Iniziato progetto MG 19B,. - Pagina 30 - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 14 aprile 09, 23:10   #291 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bicio
 
Data registr.: 19-02-2009
Residenza: italy
Messaggi: 943
avanzamento lavori

cominciata la prima ala:per ora tutto ok
__________________
Bicio
bicio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 09, 00:13   #292 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stroncapaperi
 
Data registr.: 19-03-2006
Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a stroncapaperi
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
a me è la mancanza del bagno in garage che mi frega ogni due tre ore devo andare su

scherzi a parte, è merito del sistema di costruzione (Cornia System) e dalla ciano, in più con la pratica ho imparato a non incollarmi più le dita di colla ed è un bel vantaggio
E io che ho passato pasqua da solo in laboratori incollato alla fusoliera e nessune che si era accorto che mancavo!!!!

Ragazzi non gioco più con voi, voi barate.
Non volate e io volato ad ore per pasqua, non dormite e invece io vado a letto presto, fate la pippì ogni tre ore e a me scappa ogni ora e mezza (), dite che avete famiglia e mi sa che nevvero, perchè io so pure stato du giorni al mare con bimbi, bici, cane e moglie e n'sarebbero ancora contenti perchè ho volato du pomeriggi pecassimiei...
Insomma, non gioco più...ECCO!
__________________
Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende....
I Have no dream, ma mi piace u' pilù
stroncapaperi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 09, 14:09   #293 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bicio
 
Data registr.: 19-02-2009
Residenza: italy
Messaggi: 943
Citazione:
Originalmente inviato da stroncapaperi Visualizza messaggio
E io che ho passato pasqua da solo in laboratori incollato alla fusoliera e nessune che si era accorto che mancavo!!!!

Ragazzi non gioco più con voi, voi barate.
Non volate e io volato ad ore per pasqua, non dormite e invece io vado a letto presto, fate la pippì ogni tre ore e a me scappa ogni ora e mezza (), dite che avete famiglia e mi sa che nevvero, perchè io so pure stato du giorni al mare con bimbi, bici, cane e moglie e n'sarebbero ancora contenti perchè ho volato du pomeriggi pecassimiei...
Insomma, non gioco più...ECCO!
Ciao stroncapaperi...... noi non bariamo ! Ma prendiamo tutti i rischi ........ minacce di divorzio eccc...... IO personalmente non sto volando quindi mi dedico a SUA maesta MG 19
__________________
Bicio
bicio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 09, 22:12   #294 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 21-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
Citazione:
Originalmente inviato da stroncapaperi Visualizza messaggio
E io che ho passato pasqua da solo in laboratori incollato alla fusoliera e nessune che si era accorto che mancavo!!!!

Ragazzi non gioco più con voi, voi barate.
Non volate e io volato ad ore per pasqua, non dormite e invece io vado a letto presto, fate la pippì ogni tre ore e a me scappa ogni ora e mezza (), dite che avete famiglia e mi sa che nevvero, perchè io so pure stato du giorni al mare con bimbi, bici, cane e moglie e n'sarebbero ancora contenti perchè ho volato du pomeriggi pecassimiei...
Insomma, non gioco più...ECCO!
Ciao Mario, Lunedì di Pasquetta ho ricevuto una visita da un tuo conoscente di volo in pendio, Marco da Firenze al quale ho dato un altro Mg. 19, persona molto gentile e cordiale, purtropo non ci siamo trattenuti a lungo pe impegni miei personali famigliari....vedi che ogni tanto anch'io ci mollo?

New Entry: iniziato progetto HUTTER 28 B. apertura alare 5mt. lunghezza 2 mt. altezza fuasoliera nel punto massimo 40 cm. profilo alare ,sono indeciso ma..peso di adottare un profilo non molto spesso, data la sezione frontale del modello al quanto ampia, contando di stare su carichi alari ridotti, non vorrei correre rischi di ottenere un modello troppo lento quindi molto inerte, dire cmq di adottare un sicuro HQ 3-11 vi terrò informati, per il momento stò disegnando l'ala poi passero al ricavo delle ordinate..ect....

