volo con 2 poiane emozionante - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 01 aprile 07, 03:37   #1 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f.alberto
 
Data registr.: 01-04-2006
Residenza: Vittoria RG
Messaggi: 3.642
volo con 2 poiane emozionante

Oggi ho fatto qualche minuto di volo con 2 poiane, poi si sono spostate e poi non le ho più viste, sapete mediamente a che altezza vola una poiana vorrei capire più o meno a che altezza stavo, io penso non più di 150/200 m e vedevo il modello 1.80 m di apertura alare veramente piccolo.
f.alberto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 aprile 07, 08:51   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aardvark
 
Data registr.: 04-08-2005
Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
Citazione:
Originalmente inviato da f.alberto
Oggi ho fatto qualche minuto di volo con 2 poiane, poi si sono spostate e poi non le ho più viste, sapete mediamente a che altezza vola una poiana vorrei capire più o meno a che altezza stavo, io penso non più di 150/200 m e vedevo il modello 1.80 m di apertura alare veramente piccolo.
Ciao. Per fare un confronto, tieni conto che la poiana ha un'apertura alare di circa 1,30 m (come un DLG, per intenderci), anche se sembra molto più grande perchè ha una superficie alare molto estesa. Da quello che si vede stanno a quelle quote che dici tu, forse anche meno, ma se trovano un bel termicone e devono fare un volo lungo, allora vanno anche più su.
Buoni voli a tutti e tre (poiane comprese)

Dimenticavo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Buteo_buteo
http://www.birdguides.com/html/vidli...uteo_buteo.htm
http://www.regione.emilia-romagna.it...na/poiana.html
__________________
gratta, gratta, la termichina
FAI 15920

Ultima modifica di aardvark : 01 aprile 07 alle ore 08:56
aardvark non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 07, 00:20   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di siuuu
 
Data registr.: 15-01-2006
Messaggi: 998
Immagini: 6
:
Citazione:
Originalmente inviato da f.alberto
Oggi ho fatto qualche minuto di volo con 2 poiane, poi si sono spostate e poi non le ho più viste, sapete mediamente a che altezza vola una poiana vorrei capire più o meno a che altezza stavo, io penso non più di 150/200 m e vedevo il modello 1.80 m di apertura alare veramente piccolo.
ciao anchio l'anno passato volando di fronte casa son riuscito a volare un buon 5m con dei corvi è stato veramente molto bello.
by peter
siuuu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 07, 00:56   #4 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pitlor
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Mugello
Messaggi: 452
Citazione:
Originalmente inviato da f.alberto
Oggi ho fatto qualche minuto di volo con 2 poiane, poi si sono spostate e poi non le ho più viste, sapete mediamente a che altezza vola una poiana vorrei capire più o meno a che altezza stavo, io penso non più di 150/200 m e vedevo il modello 1.80 m di apertura alare veramente piccolo.
Mi capita spesso di volare con le poiane. Sono curiose e controllano cosa sta facendo un volatile sconosciuto intruso nel loro territorio. Quando capiscono se ne vanno. Più divertenti sono i geppi che attaccano in azioni di disturbo i modelli grandi (oltre 1,80 AA). Si mettono dietro e fanno finta di artigliare la coda del modello, ma per adesso solo finta.
LA cosa + interessante è tentare di eguagliare questi raqpaci in termica, purtroppo hanno un raggio di azione troppo ampio (chissà chi le radiocomanda..... IHHIIIHHI!!! ) e velocemente escono dalla visuale.
Molto utili sono anche le rondini per capire dove staccano le termiche.

