![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #111 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-01-2008 Residenza: SV....CN....
Messaggi: 628
![]() |
Roberto[/QUOTE] Esattamente,,,io aumento le escursioni degli alettoni solo in pendio con vento sostenuto,,,e fidati che in qualsiasi condizione vola,,ma vola proprio bene. Sa essere abbastanza veloce,fai pure un po di acro, ma non tenerlo troppo appeso , quando stalla entra volentieri in vite.
__________________ Ciao Daniele ------- ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #112 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-09-2005 Residenza: Saronno (VA)
Messaggi: 443
![]() | Flap ed Alettoni
Altra piccola precisazione ! In atterrggio con i Flap alla massima escursione naturalmente non cè più movimento di alettone. Usate il direzionale per le piccole correzioni di allineamento alla pista ? Ciao Roberto
__________________ Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare. (LDV) |
![]() | ![]() |
![]() | #113 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Beh, indipendentemente dal fatto che usi gli alettoni come freno oppure no (comunque rispondono lo stesso, meno ma rispondono), con le ali lunghe di un aliante è bene usare gli alettoni solo per livellare le ali rispetto al suolo e correggere la traiettoria solo col direzionale, sennò rischi di trovarti con l' ala più bassa paurosamente vicina al terreno e fare un atterraggio disgustoso se non peggio ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #114 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-09-2005 Residenza: Saronno (VA)
Messaggi: 443
![]() | Citazione:
Grazie Luca Ciao Roberto
__________________ Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare. (LDV) | |
![]() | ![]() |
![]() | #115 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-09-2005 Residenza: Saronno (VA)
Messaggi: 443
![]() | Riassunto del mio DG 1000 JSB
Finalmente ho finito di assemblare il mio DG 1000. Io comunque cambierei il titolo del 3D in "DG 1000 JSB COSTRUITO EGREGIAMENTE" Le ali non sono svergolate Le ali hanno un peso praticamente identico ( 5g di differenza ) Il piano di quota appoggia perfettamente e non è assolutamente inclinato La baionetta in acciaio è perfettamente diritta Le ali appoggiano al karman in modo preciso senza lasciare alcuna fessura Il peso raggiunto con il pacco batterie aggiuntivo per la ricevente è di circa 1,8 Kg con la baionetta in acciao L'oracover è ben teso e non presenta bolle ( non ho nemmeno dovuto stirare ) L'unica modifica fatta e quella di spostare il servo del direzionale verso la coda in modo tale da lasciare spazio alla lipo per alimentare il motore e la sostituzione delle due bacchettiune di acciaio con trecciola per il movimento push-pull del direzionale. Non ho dovuto aggiungere un grammo per centrare il CG ! Domenica, temporali permettendo, lo collaudo e poi vi faccio sapere. Ciao Roberto
__________________ Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare. (LDV) |
![]() | ![]() |
![]() | #116 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-07-2007 Residenza: Vico del Gargano
Messaggi: 892
| Citazione:
CONCORDO PERFETTAMENTE!! ANCHE IO HO DOVUTO SPOSTARE IL SERVO PER IL DIREZIONALE PIU' IN FONDO PER INSERIRE LA BATTERIA. L'UNICO PROBLEMA E' IL PESO.. RAGGIUNGE I 2 KILI E 50 GRAMMI!! EPPURE DOBREBBE ESSERE IDENTICO AGLI ALTRI. MA VOI LI PESATE CON L'APPARATO RADIO MOTORE E BATTERIA O SPOGLIO??? | |
![]() | ![]() |
![]() | #117 (permalink) Top | |
User Data registr.: 30-01-2008 Residenza: SV....CN....
Messaggi: 628
![]() | Citazione:
Quando gli alettoni sono alzati al massimo per il freno puoi correggere ugualmente il modello perche uno dei due scende sempre...(di piu non sale) ![]()
__________________ Ciao Daniele ------- ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #118 (permalink) Top | |
User | Citazione:
sono ottime macchine, progettate con cura e con dettagli di qualità che sono difficilissimi da trovare nella produzione di massa (una per tutte, l'ala centinata) e nonostante tutto di costo ragionevole. Ovvio, hanno i loro lati negativi: la fusoliera è fatta con resina non epossidica, così pesa più di quel che dovrebbe ed è un pò più fragile, e alcuni modelli soffrono di qualche approssimazione nella costruzione (tipicamente, l'allineamento delle bainette e dei tip alari, più di rado il supporto del profondità; inoltre, il compensato delle ordinate è legnaccio veramente scarso). L'ala di balsa ovviamente vale di più di una in polistirolo ricoperto, ma bisogna saperla trattare; se trascurata può svergolarsi, cosa a cui si rimedia in fretta, e natutralmente essendo di legno e non di schiuma da barba possono esserci differenze di peso tra l'una e l'altra, così a volte un pò di piombo è utile. un lavoro da due minuti, proprio a esagerare. Inoltre, presumo per ingenuità, i costruttori dichiarano un peso in ODV sballato; nella realtà è attorno ai 2 kg e non 1,6. E' una cosa molto sciocca, visto che 2-2,4 kg è più che adeguato per le caratteristiche della macchina, se davvero pesasse 1,6 kg ci sarebbe da preoccuparsi per la robustezza dell'insieme. ma sono dettagli, volano talmente bene che gli si perdona tutto ![]() ...non è un caso se hanno praticamente sbattuto fuori dal mercato certi occidentali di mia conoscenza, che facevano semiriproduzioni di qualità decisamente inferiore e li vendevano a prezzi da strozzinaggio ![]()
__________________ www.masali.com | |
![]() | ![]() |
![]() | #119 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
Credo di aver risolto i miei problemi, grazie a JSB Italia che mi ha procurato un paio di ali di ricambio ad un prezzo particolare, mi sono appena arrivate e queste sono perfette, dritte come una spada e pesano praticamente uguale. Ora mi metterò al lavoro per mettere stò modello in ODV che con le ali farlocche avrà volato 3 volte in tutto Grazie ancora ![]() |
![]() |
![]() | #120 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-07-2007 Residenza: Vico del Gargano
Messaggi: 892
|
[ Citazione:
poi lo hai provato? come vola? se hai la versione elettrica che motore hai installato e alla fine qual'è il suo peso in o.v.? | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Dg 1000 ep | Antimo | Aeromodellismo Alianti | 17 | 02 luglio 11 17:15 |
Jsb Dg 1000 | Silvagni | Aeromodellismo Alianti | 3 | 21 novembre 07 23:34 |
dg 1000 | rasghi81 | Aeromodellismo Alianti | 44 | 27 ottobre 07 11:39 |