Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 28 luglio 07, 22:48   #21 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pluto
 
Data registr.: 02-01-2005
Residenza: vicino Verona
Messaggi: 527
Citazione:
Originalmente inviato da abe77
Uhmmmm
Kekko..... Francesco....
A pensar male si fa peccato ma ci si prende.


Questo lo diceva Andreotti,ma cliccando quà

http://www.fortune3.com/kekko500/Products.html salta fuori un altro

Kekko,stavolta però in500 ......mah!
__________________
canta che ti passa
pluto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 30 luglio 07, 12:06   #22 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 20-06-2006
Messaggi: 356
Volendo utilizzare il modello con la fionda secondo voi, visto il peso del modello, si possono utilizzare due dispositivi di lancio bungee della Robbe (accoppiati in parallelo). Ogni dispositivo è dimensionato per modelli da 700 gr.

Vi faccio questa domanda poiché posseggo già un dispositivo di lancio bungee, e aggiungendone un'altro potrei utilizzarlo per portare il modello in quota.

grazie, Claudio
elyvent non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 07, 17:12   #23 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Aquilotto-Lu
 
Data registr.: 27-10-2006
Messaggi: 19
Citazione:
Originalmente inviato da danielep
come scritto sulla discussione del Discus

baionetta: in acciaio armonico da 6 mm
porta baionetta: tubo di carbonio da 10 mm con dentro incollato tubo in carbonio da 8 mm interno 6 mm. dove si infila la baionetta da 6 in acc. armonico

Le mie modifiche si limitano a questo

Suggerimento per chi lo volesse costruire: non mettete il servo nella coda
ci voghiono 150 gr di piombo in punta

Daniele

Daniele,
la mia esperienza col Discus non è stata molto bella. In configurazione originale, dopo un traino, con una leggera cabrata ho assistito all'applauso delle ali (baionetta in "carbonio" spezzata in due) e conseguente caduta verticale da 200 metri. Distrutto.
E' ovvio che sarà più difficile che succeda con la modifica che hai fatto. Però mi piacerebbe che sti modelli, per quanto economici, funzionassero coi pezzi che trovi nella confezione.
In fondo l'Easy Glider che uso da un anno, con innumerevoli botte, è ancora intero, e mi è costato 70 euro. Ovvio che non è proprio la stessa cosa, però i soldi che uno da alla multiplex o alla CMPro (i cinesi del discus) sono buoni uguali no?

Adesso pensavo di prendere il DG1000 della JSB per sostituire il discus, ma, girando per forum, ho visto che le istruzioni allegate e le foto dell'assemblaggio sembrano farlo provenire dalla stessa fabbrica.......ci penserò molto bene....

Luca
Aquilotto-Lu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 07, 19:28   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di danielep
 
Data registr.: 09-12-2004
Residenza: Castelfranco Vto.
Messaggi: 2.529
Citazione:
Originalmente inviato da Aquilotto-Lu

Adesso pensavo di prendere il DG1000 della JSB per sostituire il discus, ma, girando per forum, ho visto che le istruzioni allegate e le foto dell'assemblaggio sembrano farlo provenire dalla stessa fabbrica.......ci penserò molto bene....

Luca
Tutti e tre i modelli sono della stessa casa produttrice

Il tuo problema è il problema che ha il carbonio. Se sufficentemente dimensionata la baionetta in carbonio è vantaggiosa rispetto al suo peso, ma se lavora al limite del suo carico di rottura come sul Discus non avverte e si spezza, motivo per cui l'ho sostituita con una in acciaio si piega ma non si spezza e salvi il modello.

Ciao Daniele
__________________
Daniele Polo
il mio sito http://danielepolo.jimdo.com e dove volo www.rossanomodel.com
danielep non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 07, 19:32   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Aquilotto-Lu
 
Data registr.: 27-10-2006
Messaggi: 19
Grazie Daniele,
immaginavo sta cosa dell'unico produttore.

E purtroppo non ho fatto in tempo a fare quelle modifiche.

Adesso spingerò affinchè i miei amici al campo lo facciano al più presto (ne abbiamo presi 8 tutti insieme, e il mio è il secondo che si distrugge!)

ciao
luca
Aquilotto-Lu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 07, 19:41   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ste41
 
Data registr.: 27-04-2006
Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
Io ho preso in mano l' asw28 e il discus.
Differenze che ho notato:
La fuso del asw è un pochino più rigida e adottano un profilo alare diverso.
La baionetta del asw è da 8mm invece che da 6 e usa 2 ganci con fascetta per tenere le ali.
Aspettate a gioire, perchè le spine con le brugole che ci sono sul discus sono state eliminate e ci sono delle spinette in materiale plastico.
A mio parere vanno messi dei tubetti in ottone nelle ali e nella fuso (come nel discus) e usare delle bacchette in acciaio.

Estetica del asw =
Infatti vendo il mio discus che non ha mai volato per accattarmi l'asw28
__________________
Citazione:
Originalmente inviato da un mod Visualizza messaggio
Dire di essere in male fade equivale a minaccia...
Ste41 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 agosto 07, 22:29   #27 (permalink)  Top
Rivenditore - Horizon Hobby
 
L'avatar di Horizon Hobby
 
Data registr.: 22-08-2007
Residenza: Germania
Messaggi: 240
Produttori ASW, DG e Discus

Scusate se preciso, prima di tutto buona sera a tutti, ma il DG 1000 e l'ASW 28 non sono prodotti dalla stessa casa del Discus. Sono due ditte diverse ed è per questo che si trovano delle differenze come da Voi evidenziate in diversi particolari.


Ciao a tutti.

Francesco
Horizon Hobby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 agosto 07, 01:57   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di wwww3
 
Data registr.: 05-09-2005
Residenza: Lago d'Iseo
Messaggi: 364
DG-1000: http://flyflyhobby.com/english/product03a.html
Discus CS: http://www.cmpairplane.com/glider/Discus.html
ASW-28: ???
wwww3 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 agosto 07, 12:22   #29 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Aquilotto-Lu
 
Data registr.: 27-10-2006
Messaggi: 19
Citazione:
Originalmente inviato da JSB MODELLISMO
Scusate se preciso, prima di tutto buona sera a tutti, ma il DG 1000 e l'ASW 28 non sono prodotti dalla stessa casa del Discus. Sono due ditte diverse ed è per questo che si trovano delle differenze come da Voi evidenziate in diversi particolari.


Ciao a tutti.

Francesco
Beh, se lo dici tu ne prendiamo atto.
Lo avevo pensato dal fatto che i fogli di istruzioni dei tre modelli sono assolutamente identici.
Aquilotto-Lu non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
DG1000 o ASW 28? _sync_ Aeromodellismo Alianti 107 11 maggio 09 17:03
Ali DG1000 Squadroneavvoltoi Aeromodellismo Alianti 4 20 gennaio 08 23:46
asw28 jsb Firewing Aeromodellismo Alianti 6 06 luglio 07 23:07
ASW28 della thermofluegel mattiadifrancesco Aeromodellismo Alianti 3 30 settembre 06 00:03



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:46.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002