![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top | |
Guest
Messaggi: n/a
| Citazione:
i servi si sgranano soprattutto sui modelli pesanti, dove l'inerzia della parte mobile si scarica sui fragili ingranaggi. Mi sembra saggio incollare solo i servi in metallo, per non rischiare di avere la giornata rovinata troppo spesso. Io incollo spesso i servi, non uso termoraetraibili o nastri, perchè poi sarei costretto a grattarne via i residui; invece usando il servo nudo, non carteggiato, lo si stacca facilmente imprimendo un secco movimento rotatorio con una pinza, e nell'ala resta la resina addensata con "stampato" l'alloggiamento del servo: per fissarlo nuovamente basta un velo leggerissimo di 5 minuti, anche sul campo. L'ho fatto anche domenica, sul campo, il servo mi si era staccato in un precedente atterraggio col butterfly ancora estratto, in breve tempo l'ho semplicemente reincollato nella sua sede e ho rivolato senza problemi. Cosa impossibile col silicone, termoretraibile, etc etc. Certo i servorahmen sono una soluzione migliore, se si riesce ad avere spazio sufficiente per alloggiarli. | |
![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2005 Residenza: Genova
Messaggi: 1.576
|
io in genere li fisso al coperchio servi , che faccio con betulla ,con biadesivo e due colonnine di legno a fianco al servo per impedire la rotazione. In caso di sostituzione degli ingranaggi smonto il coperchio e riesco a sostiutirli senza scollare il servo , Ultimamente sto usando i servoamen !!! ![]()
__________________ Fabio Genoa Slope Soaring Team |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 17-01-2005
Messaggi: 225
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
Sospeso Data registr.: 21-01-2005 Residenza: La Civile e Ospitale Emilia
Messaggi: 8.427
| Citazione:
Ho adoperato anche il biadesivo (quello buono, tipo Tamiya o professionale, ma devi attendere un paio d' ore perchè sia al 100%) ps io rivesto col nastro ANCHE le alette, e poi ci metto un punto di colla anche lì, sono + stabili. Ho provato anche a fissare i servi sullo sportellino di chiusura, ma vuole bello robusto, coi copriservi da aliante NON va bene. Esistono anche (hitec) dei portaservi ad incastro dove si infilano le alette, si possono fare anche in Obeche, ma poi acquistano gioco. | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User |
Io aborro l'idea di incollare i servi o peggio ancora tagliargli le alette. Io uso il sistema dei blocchetti di legno che tengono fermo il servo e il coperchio avvitato sui suddetti blocchetti. Facile, rapido e asportabile in pochi secondi. Esempio in questo link. http://www.baronerosso.it/forum/show...8&postcount=10
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top |
Guest
Messaggi: n/a
|
beh, dire quale sia la soluzione migliore in assoluto o rigettarne alcune a prescindere, mi sembra un atteggiamento da vedute ristrette.... In base al tipo di modello e di esigenze si possono adottare soluzioni diverse. Ad esempio, mi piacciono i servi montati verticali nelle ali. ma non lo posso fare su un aliante con profilo spesso 13mm in corrispondenza del servo come su molti alianti ad alte prestazioni, che per giunta richiedono coppia in abbondanza e quindi servi potenti. Personalmente, ho usato tutti i metodi descritti (tranne la colla a caldo, che uso solo per puntare le prolunghe), nelle situazioni in cui IMHO si adattavano meglio allo scopo. ![]() |
![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
User Data registr.: 29-11-2002 Residenza: Mountain View, CA
Messaggi: 4.390
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-11-2004 Residenza: NO
Messaggi: 182
|
PEr ora la soluzione piu interessante sembrerebbe quella di incollarli al coperchio (devo vedere se così si riesce a estrarre la squadretta però), comunque do qualche indizio in piu: I servi sono tipo HS55 ma con ingranaggi in metallo, devo fissarli nell'ala di un castor arthobby, il servo entra preciso nel pozzetto (che ai lati è stato rivestito in compensato da 0,4), il pozzetto è alto 12mm, il servo è spesso 11,5mm, ho fatto dei coperchietti in fibra spessi 0,5mm che si incastrano precisi nei pozzetti e rimangono a filo dell'ala. Volevo fissarli con delle squadrette a L ma verrebbero troppo piccole e non avrei lo spazio per le viti!!! Ciao Matteo |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
nos nelle macchinine? | POWERCORTE | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 65 | 29 maggio 08 13:11 |
Ma il segnale DIR nelle cnc.... | SoldatoSemplice | CNC e Stampanti 3D | 6 | 14 settembre 07 21:38 |
gomme incollate su cerchioni! | Lorenzoneri | Automodellismo | 15 | 26 ottobre 05 09:49 |
Fissare servi nelle ali | 41fabio73 | L'uovo di Colombo | 0 | 01 giugno 05 16:45 |
Chi Vola nelle MARCHE??? (MC e AN) | Speleo | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 07 marzo 05 10:40 |