Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 maggio 07, 10:07   #11 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da twentynine
Sempre il solito discorso...ho dato botte tremende e non ho mai sgranato un servo in nylon. L'unica volta che ho sgranato è perchè la Cuba (setter irlandese di 25 kg) è saltata sul modello parcheggiato in pendio.
In compenso quelli con ingranaggi metallici che ho sul blade mi sono costati un botto e hanno un leggero gioco.
Con i nylon dipende da come atterri...ne ho visti sbattere l'ala per terra in atterraggio con i flap estesi e lamentarsi delle sgranature...

ritornando on topic...io gli faccio un giro di nastro isolante e poi li incollo con la colla a caldo nelle ali in polistirolo, la resina per quelle vuote da stampo.

i servi si sgranano soprattutto sui modelli pesanti, dove l'inerzia della parte mobile si scarica sui fragili ingranaggi. Mi sembra saggio incollare solo i servi in metallo, per non rischiare di avere la giornata rovinata troppo spesso. Io incollo spesso i servi, non uso termoraetraibili o nastri, perchè poi sarei costretto a grattarne via i residui; invece usando il servo nudo, non carteggiato, lo si stacca facilmente imprimendo un secco movimento rotatorio con una pinza, e nell'ala resta la resina addensata con "stampato" l'alloggiamento del servo: per fissarlo nuovamente basta un velo leggerissimo di 5 minuti, anche sul campo. L'ho fatto anche domenica, sul campo, il servo mi si era staccato in un precedente atterraggio col butterfly ancora estratto, in breve tempo l'ho semplicemente reincollato nella sua sede e ho rivolato senza problemi. Cosa impossibile col silicone, termoretraibile, etc etc. Certo i servorahmen sono una soluzione migliore, se si riesce ad avere spazio sufficiente per alloggiarli.
  Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 07, 10:48   #12 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di 41fabio73
 
Data registr.: 31-01-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 1.576
io in genere li fisso al coperchio servi , che faccio con betulla ,con biadesivo e due colonnine di legno a fianco al servo per impedire la rotazione. In caso di sostituzione degli ingranaggi smonto il coperchio e riesco a sostiutirli senza scollare il servo , Ultimamente sto usando i servoamen !!! e funzionano direi molto bene .
__________________
Fabio
Genoa Slope Soaring Team
41fabio73 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 07, 12:45   #13 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-01-2005
Messaggi: 225
Citazione:
Originalmente inviato da simone76
...... Io incollo spesso i servi, non uso termoraetraibili o nastri, perchè poi sarei costretto a grattarne via i residui; invece usando il servo nudo, non carteggiato, lo si stacca facilmente imprimendo un secco movimento rotatorio con una pinza, e nell'ala resta la resina addensata con "stampato" l'alloggiamento del servo: per fissarlo nuovamente basta un velo leggerissimo di 5 minuti, anche sul campo. .......
stesso metodo, solo che per toglierlo spingo un pò con il pollice dal sopra dell'ala e salta via senza problemi. un filo di 5 min e torna fisso in sede come prima
franz13 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 07, 12:54   #14 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da simone76
i servi si sgranano soprattutto sui modelli pesanti, dove l'inerzia della parte mobile si scarica sui fragili ingranaggi. Mi sembra saggio incollare solo i servi in metallo, per non rischiare di avere la giornata rovinata troppo spesso. Io incollo spesso i servi, non uso termoraetraibili o nastri, perchè poi sarei costretto a grattarne via i residui; invece usando il servo nudo, non carteggiato, lo si stacca facilmente imprimendo un secco movimento rotatorio con una pinza, e nell'ala resta la resina addensata con "stampato" l'alloggiamento del servo: per fissarlo nuovamente basta un velo leggerissimo di 5 minuti, anche sul campo. L'ho fatto anche domenica, sul campo, il servo mi si era staccato in un precedente atterraggio col butterfly ancora estratto, in breve tempo l'ho semplicemente reincollato nella sua sede e ho rivolato senza problemi. Cosa impossibile col silicone, termoretraibile, etc etc. Certo i servorahmen sono una soluzione migliore, se si riesce ad avere spazio sufficiente per alloggiarli.
per la verità sono i primi che incollo con silicone...hihih proma facevo come te....ma ho voluto provare con il silicone, se si stacca, pulisco bene con alcool il servo e sede servo e lo reincollo sul campo con il classico 5 minuti...il modello è piccolino è il Discus della Jamara, e il silicone dovrebbe tenere bene
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 07, 13:57   #15 (permalink)  Top
Sospeso
 
L'avatar di batman
 
Data registr.: 21-01-2005
Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
Citazione:
Originalmente inviato da twentynine
Sempre il solito discorso...ho dato botte tremende e non ho mai sgranato un servo in nylon. L'unica volta che ho sgranato è perchè la Cuba (setter irlandese di 25 kg) è saltata sul modello parcheggiato in pendio.
In compenso quelli con ingranaggi metallici che ho sul blade mi sono costati un botto e hanno un leggero gioco.
Con i nylon dipende da come atterri...ne ho visti sbattere l'ala per terra in atterraggio con i flap estesi e lamentarsi delle sgranature...

ritornando on topic...io gli faccio un giro di nastro isolante e poi li incollo con la colla a caldo nelle ali in polistirolo, la resina per quelle vuote da stampo.
Secondo me QUESTA è la soluzione migliore.
Ho adoperato anche il biadesivo (quello buono, tipo Tamiya o professionale, ma devi attendere un paio d' ore perchè sia al 100%)

ps io rivesto col nastro ANCHE le alette, e poi ci metto un punto di colla anche lì, sono + stabili.
Ho provato anche a fissare i servi sullo sportellino di chiusura, ma vuole bello robusto, coi copriservi da aliante NON va bene.

