
![]() | #11 (permalink) Top | |
User |
Hai perfettamente ragione. E' possibile che avesse avuto un atterraggio un po duro e che a baionetta si fosse segnata. Per esperienza pro' posso affermare che le baionette in puro carbonio sono molto delicate. Basta un minimo segno che saltano come vetro. L'ideale e' avere una guaina esterna in etallo per evitare che si segnino. In qualsiasi caso personalmente preferisco che la baionetta sia piu' robusta della struttura. Se esageri e cede l'ala, te la sei cercata e chiudi le ali ... ma chiuderle perche' cede la baionetta ... quello mi infastidisce !!! ![]() Spesso mi e' capitato di trovare all'atterraggio baionette in acciaio piegate, ma personalmente non mi e' mai successo di strappare le guoine della baionetta dall'ala. In compenso in piu' occasioni (sia con riproduzioni che con i modelli da F3J) ho rotto baionette in carbonio, senza che le guoine subisseo il monimo danno. Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-02-2006
Messaggi: 1.059
| Carissimo Renato!!!
Ciao Renato lieto di leggerti.... ..lo sai che io non ci sto fermo! a vedrai dopo l'Etna.. farò veramente un pensierino al Cervino... ... Comunque l'Etna è dura! ho fatto un sopralluogo la settimana scorsa mi sono reso conto che occorre andarci con un aliante da Macello!! se va bene ok altrimenti via il problema è che serve un motore + regolatore + batterie da macello ... la macchina fotografica da macello e altro ancora... ..va be a parte queste fesserie io tutto bene ..spero anche tu.. ..Poi dal tuo amico ho preso due condor voodoo erano gli ultimi!! allora non mi sono fatto nessun problema... adesso voglio vedere qualche altro aliante che possa sostituire il Voodoo come vedi dal titolo del Post nel forum.. Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-02-2006
Messaggi: 1.059
| UN Applauso?
Se l'aliante è sfornito di ( motore, bat, macchina fotografica ecc) quindi di peso in più ...e ha fatto quella fine significa che sull'Etna si romperebbe nelle mani ancor prima di lanciarlo!!! pensa che con il condor voodoo ho volato con vento da 25 nodi e con 500 grammi di zavorra più il motore regolatore e 350 grammi di batterie!!! l'aliante regge bene a distanza di tre anni e di un innumerevole ore di volo.. ...in ambienti non da campo volo quindi ho eseguito atterraggi in superfici non ortodosse! insomma ho capito che non è adatto per l'etna.. ..poi se veramente ho appreso che ha una superfice alare di 32 dm q significa che non potrebbe caricare tanta zavorra!! insomma per il momento il Condor Voodoo rimane l'unico... ovviamente come rapporto qualità prezzo... il problema è che non se ne trova piu per cui non mi sembra giusto usarlo per scopi del tutto sperimentali soprattutto in situazioni come l'etna dove il vento non si capisce da dove arriva un attimo tira da ponente poi da Est.. e con raffiche violente anche ben sopra la superfice terrestre.. ..continuerò la mia ricerca... a dopo a dopo Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
UserPlus | discus
Secondo me il modello è più robusto di quel che sembra. Anche la baionetta originale non è male, ma siccome tutti dicevano che poteva dare dei problemi, non trovando del vero acciaio armonico da 6mm, ho ripiegato inserendo all'interno di un tubetto di carbonio da 6 mm, un todino in acciaio armonico da 4 mm con abbondante colla epossidica in modo da fare un corpo unico. Beh, in un atterraggio veloce in erba alta, le ali si sono "aperte" dall' ala e il tubetto della nuova baionetta si è rotto e sfibrato e l'acciaio è rimasto piegato. Il tutto senza fare altri grossi danni. Poi sono riuscito a trovare l' acciaio armonico da 6 mm da Cuccolo e qualche settimana fa, dopo un' affondata, ho richiamato un pò troppo bruscamente... un attimo di terrore perchè in questa fase, sembrava che le ali si fossero messe a V . Sono atterrato