Ciao e buonanotte
__________________
____________________________________________

DLG, HLG, Motoalianti, Semi scale, DS, in EPP, Fibra o Carbonio... basta che sia un aliante!
pitlor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 07, 00:59   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da siuuu
:

ciao anchio l'anno passato volando di fronte casa son riuscito a volare un buon 5m con dei corvi è stato veramente molto bello.
by peter
Ciao, i rapaci per divertirsi si fanno anche quote spaventose, spesso li incontri a 4000 m.
Soprattutto poiane ed Aquile ( notare l' A maiuscla per Sua Maestà).
Poi sanno termicare anche a bassissime quote.
Ho assistito ad un " raduno " di poiane sopra le 3 cime di Lavaredo-
Dapprima non avendo MAI visto rapaci in stormo li credevo corvi imperiali, poi mi sono buttato in mezzo (ho un testimone ... eravamo in biposto)ed ho termicato con una ventina di pioane tutt' intorno .... bellissimo, non lo dimenticherò mai.
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 07, 01:03   #6 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di pitlor
 
Data registr.: 02-07-2004
Residenza: Mugello
Messaggi: 452
Citazione:
Originalmente inviato da gallina
Ciao, i rapaci per divertirsi si fanno anche quote spaventose, spesso li incontri a 4000 m.
Soprattutto poiane ed Aquile ( notare l' A maiuscla per Sua Maestà).

Chissà quanti KM in planata si fanno!
Efficienza 60?
__________________
____________________________________________

DLG, HLG, Motoalianti, Semi scale, DS, in EPP, Fibra o Carbonio... basta che sia un aliante!
pitlor non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 07, 01:10   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da pitlor
Chissà quanti KM in planata si fanno!
Efficienza 60?
OT:
Duodiscus E 47 da 4000 sulle 3 cime si arriva tranquillamente in Pianura Padana .
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 07, 01:19   #8 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di f.alberto
 
Data registr.: 01-04-2006
Residenza: Vittoria RG
Messaggi: 3.642
Citazione:
Originalmente inviato da pitlor
Mi capita spesso di volare con le poiane. Sono curiose e controllano cosa sta facendo un volatile sconosciuto intruso nel loro territorio. Quando capiscono se ne vanno. Più divertenti sono i geppi che attaccano in azioni di disturbo i modelli grandi (oltre 1,80 AA). Si mettono dietro e fanno finta di artigliare la coda del modello, ma per adesso solo finta.
LA cosa + interessante è tentare di eguagliare questi raqpaci in termica, purtroppo hanno un raggio di azione troppo ampio (chissà chi le radiocomanda..... IHHIIIHHI!!! ) e velocemente escono dalla visuale.
Molto utili sono anche le rondini per capire dove staccano le termiche.

Ciao e buonanotte
Ciao, con le rondine come si fa a capire dove staccano le termiche
f.alberto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 07, 01:30   #9 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gallina
 
Data registr.: 06-03-2005
Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
Citazione:
Originalmente inviato da f.alberto
Ciao, con le rondine come si fa a capire dove staccano le termiche
C' è poco da studiare : le rondini quando possono volano in termica, i rapaci pure.
Ad esser sincero ho notato che le rondini vengono a curiosare quando lancio il FW3 che è tutto nero. Probabilmernte lo credono un corvaccio in termica, ma dopo un attimo si rendono conto che il pilota è scadente ed il " corvaccio " non sale e se ne vanno deluse .
Ciao
Gallina
gallina non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 03 aprile 07, 01:33   #10 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di twentynine
 
Data registr.: 14-04-2005
Residenza: Verona
Messaggi: 8.623
Citazione:
Originalmente inviato da gallina
C' è poco da studiare : le rondini quando possono volano in termica, i rapaci pure.
Ad esser sincero ho notato che le rondini vengono a curiosare quando lancio il FW3 che è tutto nero. Probabilmernte lo credono un corvaccio in termica, ma dopo un attimo si rendono conto che il pilota è scadente ed il " corvaccio " non sale e se ne vanno deluse .
Ciao
Gallina
sisa ...le galline non volano...

Per le rondini...solitamente quando cinguettano forte e volano in gruppo alla rinfusa sono in caccia appena fuori da una termica.
__________________
RC PLANES ARE NOT DRONES
twentynine non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
report di volo per il mio primo volo in assoluto con un heli Walkera 5#8 Eindhar Elimodellismo Principianti 2 17 novembre 07 13:42
primo volo...quasi volo stefano.djks Elimodellismo Principianti 1 08 ottobre 06 14:38
Modifica...Da volo libero a volo R/C??? MAD FORCE Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 4 16 giugno 06 00:42



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 08:44.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002