
![]() | #1 (permalink) Top |
User | Primi aerotraini 2007
Ciao, ieri abbiamo effettuato i primi traini di quest'anno...al nostro campo! Le condizioni .. sopratutto di vento e nuvole non erano un granchè ma, come si dice, chi si accontenta ..... !! Ora abbiamo un nuovo trainatore con un DA-100 che per il mio microbo da 3,50 m è un po troppo ... infatti il mio aliante fischia anche in traino. Probabilmente dovremmo allungare il cavo di traino perchè, forse anche dovuto alla non perfetta visibilità, mi sono trovato con l'aliante in volo rovescio durante il traino. Sgancio, conversione tipo F-3A e atterraggio discreto... poi sono svenuto dalla fifa... scherzo! C'era anche un mio amico con un ASH-26 Multiplex (ora tangent)... ragazzi è proprio una macchina da guerra.. Ciao Marco
__________________ Gliders and Co. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Specialmente ne ltratto del traino che devi fare con il vento in coda. Girando prima o poi ci capiti col vento in coda, apri un pò i freni (butterfly) e sei a posto. Ovvio che devi avere l'ala con flap ed alettoni per farlo. Ne so qualcosa io che mi sono ritrovato appeso al mio trainatore (lo portava un amico) con il mio povero ash da 3 metri.. lo sbatacchiava dappertutto.. ho aperto un pò il butterfly e come per magia tutto è andato liscio e tranquillo. Un saluto Roberto Roma
__________________ WWW.AAVIP.IT | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User | Grazie per i consigli
Ciao, per quanto riguarda i butterfly, il mio aliante DG-303 HF non ha i flap ma posso comunque provare a tirar su gli alettoni di qualche grado con uno switch della radio. Per quanto riguarda i traini invernali (lapo 92) il nostro trainatore è un bravo signore in pensione che in inverno va un po in letargo aeromodellistico. Ciao Marco
__________________ Gliders and Co. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User |
posto anche in questa discussione una mia impressione, anche io traino e mi faccio trainare, per cui conosco BENISSIMO entrambe le problematiche ...da trainato la vita è un pò più facile almeno mi sembra, comunque io adotto una mia tecnica, quando sono trainato, in una curva SX io dò deriva DX, per evitare di cadere all'interno della curva e cercare nel limite del possibile, tenere il cavo da traino teso....vorrei capire come fanno gli altri nelle curve, perchè fin che si và diritti i problemi non esistono, ma come inizi a curvare, falle pure larghe e piatte, ma non sempre riescono, e ne sò qualche cosa da trainatore......qualche cosa spesso và storto, e ne succedono di tutti i colori, per poi magari riallinerasi quando si ritorna a trainare in linea retta...però le curve sono sempre un problema....vorrei sapere le vostre tecniche e impressioni
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-05-2004 Residenza: Gruppo Aeromod. Carignano - To
Messaggi: 204
|
[quote=garbo]posto anche in questa discussione una mia impressione, anche io traino e mi faccio trainare, per cui conosco BENISSIMO entrambe le problematiche ...da trainato la vita è un pò più facile almeno mi sembra, Ciao a tutti, visto che siamo in tema chiamiamo in causa i guru del traino: con dei modelli intorno ai 3 / 3,50 mt e relativamente leggeri, se il trainatore esuberante non mette "giudizio" e toglie manetta, l'aliante rischia di andare ad una velocità che non è la sua ovvero, che può anche esserlo, ma non vincolato ad un cavo di traino con l'obbligo di seguire inesorabilmente la traiettoria. Anch'io mi sono trovato una volta in rovescio per aver appena toccato gli alettoni e nella manovra di disimpegno ho quadagnato almeno 4° di diedro. E' pur vero che il traino si deve svolgere con un buon rateo di salita ma la velocità non deve superare certi limiti altrimenti l'aliante diventa talmente sensibile che si innescano dei momenti pendolari e di imbardate sempre più evidenti con il risultato di dover sganciare anzitempo. E' giusto ciò che penso o no ?? Saluti Gianka |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top | |
User |
[quote=Gianka] Citazione:
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() Ultima modifica di garbo : 26 marzo 07 alle ore 20:59 | |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User | Rateo di Salita
Ciao, ho notato, comunque, che se il trainatore mantiene un rateo di salita decente non ci sono grossi problemi e il cavo rimane abbastanza teso.. e ...ehm... ![]() Grazie per le vostre impressioni...ed esperienze Marco
__________________ Gliders and Co. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User | Citazione:
__________________ garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà.. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User |
Io resto del parere che l'aliante deve utilizzare durante il traino, solamente gli alettoni per mantenersi con le ali parallele al suolo, tutti gli altri comandi per "compensare" eventuali virate o altro, sono assolutamente da evitare, altrimenti si rischia di innestare dei problemi di assetto che il trainatore, difficilmente riuscirà a risolvere. Nel caso di trainatore con motorizzazione esuberante rispetto alle dimensioni dell'aliante, nulla vieta (anzi è consigliabile) di evitare le virate, impostando semplicemente una salita tanto verticale, quanto è consentito dal motore del trainatore....in questo modo, si sfrutta la potenza del motore, ma non la sua velocità ....io ricordo che con il mio Minimoa, Simone, mi trainava in questo modo e anche se esteticamente non era il massimo, il modello non aveva problemi strutturali, invece durante un traino con un rateo di salita basso e una velocità eccessiva (il trainatore per mantenere un volo livellato ha bisogno di una buona velocità), le ali mi si erano chiuse durante un forte strattone del cavo.... Resta comunque valido il fatto che l'aliante NON deve frenare ne impostare o contrastare virate, deve solamente restare "piatto" e lasciarsi trainare . ciao Patton |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Pontecurone 1 Aprile 2007 1a di CN 2007 | Peppe46 | Categoria Rc-Combat | 49 | 21 aprile 07 01:23 |
Castelvolturno (CE) 13 MAggio 2007. 2a di CN ACES 2007 | Peppe46 | Categoria Rc-Combat | 0 | 16 aprile 07 22:43 |
Primi hovering!!!!! | Entropia | Aeromodellismo Principianti | 5 | 06 febbraio 07 13:12 |
LA coppa america 2007(marzo-aprile/luglio 2007) e il navimodellismo.Blog | giramondo | Modelli naviganti per usi vari, pesca, altro ecc. | 0 | 05 febbraio 07 16:43 |
Primi video T-Rex | ste | Elimodellismo Motore Elettrico | 2 | 10 aprile 06 21:57 |