BaroneRosso.it - Forum Modellismo

BaroneRosso.it - Forum Modellismo (https://www.baronerosso.it/forum/)
-   Aeromodellismo Alianti (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/)
-   -   Swift in kit (https://www.baronerosso.it/forum/aeromodellismo-alianti/51337-swift-kit.html)

stroncapaperi 01 aprile 07 01:05

Swift in kit
 
Eccomi al mio secondo kit, complici le foto di quello di doc, ho avuto l'ultima spinta all'acquisto (e poi non è che ci sia tutta sta scelta in giro...).
Ho preso lo swift di bettini. 294 o 354cm di A.a.
Siccome devo volare in pendii tosti, lo devo "Marzoccare" (oltretutto questo ci volerà insieme e quindi sarà sotto esame:icon_rofl ).
A parte la fuso che rinforzerò con ordinate e nastro di kevlar, sono incerto sulle ali. L'idea iniziale sarebbe longheroni con rowing di carbonio e fibrata totale con 80gr o 40gr, però proprio dove dovrei passare il longherone ho il servo? Cosa faccio allora?
Prolungo il longheroncino accanto alla baionetta fino al servo e fibro tutta l'ala in carbonio??
Al mio primo kit dopo i longheroni in carbonio le ali si sono trasformate...., non voglio rinunciare ad estrema robustezza, ma voglio stare leggero ed essere libero di mettere il peso che voglio a seconda delle condizioni...
Benaccetti consigli.....

FrancoC. 01 aprile 07 14:15

Penso proprio che nessun'altro meglio di DoC possa consigliarti sul "Bettini" ......

stroncapaperi 01 aprile 07 17:18

Citazione:

Originalmente inviato da FrancoC.
Penso proprio che nessun'altro meglio di DoC possa consigliarti sul "Bettini" ......

:) A lui ho chiesto direttamente in privato...:wink:

stroncapaperi 01 aprile 07 18:02

1 Allegato/i
ecco la prima foto del bambino.....
che spettacolo per lavorare dentro la fuso, invece dei soliti pennelli curvi con prolunga, ci infilo il braccio dentro fino alla coda....., nella fuso posso pure mettere un serbatoio di acqua....per ballast....

DoC 02 aprile 07 00:14

Ti ho risposto in pvt; il tuo omonimo MM mi sconsigliò di longheronare l'ala, profilo spesso, doppia ricopertura da 0,6 poi il longherone arriva già a metà ala... poi ci sono i longheroncini in zona servo... una bella fibrata e sei a posto...

Riguardo alla fuso che mi dicevi perfetta... se hai uno sverniciatore (phon industriale), passalo lungo tutta la giuntura della stampata... a me sono uscite tante, ma tante falle del gelcoat, oltre a quelle che vedevo... e una la ho trovata ora a modello finito sul bordo dalla capottina.... :shutup: <_<

La tua fuso ha i due nastri che corrono dal naso fino alla coda? Pare che Bettini abbia fatto varie varianti stampando...

A vedere la foto mi vien male... quanto lavoro e quante masturbazioni mentali in due anni.... :wacko:

DoC 02 aprile 07 00:17

Ricordati che la sede del piano di quota è ceffata, ha un'incidenza esagerata...

stroncapaperi 02 aprile 07 00:29

Citazione:

Originalmente inviato da DoC
Ricordati che la sede del piano di quota è ceffata, ha un'incidenza esagerata...

Allora è un vizio......anche cucc....
Lo so che a vederla viene male pensando a quanto c'è da lavorarci, ma un po' alla volta......
Si la mia ha due nastri che vanno da prua a poppa e sicuro un difetto sul gelcoat vicino alla capottina....

Ma tanto io voglio fare un buon lavoro strutturalmente, ma mi accontento di uno meno buono sul lato estetico e di verniciatura, tanto so dove deve atterrare ed è inutile perdere troppo tempo sulla rifinitura.
Dopo due ore di volo, deve mettere giù il muso tra erba, sassi e arbusti secchi, quindi....:wink:
Comunque la ricopertura a me ha detto essere in unico strato da un millimetro...., controllerò nel dettaglio ma non mi paiono due strati.

DoC 02 aprile 07 00:35

Citazione:

Originalmente inviato da stroncapaperi
Comunque la ricopertura a me ha detto essere in unico strato da un millimetro...., controllerò nel dettaglio ma non mi paiono due strati.

Controlla... son sempre stati due strati da 0,6... un bel lavoro. Strano che sia diverso... si sarà sbagliato perché anche per telefono ti racconta del doppio strato e che il modello non necessita fibra... che poteva mettere sotto il legno.... <_<

stroncapaperi 02 aprile 07 00:51

Citazione:

Originalmente inviato da DoC
Controlla... son sempre stati due strati da 0,6... un bel lavoro. Strano che sia diverso... si sarà sbagliato perché anche per telefono ti racconta del doppio strato e che il modello non necessita fibra... che poteva mettere sotto il legno.... <_<

Domani e dopo parto alle sette e torno a mezzanotte circa, ma controllerò il rivestimento.
In ogni caso mi sembrano già belle toste...., alle brutte pensavo di prolungare il longheroncino già previsto a fianco della baionetta. Per metterne due di baionette ora vedo, in fondo non c'è tanto lavoro in più.
Il bloccaggio ali mi piacerebbe usare il sistema di mario, invece che quello del bettini (che poi è lo stesso di cuccolo che io ho modificato e fatto molto più semplice e sbrigativo), saldando delle boccole sulle scasse di ottone per serrare le baionette con due brugole da due fori sulle ali....

Oddio quanto c'ho da lavorare....mi viene male.....:wacko:

DoC 02 aprile 07 00:57

Per bloccare le ali ho messo il Multilock MPX e un'asta da 4 dedicata in centro profilo... non ti stare a complicare la vita, funzionano ben anche i classici elastici...
Il sistema di bloccaggio di MM lo puoi usare quando ti fai le ali... ora devi scassare l'ala ed è un peccato davvero. E comunque è difficile da realizzare... a vedere il suo sito sembra tutto facile.... :rolleyes:


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 23:35.

Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002