per controllare gli eventuali danni... e nente! non era successo assolutamente niente!!! In un'altra occasione, visti i miei scarsi pollici, ho fatto un atterraggio un pò troppo duro e la coda ha preso un colpo di frusta e la zona dove finisce la fusoliera ed inizia la coda, era diventata morbida morbida e con diverse fessurine. Su suggerimento di amici con esperenza, ho aperto una finestrella sotto la fusoliera ed ho inserito un tondo di tiglio ben ricoperto da epossidica, facendolo aderire all' interno del bordo di entrata della coda, congiungendolo così alla fusolira. Poi ho messo dei pezzi di balsa con epossidica per irrigidire le pareti che erano "mollicce". Oggi ho volato con grande soddisfazione. I danni subiti dal mio discus, non sono certo da inputare al modello, ma da chi lo pilotava. A detta dei modellisti "esperti" del mio capo di volo, il modello è molto valido e più di qualcuno che era prevenuto, si è ricreduto! Certo, ci sono modelli che sono molto più robusti e ti permettono di fare acrobazie "toste", ma hanno costi ben diversi!!! Inoltre sono covinto che in caso di inpatto violento con il suolo, tutti i modelli possano subire danni irreparabili... anche quelli molo più costosi e blasonati... Mario |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-02-2006
Messaggi: 1.059
| ok ICARO62 ma...
..ma come hai potuto leggere.. ..qui si tratta di trovare un aliante da macello che possa volare sull'etna.. ..potrebbe secondo te affrontare vento da 35 nodi? se dovesse capitare qualche brusca manovra... cosa potrebbe accadere? su piu aeromodellisti viene messa in dubbio la fragilità delle ali o della baionetta... ..visto che si tratta di semplice poristirolo rivestito con balsa.. ..dovrebbe poco garantire la robustezza.. ...mi spiego.. per quello che ho potuto capire si tratta di un aliante per passarsi il tempo la domenica facendo dei voletti tranquilli in pendio... non è adatto ad essere motorizzato.. ... dopo tutto il costo la dice tutta.. .. a dopo Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User | Citazione:
vero invece che non è certo un modello adatto a condizioni estreme. quanto al costo, a parer mio il rapporto costo/qualità è molto alto: pensa che costa meno del cularis che non è altro che un pezzo di polistirolo stampato | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
![]() ![]() ciao, Mario | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 28-02-2006
Messaggi: 1.059
| vorrai dire molto basso!
scusa se il rapporto è costo/ qualità molto probabilemnte volevi dire che è basso altrimenti ....se fosse stato alto significa che costa tanto e la qualità è scadente!!! comunque ok son doccordo con quello che dici... ma la sostanza non cambia.. ovvero sull'etna dobbiamo usare qualcos'altro per esempio un Pilatus.. .magari da 4 metri.. ..vedremo un pò cosa si riuscirà a fare ..ovviamente sarà un discorso da fare per settembre... a dopo fausto Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 08-06-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 613
| Citazione:
Comunque appena riaprono i negozi anch'io comprerò un Discus CS.- In bocca al lupo Maurizio.- | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User |
Se lorsignori hanno terminato con la dotta disquisizione linguistica, tanto per tornare IT ecco un filmato del mio discus cs al Mottarone: ![]() http://video.google.com/videoplay?do...83048422&hl=en |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Cosa ne pensate???? | Nirvana76 | Categoria Rc-Combat | 1 | 27 luglio 07 18:17 |
Voi cosa ne pensate??? | Macario | Aeromodellismo | 0 | 28 luglio 06 17:25 |
Cosa ne pensate? | Limbox | Aeromodellismo | 1 | 10 maggio 06 20:27 |
Cosa ne pensate | fausto | Aeromodellismo Volo Elettrico | 9 | 18 marzo 05 09:12 |
Cosa ne pensate? | MrWhite | Aeromodellismo Principianti | 3 | 18 febbraio 05 15:36 |