Giulio.
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 15 aprile 09, 23:44   #295 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Icaro62
 
Data registr.: 29-06-2006
Residenza: Mestre - VE
Messaggi: 2.452
Immagini: 8
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia Visualizza messaggio
Ciao Mario, Lunedì di Pasquetta ho ricevuto una visita da un tuo conoscente di volo in pendio, Marco da Firenze al quale ho dato un altro Mg. 19, persona molto gentile e cordiale, purtropo non ci siamo trattenuti a lungo pe impegni miei personali famigliari....vedi che ogni tanto anch'io ci mollo?

New Entry: iniziato progetto HUTTER 28 B. apertura alare 5mt. lunghezza 2 mt. altezza fuasoliera nel punto massimo 40 cm. profilo alare ,sono indeciso ma..peso di adottare un profilo non molto spesso, data la sezione frontale del modello al quanto ampia, contando di stare su carichi alari ridotti, non vorrei correre rischi di ottenere un modello troppo lento quindi molto inerte, dire cmq di adottare un sicuro HQ 3-11 vi terrò informati, per il momento stò disegnando l'ala poi passero al ricavo delle ordinate..ect....

Giulio.
In effetti mi sembrava alquanto strano che la Cornia's production non sfornasse un altro modello!
Peccato che per me un 5 metri sia troppo grande soprattutto per la gestione degli spazi durante la costruzione.
... e poi mi stuzzica il 14, per non essere vincolato al trainatore quando voglio farmi un voletto!
Buon lavoro e facci sognare!
Mario
__________________
L'ALLEGGERITO


http://www.gajnervesa.com/
Icaro62 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 aprile 09, 22:58   #296 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bicio
 
Data registr.: 19-02-2009
Residenza: italy
Messaggi: 943
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia Visualizza messaggio
Ciao Mario, Lunedì di Pasquetta ho ricevuto una visita da un tuo conoscente di volo in pendio, Marco da Firenze al quale ho dato un altro Mg. 19, persona molto gentile e cordiale, purtropo non ci siamo trattenuti a lungo pe impegni miei personali famigliari....vedi che ogni tanto anch'io ci mollo?

New Entry: iniziato progetto HUTTER 28 B. apertura alare 5mt. lunghezza 2 mt. altezza fuasoliera nel punto massimo 40 cm. profilo alare ,sono indeciso ma..peso di adottare un profilo non molto spesso, data la sezione frontale del modello al quanto ampia, contando di stare su carichi alari ridotti, non vorrei correre rischi di ottenere un modello troppo lento quindi molto inerte, dire cmq di adottare un sicuro HQ 3-11 vi terrò informati, per il momento stò disegnando l'ala poi passero al ricavo delle ordinate..ect....

Giulio.
Ciao Giulio volevo chiederti un consiglio riguardo i tamponamenti di balsa x i servi di alettoni e aereofreni : vanno fatti sia sotto che sopra? uno di quelli x gli aereofreni deve diventare un pozzetto di ispezione?
__________________
Bicio
bicio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 09, 00:58   #297 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di stroncapaperi
 
Data registr.: 19-03-2006
Residenza: Cittadino del mondo sulle Colline del Chianti
Messaggi: 4.282
Immagini: 11
Invia un messaggio via MSN a stroncapaperi
Citazione:
Originalmente inviato da Cornia Visualizza messaggio
Ciao Mario, Lunedì di Pasquetta ho ricevuto una visita da un tuo conoscente di volo in pendio, Marco da Firenze al quale ho dato un altro Mg. 19, persona molto gentile e cordiale, purtropo non ci siamo trattenuti a lungo pe impegni miei personali famigliari....vedi che ogni tanto anch'io ci mollo?

