, Michele
__________________ Glasflugel Club Libelle 1:1 Alexander Schleicher Ka8B 1:1 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User Data registr.: 03-04-2007 Residenza: Tuscolo RM
Messaggi: 1.229
![]() | Citazione:
e l'alettone e' abbastanza rigido da trasmettere la flessione della squadretta a tutt la parte mobile? con il ventus della xmodels avevo questo problema e poi ho visto che l'alettone era talmente morbido che con il servo a fondo corsa l'alettone alle estremita o non si muoveva o flutter... ![]()
__________________ si ma dello swift ha solo il nome, per il resto è il solito modello nevrotico che non conosce cosa sia una termica e tanto meno assomiglia al vero. | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-03-2007 Residenza: Trento
Messaggi: 1.656
|
Si, a questo punto non posso che unirmi a quanto detto sopra. Se i servi fanno muovere le superfici, non è possibile che un modello così non "senta" gli alettoni. Non è che avete impostato troppo differenziale? Al punto che uno dei due alettoni non lavora? Magari fategli un video e postatelo che poi vediamo!
__________________ Glasflugel Club Libelle 1:1 Alexander Schleicher Ka8B 1:1 |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 23-08-2005 Residenza: Palombara Sabina (Roma)
Messaggi: 168
|
Per tutti: il modello è montato alla perfezione, non ha difetti di sorta... la radio usata è una profi 4000 e non sono stati inseriti esponenziali o altre cose...anzi, sono state fatte prove con varie percentuali di differenziale sugli alettoni...il diedro longitudinale è stato portato (in pendio) da 1° a 1,5° a picchiare...per il video non sò, magari domenica che risalgo al vettore...però se magari qualcuno ha il modello e gli vola bene vorrei sapere che settaggi ha messo... ciaooooo |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Aiuto Per Il Twister Ccpm Piatto 120 Ho Grossi Grattacapi Per Il Settaggio Urge Aiuto | quiquoqua | Elimodellismo Principianti | 2 | 01 febbraio 14 23:47 |
Asw20 | gallina | Aeromodellismo Alianti | 29 | 26 novembre 07 15:46 |
asw20 collaudato! | tore jr | Aeromodellismo Alianti | 12 | 08 ottobre 07 18:47 |
aiuto per settaggio mx 12 | tony_x | Aeromodellismo | 6 | 19 luglio 07 13:45 |