
![]() | #2 (permalink) Top |
UserPlus |
Tanti bei grafici... ma in cosa consistono i deturbulatori? Di cosa son fatti come funzionano?
__________________ Saluti, Giorgio. "E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....." Genoa Slope Soaring Team Bearish moderator! Handle with extreme care.... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-03-2005 Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
| Citazione:
Se fosse vero significa che finora tutti questi bravi progettisti tedeschi hanno dormito alla grande per decine di anni ! Staremo a vedere... Mi balla un occhio ![]() Ciao Gallina | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User | Citazione:
http://pdf.aiaa.org/preview/CDReadyM...V2006_3030.pdf ![]() sui modelli si usavano sui primi alianti da lancio a mano da gara, prima che venissero di moda i dlg. Usando volgarmente nastro da carrozziere di carta raggrinzito a unghiate. Faceva miracoli ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-03-2005 Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
| Citazione:
Se fosse vero lavorano meglio dei flap. Ciao Gallina | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
UserPlus |
Sembra funzionino come la pelle degli squali....... Ciaps, Red
__________________ Daniele , ti invita su ASD VOLO A VELA NOVI |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-11-2004 Residenza: Roma
Messaggi: 452
|
Si, dovrebbero essere come uno strato morbido che si adatta al flusso.... I flap però aumentano pure la portanza massima..questi lo dubito...bisognerebbe vedere tutto il foglio dell'aiaa...vedo se lo rimedio all'uni la prox. settimana....perche se il profilo usato è una chiavica aumentare l'efficienza è facile... Comunque il nastro piegato funziona tipo le paratie anti scorrimento che si vedono sugli aerei con ala frecciata... Ciao Francesco
__________________ "If the facts don't fit the theory, change the facts." A. Einstein |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 30-08-2005 Residenza: Valenza Po - Casale M.fto
Messaggi: 2.148
| Turbolatori
Io sono rimasto ai "vecchi" turbolatori, tra l'altro impiegati nei Wakefield più High-Tec, che servono a "rompere" il flusso rettilineo e trasformarlo in modo tale da "risucchiare" la superficie dell'ala. Questi del post mi sembra che facciano quasi il contrario, cioè staccano il flusso dall'ala. Va detto perà che i turbolatori sono applicato all'inizio del bordo d'entrata, mentre questi deturbolatori sono posti molti arretrati. Vedremo gli sviluppi ma sono certo che i tedeschi ne hanno già provati ad aiosa ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
curiosità? | Lumo88 | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 3 | 07 gennaio 08 22:42 |
curiosita' x il 3d | robertofly | Elimodellismo Principianti | 6 | 24 luglio 06 09:04 |
Curiosità | f.alberto | Aeromodellismo Volo 3D | 7 | 04 luglio 06 09:46 |
Curiosità | Fallingwater | Elimodellismo in Generale | 7 | 20 giugno 06 18:30 |
curiosità su fun-fly | gigi99 | Aeromodellismo Volo 3D | 1 | 17 giugno 06 00:27 |