![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #131 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 14-04-2005 Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
| Citazione:
__________________ RC PLANES ARE NOT DRONES | |
![]() | ![]() |
![]() | #132 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]() ![]() Comunque inizia a beccarti questo: http://spazioinwind.libero.it/voloinpendio/micro.html
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #133 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Devo desumere che visto il mal di schiena starai mangiando tante belle uova e zabaione.... occhio al colesterolo però..... e alle occhiaie..... ![]()
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #134 (permalink) Top |
Data registr.: 26-11-2002 Residenza: Padova
Messaggi: 5.964
|
avevo fatto una fusoliera in tessuto misto carbonio-kevlar, gialla e nera, bellissima: quando cadde fece un bel buco, ma si danneggio pochissimo! ora ho un ladin, con fuso in kevlar carbonio e poco vetro, leggerissimo. comunque è vero, il kevlar ( è un polimero della stessa specie del nylon) va bene solo in trazione, e tra l'altro non è che leghi benissimo con la resina.
__________________ "W la gnocca " "io mi prendo la responsabilita' di capire cio' che dici, non di quello che avresti voluto intendere" |
![]() | ![]() |
![]() | #136 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
Inoltre, sempre a causa di questa difficoltà ad assorbire resina, attenzione a carteggiare il manufatto finito, "tira fuori il pelo" e più si insiste con la carta vetrata, più la superficie diventa "pelosa". L'unico modo per rimediare (è chiaro che in quel punto la resina non ha imbevuto bene il tessuto) è la ciano molto fluida che penetra fra le finissime fibre del Kevlar. Una volta ben secco, riprendere a carteggiare con carta molto fine. | |
![]() | ![]() |
![]() | #137 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
| Citazione:
Su una superficie da taglio come sughero o i sottomani appositi si può tagliare in tutta libertà senza problemi e senza sfilacciatura alcuna. Saludos!
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #138 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 10-01-2005 Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
|
Dimenticavo, un altro sistema, quello che io chiamo sistema "D" (ovvero quando ho poco tempo, ma tengo cmq alla qualità è il sistema del nastro da pacchi. Ideale per fibrare superfici piatte o quasi (fusoliere, giuntura ali ecc). Il sistema consiste nel: Preparare il tessuto su una superficie da taglio, stenderlo bene, srotolare un pezzo di nastro adesivo, larghezza secondo neccessità e lunghezza pure ![]() Preparare un risvolto sul nastro, ovvero parte adesiva su parte adesiva, lungo un paio di cm (servirà in seguito per staccare il nastro dalla fibra). Ora attaccate il nastro sul tessuto (mi raccomando non tirate ne nastro ne tessuto se no si deformano. Poi tagliate in tutta tranquillità seguendo il margine del nastro, noterete che la fibra non si sfilaccia minimamente ![]() Ora viene la parte "difficile", preparate la bicomponente 5, 20 o 30 minuti, con una spatolina spatolate il tessuto finché non diventa tutto bello trasparente (togliete tutto il materiale in eccesso. Applicate la fibra (che è sempre tenuta dal nastro adesivo) sulla parte da fibrare. Tenete un campione di colla di troppo (neccessario per controllarne l'indurimento). Appena la colla comincia a mordere, significa che è ancora particolarmente morbida, trattenete la fibra (sotto al risvolto del nastro), afferrate il risvolto e togliete il nastro e....TADAN!!!! Fibrata precisa e soprattutto liscia come uno specchio ;) p.s. usate nastri neutri senza coloranti p.p.s. quando togliete il nastro adesivo non fatelo come un magazziniere, il nastro va tirato nella direzione opposta ed il più basso possibile, di modo da non rischiare di alzare la fibra. p.p.p.s. il brevetto è mio ![]() p.p.p.p.s fate delle prove prima perchè cin vuole un certo timing con la colla Saludos!
__________________ Save the Swiss Milk, drink Beer! ![]() www.facebook.com/Photomodellismo www.woodplanekit.com |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Ultimate depron- rinforzi in carbonio | erasmo82 | Aeromodellismo Volo Elettrico | 5 | 18 settembre 07 03:08 |
Rinforzi | Michele88 | Categoria Rc-Combat | 5 | 29 giugno 07 12:00 |
Rinforzi ali in depron | cigiac | Modellismo | 15 | 06 febbraio 07 09:40 |
rinforzi in carbonio nei deproncini con profilo a tavoletta | pakizip | L'uovo di Colombo | 0 | 30 maggio 06 12:38 |
Rinforzi modello polistirolo | lelelodigiani | Aeromodellismo | 5 | 20 maggio 05 15:40 |