![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #21 (permalink) Top | |
User Data registr.: 21-02-2006
Messaggi: 11.448
| Citazione:
__________________ ________________________________________ Pensare e' gratis. Non farlo puo' costare carissimo | |
![]() | ![]() |
![]() | #22 (permalink) Top |
Padre della Teoria del bidet Data registr.: 18-01-2007 Residenza: Firenze
Messaggi: 3.468
|
....senza considerare che il profilo alare, a meno di non usarne uno perfettamente simmetrico, già di per sè crea un DL. E ciò anche se il misuratore di incidenza ve lo segnala a zero col piano di quota. Questo il motivo per cui se si vuol avere veramente tutto a zero, bisogna mettere a picchiare il piano di quota di qualche frazione di grado. La misura esatta la si determina in volo, magari con la prova dell'affondata perfettamente verticale, se possibile con poco vento. ...tanto per gettare benzina sul fuoco ![]() Marco |
![]() | ![]() |
![]() | #23 (permalink) Top |
User |
3 o 4 gradi di D.L. possono essere tanti per un profilo sottile, ma nel caso di profili spessi o comunque molto portanti e "convessi", possono essere assolutamente corretti. Sul mio Moswey che monta un FX 60-126, inizialmente avevo ridotto a circa 1° il D.L. e il modello aveva un'ottima penetrazione nel vento, ma anche un'esagerata tendenza ad "impennarsi" e frenare nel momento che cabravo anche leggermente.... riportato il D.L. a circa 3/4 gradi e avanzato leggermente il baricentro, il volo si è stabilizzato ed è diventato perfettamente godibile. Vicecersa, con profili sottilissimi come nei modelli da F3K o F3J oppure nel caso di modelli acro con profili quasi simmetrici si tende a ridurre il D.L. a valori prossimi allo 0. Sull'ASW 24 che ho utilizzato nella gara di C.I. aerotraino e di cui sono veramente molto soddisfatto, ho un profilo HQ 3/15/12/10 con un D.L. di circa 2/3 gradi e per il mvolo in termica è veramente a posto .... ciao Patton |
![]() | ![]() |
![]() | #24 (permalink) Top | |
Mario vola più in alto di noi Data registr.: 03-05-2007 Residenza: Florence slope soaring-garc
Messaggi: 969
| Citazione:
__________________ Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l' etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. | |
![]() | ![]() |
![]() | #25 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
erore ( con una erre sola ) non è la componente verticale del peso la forza motrice,ma la componente del peso lungo la traiettoria. Nessuno ha ancora commentato le mie osservazioni riguardo la resistenza minima ed il DL. | |
![]() | ![]() |
![]() | #26 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2006 Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
![]() | Citazione:
Non sono d'accordo. | |
![]() | ![]() |
![]() | #27 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Nel momento in cui è maggiore la sua velocità si deve presumere che minore sia la resistenza globale all'avanzamento e ,sicuramente che la differenza tra la forza motrice ( componente verticale del peso ) e la forza resistente ( somma di resistenze di forma,passive ed indotte) sia la massima possibile. | |
![]() | ![]() |
![]() | #28 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2006 Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
![]() | Citazione:
Quindi se faccio una bella picchiata, la sua velocità aumenta, (diminuisce la resistenza) accelera all'infinito, oltrepassa la velocità della luce e lo trovo sul pendio il giorno prima. O non ho capito cosa intendi (molto probabile) o c'è un errore di fondo. In ogni modo, la componente verticale si conosce sapendo quanto è inclinato verso il basso il modello(oddio come l'ho scritto) e il suo peso, ma la resistenza come la conosco? | |
![]() | ![]() |
![]() | #29 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-03-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
|
epperchè la resistenza dovrebbe diminuire al crescere della velocità???? non mi sembra sbagliato il ragionamento di "Estì" PS certo che avete delle belle pretese, far viaggiare i modelli nel tempo, e poi vi lamentate delle interferenze! ![]() ![]() Citazione:
__________________ quota, velocità, idee: averne sempre almeno due | |
![]() | ![]() |
![]() | #30 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
![]() Questo dimostra che il vino NON fa bene,a meno che sia preso in modesta quantità. ![]() Se c'è differenza fra forza motrice e forza resistente c'è accelerazione o decelerazione e questo significa che la velocità aumenta o diminuisce fino a quando tra le due forze c'è equilibrio. La forza resistente aumenta,o diminuisce, col quadrato della velocità,mentre ,se la traiettoria è rettilinea la forza motrice rimane costante. Per calcolare la resistenza bisogna conoscere il Cr del profilo,il che è relativamente facile,ma anche il valore della Ri ( Resistenza indotta ) e delle resistenze passive dovute alla sezione della fusoliera ed alla forma sua nonchè alle resistenze dovute alle interferenze del flusso ecc.ecc. La qual cosa ,come si capisce ,non è certamente facile. Che Manitù me la mandi buona...........e disponibile. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Come incollare col giusto diedro longitudinale? | mozzmozz | Aeromodellismo Principianti | 24 | 26 novembre 07 14:31 |
diedro longitudinale | cantone11 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 01 settembre 07 09:48 |
Bilanciamento longitudinale | fly-ren | Aeromodellismo Principianti | 3 | 13 ottobre 06 11:03 |
Influenza del diedro longitudinale sullo stallo | DoC | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 27 | 19 luglio 05 14:31 |
diedro | Gbv | Aeromodellismo Principianti | 3 | 10 marzo 05 23:08 |