![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
|
Qui il discorso si fa complcato ![]() premessa: L'rg15 è un profilo di "base" per determnati campi d'impiego, in particolare pendio e velocità. Pur essendo un profilo a sè stante, spesso viene indicato come "modello" per la creazione di profili da esso derivati o ispirati. Quindi viene spesso usato come nome di un tipo di profilo oltre che ad un profilo vero e proprio In realtà quello che dichiara la x-models, ovvero "Rg15 mod" è semplicemente un' "etichetta commerciale" (mi si passi il termine), un modo cioè per far capire all'acquirente che tipo, che "famiglia" di profili adotta l'aliante, senza però rivelare il suo vero profilo reale, che può essere mille cose diverse: forse un profilo realmente derivato dall'rg15, magari ottenuto con svariate prove su prototipi e/o software di galleria del vento virtuale, oppure un altro profilo magari commissionato dall'x-model ad un terzo (e quindi neanche noto al 100% a loro stessi), oppure semplicemente preso o copiato e modificato empiricamente da un altro prodotto concorrente, oppure chissà.. non ci è dato sapere (forse se qualcuno qui dentro è più informato...parli ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
Così operando vai minimamente ad incidere sul comportamento. Generalmente uso un programma penso sconosciuto ai più, almeno qui in Italia; si tratta di un programma tedesco (WINPROF) che mi consente di lavorare solo sul body o solo sulla curva media o su entrambi contemporaneamente. Ho verificato, ricalcolando le polari dopo una modifica (diminuzione) al solo spessore, che le relative curve non variano; ovviamente si 'spostano a sinistra' poiché diminuisce la resistenza. @gmo78 Se vuoi ti modifico i "body" di MH32 e RG15 poi ti invio le coordinate. Comunicami l'esatto spessore che ti occorre (anche frazionale). Ultima modifica di FrancoC. : 18 dicembre 06 alle ore 19:39 | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-05-2004 Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
| Citazione:
Dunque il karman indica una corda di 230mm (ovviamente il BU non finisce a coltello e quindi la corda sembra essere 240 mm) e uno spessore max di 18.7mm, quindi lo spessore è 8.13%. Considerando che le ali saranno ricoperte da quasi 1 mm di spessore (credo fibra da 110+carbonio da 160+fibra da 110) ... beh fai tu. Comunque io credo che le ali originali siano all'8,13% solo alla radice, poi si vadano assottigliando fino al 7,5%, si tratta infatti di una fuso proprio di un aliante xmodels. Se mi assottogli entrambi i profili sia al 7,5% che al 8.13% (o poco meno) posso scegliere quello che più mi piace, anche se propendo per l'mh poichè ho altri alianti rg15 e rg14.
__________________ Visita il mio sito! | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top |
Adv Moderator Data registr.: 14-10-2002 Residenza: Roma
Messaggi: 19.841
|
vai con l'MH32 che è un profilo avvelenatissimo !! bello bello, ce l'ho sul bliss e devo dire che viaggia proprio bene, attento a non rallentarlo troppo perche lo stallo è brusco ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-03-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
|
io dico di no. modificare lo spessori si può eccome, con l'accortezza che non basta ridurne lo spessore e via, ma bisogna rielaborarne la polare e verificare che non lo si sia peggiorato. Poi chiaramente non è detto che quello che dice Xfoil/profili sia la stessa cosa di quanto avviene in aria, anche perchè dal profilo dell'ala a quello teorico in genere ce ne passa un po' (salvo ali stampate ipercurate) l'rg15 assottigliato al 7.5% mi pare di aver provato a farlo tempo fa e se non ricordo male si guadagnava qualcosina in Cr e si perdeva qualcosa in più in Cp, però il fulcro del discorso è conoscere a priori quale sarà il Cp richiesto dal modello nelle fasi di volo. per calcolarlo c'è la formula di bernoulli: portanza=1/2*Cp*superficie*densità*velocità^2 metti peso (eventualmente maggiorato per i G in virata o DS) al posto di portanza e ricavi il Cp ad una data velocità. il brutto è che la velocità va stimata. nel caso del carman da rispettare considera che basta che il profilo abbia lo stesso dorso, sul ventre puoi fare un nuovo raccordo e non si nota. Citazione:
__________________ quota, velocità, idee: averne sempre almeno due | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
Usando macchine di ultima generazione si riescono a fare stampi "quasi" perfetti, con tolleranze dell'ordine dei centesimi. Ma quando poi si và a laminare ed assemblare l'ala le differenze, nella migliore delle ipotesi, si valorizzano in decimi (e non uno solo, ma diversi). Se, poi, si lavora su profili con caratteristiche laminari ........... son dolori ....... | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
Adv Moderator Data registr.: 16-01-2003 Residenza: Rimini
Messaggi: 11.864
| Citazione:
| |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
| Citazione:
![]() ![]() tutto questo per dire.. assottigliare l'mh32 e similari non ha senso...meglio prima domandarsi che cosa ci si aspetta dall'ala da costruire e poi scegliere un profilo adeguato cercando di usare soluzioni già ben collaudate senza stravolgerle. Ultima modifica di merengue : 19 dicembre 06 alle ore 00:50 | |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top | |
User Data registr.: 31-03-2005 Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
|
ok ma facciamo il caso pratico di gmo78 che ha una fuso xmodel con karman presunto rg15 al 7.5%, corda 230mm. in realtà ne ho una anche io in casa, e per questo sono interessato al discorso ![]() non volendo modificare la fuso, bisogna pure che il profilo alla radice abbia almeno il dorso uguale al profilo del karman ho appena fatto qualche prova con profili2 riducendo lo spessore del rg15 a 7.8%, il risultato è che a bassa velocità il Cr migliora a bassi Cp (dove non serve a meno che il modello non sia molto leggero) e peggiora ad alti Cp dove serve. Invece ad alti NR, il miglioramento a bassi Cp (dove serve) è molto ridotto. Insomma la modifica non è un granchè, ora non ho tempo di continuare ma prima o poi ci ritorno notte davide Citazione:
__________________ quota, velocità, idee: averne sempre almeno due | |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | |
User Data registr.: 14-05-2004 Residenza: Nel Parco Regionale del Matese (CE)
Messaggi: 4.295
| Citazione:
Fra l'altro non capisco, forse alla radice hanno inspessito il profilo (8,13%) e alla estremità lo assottigliano (7,5%)? Forse è solo la zona baionetta che è più spessa
__________________ Visita il mio sito! | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
differenza tra ESC e ESC BEC. | leonking | Circuiti Elettronici | 1 | 18 ottobre 07 23:34 |
che differenza c'è... | marcus6911 | Radiocomandi | 11 | 04 ottobre 07 23:57 |
Differenza | kenobi | Automodellismo Mot. Scoppio On-Road | 3 | 16 febbraio 07 18:10 |
differenza FF7 e FF9 | rikysat | Radiocomandi | 4 | 23 maggio 06 15:29 |
Differenza Mah | kurt_st3 | Batterie e Caricabatterie | 1 | 27 marzo 06 15:02 |