New Entry: iniziato progetto HUTTER 28 B. apertura alare 5mt. lunghezza 2 mt. altezza fuasoliera nel punto massimo 40 cm. profilo alare ,sono indeciso ma..peso di adottare un profilo non molto spesso, data la sezione frontale del modello al quanto ampia, contando di stare su carichi alari ridotti, non vorrei correre rischi di ottenere un modello troppo lento quindi molto inerte, dire cmq di adottare un sicuro HQ 3-11 vi terrò informati, per il momento stò disegnando l'ala poi passero al ricavo delle ordinate..ect....

Giulio.
Si sapevo che era interessato al tuo modello, gli avevo detto del mio e ho saputo da terzi che lo avrebbe preso anche lui...

Aspettando l'Hutter e le sue sottili aluccie ma con ben 3 di camber....

Certo che se li fai sempre più grossi diventa un casino anche per te, che fai ingrandisci la casetta di legno e butti giù la casa, oppure fai a cambio? Famiglia in casetta e laboratorio in casa?
__________________
Ciao emme2, amico, compagno di voli, maestro e compagno di merende....
I Have no dream, ma mi piace u' pilù
stroncapaperi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 09, 01:10   #298 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di massimob
 
Data registr.: 03-09-2008
Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
Citazione:
Originalmente inviato da bicio Visualizza messaggio
Ciao Giulio volevo chiederti un consiglio riguardo i tamponamenti di balsa x i servi di alettoni e aereofreni : vanno fatti sia sotto che sopra? uno di quelli x gli aereofreni deve diventare un pozzetto di ispezione?
ciao, questa domanda gliela avevo fatta anch'io, il sopra e sotto sono uguali, solo che nel suo modello non ha freni e quindi neanche i servi e i servi alettoni lui li ha istallati a vista nella parte sotto (li vedi nelle sue foto).
Io preferisco installarli a scomparsa e quindi sotto creerò due portellini per il servo freni e alettoni e quindi i due servocomandi non si vedranno
__________________
Massimo Bison
https://imgur.com/a/rZMlsqz
El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto
massimob non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 09, 21:39   #299 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di bicio
 
Data registr.: 19-02-2009
Residenza: italy
Messaggi: 943
Citazione:
Originalmente inviato da massimob Visualizza messaggio
ciao, questa domanda gliela avevo fatta anch'io, il sopra e sotto sono uguali, solo che nel suo modello non ha freni e quindi neanche i servi e i servi alettoni lui li ha istallati a vista nella parte sotto (li vedi nelle sue foto).
Io preferisco installarli a scomparsa e quindi sotto creerò due portellini per il servo freni e alettoni e quindi i due servocomandi non si vedranno
Ciao massimo ho gia ricoperto la prima parte di al ora la giro faro le basette x servi il passaggio cavi ecc sono sempre un po prevenuto perche' e la prima costruzione cosi' importante...... quindi l'errore e sempre dietro l'angolo senza tgliere nulla al mitico Cornia i suoi kit sono magnifici piu tardi metto le foto buona serata
__________________
Bicio
bicio non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 aprile 09, 22:03   #300 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Cornia
 
Data registr.: 21-04-2007
Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
Per gli alloggimenti dei servi generalmente li alloggio sdraiati a scomparsa nell'ala, facendo fuoriuscire solo la squadretta, però nel caso dell'Mg li ho lasciati a vista.... molto meglio la prima soluzione

ciao a tutti!

Giulio.
Cornia non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Musger 19b Odi Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 540 24 novembre 14 15:24
Io ho iniziato così Roby65 Aeromodellismo Principianti 12 28 agosto 07 16:07
ok....come avete iniziato voi? koalarc Aeromodellismo Volo Elettrico 24 23 gennaio 05 18:42
ho iniziato cosi .... sardinian Aeromodellismo Principianti 12 15 dicembre 04 17:22



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 04:28.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002