![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #51 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
Ultima modifica di td_2200 : 08 novembre 07 alle ore 12:51 | |
![]() | #53 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 14-04-2005 Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
| Citazione:
__________________ RC PLANES ARE NOT DRONES | |
![]() |
![]() | #54 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() |
![]() | #55 (permalink) Top |
User |
non vedo come possa essere più preciso essendoci più parti in gioco e portando ognuna inevitabilmente dei giochi, delle tolleranze, delle flessioni... riguardo il fattore robustezza e usura concordo con Gatto.... ora che 29 ha editato sono daccordo con lui! ![]() Ultima modifica di matteo27 : 08 novembre 07 alle ore 11:52 |
![]() |
![]() | #56 (permalink) Top | |
User | Citazione:
in questo tipo di comando le funi sono sempre tese.. non lavorano mai in rilascio ma sempre in tiro infatti quando il bilancere gira per azione del servo unafune tira e l'altra rilascia, ma essendo tese tipo corda di chitarra non creano laschi o giochi.... con un comando normale tipo bowden dove la parte mobile viene spostata sia tirando che spingendo se tieni la parte mobile ferma e provi a spingere noterai che il comando tende a far flettere il bowden prima di muovere la parte interessata.... con il doppio comando pull pull questo non avviene.
__________________ Ciaooo da Fiorello. https://www.facebook.com/fiorello.goletto ad essere bravi piloti si arriva per gradi,se salti le tappe... trovi le talpe... | |
![]() |
![]() | #57 (permalink) Top |
User Data registr.: 15-04-2005 Residenza: Campobasso
Messaggi: 2.740
|
Gran bel modello. Un complimento al Paper costruttore e all'indiano progettista. E' un modello che mi ha stregato fin dalla prima volta che ho letto l'articolo che lo riguarda. Forse inizio a farci seriamente un pensierino. C'è qualcuno che ne produce la fusoliera e i polistiroli? Indicativamente a che prezzo?
|
![]() |
![]() | #58 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
|
Il comando Pull-Pull, se effettuato col bilancere ausiliario, ha il grande pregio di SCARICARE LO SFORZO ASSIALE DEL CUSCINETTO DEL SERVO. A parte che si possono anche montare servi in parallelo, in caso di superfici elevate. Il comando Pull-pull è il migliore, per precisione, ma chiaramente il perno è sempre sotto sforzo, anche quando il sevo non lavora, tutto ciò si riperquote sui giochi del cuscinetto, degli ingranaggi, del potenziometro, della cassa del servo, e sulla durata del servo stesso. Se sposti lo sforzo su un altro perno, sei a posto. Meglio ancora, secondo me sarebbe usare barrette di acciaio al posto del filo, ma spesso non è possibile, per la configurazione meccanica. Comunque il filo giusto è il Monel monofilo da pesca, con boccoline di scorrimento, poi segue il Monel intrecciato, poi il Monel intrecciato con guaina (per intenderci, quello autosaldante da pesca). Se non vi sono pericoli di sfregamenti eccessivi anche il Dyneema (tessile usato per i cavi degli aquiloni) va bene, ma a momenti è + costoso del Monel. |
![]() |
![]() | #59 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
...altro pregio del pull pull con squadrette di rinvio, per me ancora piu' importante, è la possibilita' di sfruttare tutta l'escursione del servo, circa 120 gradi. Infatti, le parti mobili di solito non hanno tutta questa escursione.... se si montasse la squadretta direttamente sul servo poi si dovrebbe ridurre la corsa dello stesso a... 30-40% per esempio. ![]() A tal proposito chiedo a paper che percentuali di corsa è stato costretto ad utilizzare. ![]() riguardo alla drasticita' sugli OT ed altro: rinnovo ai moderatori una bella doccia fredda, che si sta' esagerando un po'. Saremo bestie, ma di stare nel recinto proprio no. ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Chi ha inventato lo STINGRAY ? | TRUCETA | Aeromodellismo Alianti | 69 | 16 novembre 07 02:04 |
Vettore e StingRay | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Alianti | 8 | 31 agosto 07 20:25 |