
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 340
| Citazione:
L'ordinata l'hai disegnata sfruttando la funzione ellisse inscritta nel rettangolo ricavato a partire dagli assi generati dalle proiezioni, giusto? Grazie e buonanotte. Il letto mi chiama ![]() Fabio | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top | |
User Data registr.: 01-05-2007 Residenza: Roma
Messaggi: 340
| Citazione:
![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-09-2007 Residenza: milano
Messaggi: 267
| disegnini, per ora -grazie Cornia! Citazione:
Sto facendo il disegno dell'ASG29 9m. in autocad in 2d , esattamente la strada che hai detto Cornia!. dovendo fare master per stampi in cnc si dovra ora riportare tutto in 3d. Avevo provato ad iniziare con rhino ma mi mancano troppo le basi ...acad lo conosco di più e ho già finito l'ala... DOMANDA PER I 3D CADDISTI: mi date una piccola idea su come passare ora al 3d ? 1- devo capire e vedere bene il longherone 2-tra un po devo dare il progetto ala in pasto alla cnc del Fabio che non può passare un mese a depurare tutto il 2d. Se non inorridite posto un po di ala... ![]()
__________________ un saluto da Paolo Stella ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-04-2007 Residenza: pavullo modena
Messaggi: 1.934
|
Vi invio una sequesza di come ricavare le ORDINATE soprattutto quelli ovoidali non regolari, le quali sono senza dubbio le più frequenti. Le ordinate tecnicamente parlando non sono altro che delle ELLISSI, le quali anno due assi, verticale ed orrizzontale, l'ellissi "regolari avranno l'asse orrizzontale al centro della stessa, mentre quelle inregolari, es. più rotonda sotto e più appuntita sopra, avranno tale asse più spostato verso il basso!! mentre viceversa, l'asse sarà più spostato verso l'alto. La differenza sostanziale fra i due tipi di Ordinate ovvero ellissi è: per quelle regolari è suff. dopo avere preso tutte le tangenti ( vedi file allegato) disegnare una sola ellissi COMANDO ELLISSI---CENTRO, logicamente prendento tutte le intersezioni del caso, mente per le inregolari di ellissi bisognerà disegnarne DUE, nell'allegato si capisce benissimo..... fatto ciò con il comando TAGLIA, tagliarle solo nei punti "giusti", vedere allegato, è opportuno per il momento disegnare l'ordinata solo per metà, portate poi le tangenti di tutti gli scassi dei longh. correntini ecc.. sull ordinata, preparatevi a parte lo scasso del longh. ad esempi 10 x 5 poi copiatelo con comando COPIA su tutti i punti tangenti riportati in precedenza sull'ordinata. Ora potete "svuotare" l'ordinata facendo degli OFFSET sul perimetro della stessa. a ordinata finita comando SPECCHIA e specchiatela!!!! L'ordinata è PRONTA!!! Il procedimanto grosso modo è questo, è importante capire dove tracciare l'asse ORRIZZONTALE delle Ordinate nella vista LATERALE del modello, prima di INIZIARE A FARE LE STESSE!! Guardare come si "evolvono" ad es. se nel muso sono ovoidali regolari all'ora in quel punto l'asse detto partira dalla metà esatta dell'ordinata N° 1, se poi , come spesso è, verso metà fusol. esse sono più arrotonate sotto e appuntite sopra, in quel tratto l'asse dovrà passare più verso il basso della metà della fusol. ricordatevi che tale asse io nell'allegato lo tracciato di colore BLU CHIARO! Guardatelo e cercate di interpretarlo seguendo anche le mie parole dette. Ci sono poi ordinate soprattutto negli alianti VINTAGE che sono a "goccia" tipo MAEDA 703 Ecco qui è ancora un'altra.. PROVEREMO IN FUTURO |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Penso che molto di quello che spiegherà Cornia sarà facilmente replicabile su A9. | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-08-2005
Messaggi: 59
|
Giulio, in questi giorni vedendo i tuoi lavori mi sono intrippato anche io con la progettazione. Nel w-e ho installato Autocad sul mio nuovo pc e mi sono subito reso conto che non lo so usare per niente. Questa mattina ho trovato questa tua bellissima discussione sulla progettazione che mi spinge ancora di piu' a studiare. Grazie mille. Ale |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top |
User |
Bello e dinteressante complimenti!!
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 25-05-2004 Residenza: Pomezia
Messaggi: 870
|
Innanzi tutto voglio esprimere un Grazie a Cornia che ha messo a disposizione di tutti il suo prezioso tempo e la sua esperianza per fare questa utilissima (almeno per me) guida come nello spirito del forum. Eviterei di usare questo 3D per discussioni tipo meglio questo o quell'altro software altrimenti si dilunga troppo la discussione e diventa po i difficile seguirla quidi lasciamo spazio magari a chi ha domande sull'argomento ![]() Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top |
User Data registr.: 12-08-2004
Messaggi: 1.085
|
Ciao!!! Scusate se mi intrometto in questa bella discussione (complimetoni ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-09-2007 Residenza: milano
Messaggi: 267
| grazie si! Citazione:
Paolo. ![]()
__________________ un saluto da Paolo Stella ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
settaggi basi t-rex450xl piatto 120° | simonece | Elimodellismo Principianti | 0 | 07 maggio 06 11:09 |
autocad | akrobaticone | Aeromodellismo | 12 | 16 agosto 03 13:45 |