Esistono anche (hitec) dei portaservi ad incastro dove si infilano le alette, si possono fare anche in Obeche, ma poi acquistano gioco.
batman non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 07, 14:59   #16 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Io aborro l'idea di incollare i servi o peggio ancora tagliargli le alette.

Io uso il sistema dei blocchetti di legno che tengono fermo il servo e il coperchio avvitato sui suddetti blocchetti. Facile, rapido e asportabile in pochi secondi.

Esempio in questo link.
http://www.baronerosso.it/forum/show...8&postcount=10
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 07, 15:15   #17 (permalink)  Top
simone76
Guest
 
Messaggi: n/a
beh, dire quale sia la soluzione migliore in assoluto o rigettarne alcune a prescindere, mi sembra un atteggiamento da vedute ristrette.... In base al tipo di modello e di esigenze si possono adottare soluzioni diverse. Ad esempio, mi piacciono i servi montati verticali nelle ali. ma non lo posso fare su un aliante con profilo spesso 13mm in corrispondenza del servo come su molti alianti ad alte prestazioni, che per giunta richiedono coppia in abbondanza e quindi servi potenti. Personalmente, ho usato tutti i metodi descritti (tranne la colla a caldo, che uso solo per puntare le prolunghe), nelle situazioni in cui IMHO si adattavano meglio allo scopo.
  Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 07, 17:11   #18 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di frank
 
Data registr.: 29-11-2002
Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
Citazione:
Originalmente inviato da garbo
per la verità sono i primi che incollo con silicone...hihih proma facevo come te....ma ho voluto provare con il silicone, se si stacca, pulisco bene con alcool il servo e sede servo e lo reincollo sul campo con il classico 5 minuti...il modello è piccolino è il Discus della Jamara, e il silicone dovrebbe tenere bene
Non per portare sfortuna, ma il silicone è il distaccante più efficace che conosco. La cinque minuti non si attaccherà nemmeno un po', temo. E l'alcol non gli farà né caldo né freddo, se pensi di rimuoverlo con quello.
frank non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 07, 18:19   #19 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da frank
Non per portare sfortuna, ma il silicone è il distaccante più efficace che conosco. La cinque minuti non si attaccherà nemmeno un po', temo. E l'alcol non gli farà né caldo né freddo, se pensi di rimuoverlo con quello.
può essere...ma a ricorrerò a soluzioni più dure....acetone o solvente nitro per pulirli....vuol dire che la prima volta che devo fare una risistemazione servi, se il silicone mi molla....passo alle soluzioni classiche che usavo prima, colla bicomponente 5 minuti, che una volta incollato, se le dai una bella bottarella secca il servo si stacca lasciando la sede intatta, come fà simone....ho voluto provare con il silicone, visto che sù superfici lisce, anche vetro, ha un potere adesivo molto forte...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 maggio 07, 20:24   #20 (permalink)  Top
Teo
User
 
Data registr.: 02-11-2004
Residenza: NO
Messaggi: 182
PEr ora la soluzione piu interessante sembrerebbe quella di incollarli al coperchio (devo vedere se così si riesce a estrarre la squadretta però), comunque do qualche indizio in piu:

I servi sono tipo HS55 ma con ingranaggi in metallo, devo fissarli nell'ala di un castor arthobby, il servo entra preciso nel pozzetto (che ai lati è stato rivestito in compensato da 0,4), il pozzetto è alto 12mm, il servo è spesso 11,5mm, ho fatto dei coperchietti in fibra spessi 0,5mm che si incastrano precisi nei pozzetti e rimangono a filo dell'ala.

Volevo fissarli con delle squadrette a L ma verrebbero troppo piccole e non avrei lo spazio per le viti!!!

Ciao
Matteo
Teo non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
nos nelle macchinine? POWERCORTE Automodellismo Mot. Scoppio On-Road 65 29 maggio 08 13:11
Ma il segnale DIR nelle cnc.... SoldatoSemplice CNC e Stampanti 3D 6 14 settembre 07 21:38
gomme incollate su cerchioni! Lorenzoneri Automodellismo 15 26 ottobre 05 09:49
Fissare servi nelle ali 41fabio73 L'uovo di Colombo 0 01 giugno 05 16:45
Chi Vola nelle MARCHE??? (MC e AN) Speleo Elimodellismo Motore Elettrico 2 07 marzo 05 10:40



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:20.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002