![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-12-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 905
| Quale motoaliantone con grande payload?
Sotto con le proposte ed i link se mi potete aiutare: Mi serve un motoaliante o anche aereo normale con le seguenti specifiche: -Payload di 2kg; -Possibilità di montare facilmente un motore scoppio o elettrinco(va bene in punta, in pinna, in coda); -Capacità di autonomia di 120 min. Sono gradite proposte e consigli di aerei pronti al volo con relativi link.
__________________ Ciao ![]() BARONEROSSO SPIRIT CLUB |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| Citazione:
![]() ![]() ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-04-2005 Residenza: Roma
Messaggi: 1.750
| Citazione:
![]() Ti ci vuole qualcosa di simile: http://www.whisperaircraft.com/index.htm
__________________ Icsunonove, a.k.a. Franchino http://digilander.libero.it/polveredibalsa Imparare senza pensare è fatica perduta. Pensare senza imparare è pericoloso. (Confucio) | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-12-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 905
|
Per questo pensavo allo scoppio: mettendo 1lt di carburante in fuso ed un motore a scoppio su un motoaliante a quanto si potrebbe arrivare?
__________________ Ciao ![]() BARONEROSSO SPIRIT CLUB |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 24-12-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 905
|
con cosa si potrebbe motorizzare un aliante di questo tipo per portare in giro 2kg? http://shop.lindinger.at/product_inf...ducts_id=61439
__________________ Ciao ![]() BARONEROSSO SPIRIT CLUB |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| Citazione:
Problema 2, se devi spegnere e riaccendere, o si spegne, non è facile riavviare in volo un motore a scoppio. poi, a che quota devi "lavorare"? Puoi pilotarlo da terra o necessiti (visto anche il payload) di pilotarlo "on board" con tanto di telecamera ecc.....? Il diaegno ideale sarebbe del modello bitrave che c' era su Modellismo anno fa, ripensato da 1,8 metri ad oltre 5 metri, con un elica spingente, forse utilizzando delle buone batterie Lipo e una motorizzazione adatta, potresti avere la chance, azionando il motore ad intermittenza, di arrivare alle 2 ore di volo con 30 minuti di motore, e spegnerlo e riaccenderlo quanto vuoi, con 1 Kg. di batterie potresti avere una 3S4P da 11,1V per 16000 mAh, ossia una scarica di 90W per 2 ore oppure di 350W per 30 minuti, momento, metto mano a Motocalc..... | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
|
Nella tabella allegata, abbiamo un modello della struttura di Kg 3 e di AA 5 metri, con 2 Kg di Payload e altri 1,5 Kg di pacco motore e batterie, con un motore sovrabbondante (serve per poter salire in fretta) e un consumo di circa 100W riusciresti a volare a circa 9/10 m/sec per oltre 90 minuti, penso che con 1 pacco di batterie in più, un miglior studio del motore e dell' elica potresti tranquillamente ottenere il risultato.
Ultima modifica di batman : 16 maggio 07 alle ore 19:08 |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
| ![]()
forse lui..... potrebbe diventare un bel muletto ed è "economico" http://www.scorpio.it/foto.dhtml?pho...%20costruzione |
![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-03-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
|
Mi sono già sentito chiedere cose simili (non da te) e se non ricordo male c'è puzza di UAV in ambito universitario ![]() io personalmente non userei un motore a scoppio per questo tipo di applicazione, sai che balle se vai al campo con tutta la banda di interessati al progetto e quel giorno non vuole partire? inoltre comporta elevate vibrazioni, impossibilità di essere riacceso in volo (a meno di non aggiungere uno starter, ma pesa) e sporcizia. per contro l'elettrico costa di più, soprattutto se vuoi avere 2h di volo. Tu dimensiona la batteria per volare 30-60min e poi dici che spendendo di più basta aggiungere altre batterie per fare anche due ore, l'importante è che ci sia il posto (e aggiungi zavorra per il peso di batt che mancano) quanto al modello non so consigliarti, ci vorrebbe un'ala da f3j o riproduzione sui 4m e la fuso di un Lo100 per lo spazio! forse il miglior compromesso sono i motoalianti tipo dimona o similari http://www.emsitaly.com/html/modello_motore.php?id=41 Citazione:
__________________ quota, velocità, idee: averne sempre almeno due | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 24-12-2004 Residenza: Catania
Messaggi: 905
| Citazione:
Allora intanto vi do la bella notizia che mi sono appena laureato facendo la tesi su una parte dell'autopilota (in attesa che qualcuno mi assuma ![]() Il rumore non è un problema, idem la sporcizia. Se si usasse un motore benzina con starter si potrebbe pensare di accenderlo e spegnerlo in volo. Ma questo procedimento è sicuro? o qualche volta non si riaccende? quanto tempo impiega? Bello questo dimona. La riproduzione in compenso permette di mettere tutta l'elettronica davanti comprese videocamere e lasciare il motore fuori.
__________________ Ciao ![]() BARONEROSSO SPIRIT CLUB | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
grande!!!! | biaamb | Radiocomandi | 0 | 28 febbraio 07 19:47 |
Grande!!! | Blackdam17 | Aeromodellismo Alianti | 2 | 05 gennaio 07 21:29 |