
![]() | #31 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Qui il link con l'immagine del collegamento molto banale. I diodi hanno nella cassa disegnata una riga che corrisponde al lato chiuso del diodo in cui passa corrente solo per un senso. Se li metti a rovescio non bruci niente ti accorgerai solo che non funziona. Con questo collegamento le batterie si alternano nell'alimentazione e quella piú carica ha prevalenza sull'altra fino a che il gioco non si inverte. I diodi si possono montare anche in parallelo tra di loro in modo che il loro amperaggio si sommi. Per cui due diodi da 6A in parallelo sul positivo fanno passare 12A continui di corrente. https://www.gommonauti.it/imm/12939/1297093230.jpg Video di spiegazione di come funziona un diodo. https://www.youtube.com/watch?v=dwr-3orBMiM Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" |
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
|
Dal sito di un aeromodellista scomparso da tempo e con cui ho avuto, a un certo punto, rapporti non proprio facili : Mario Marzocchi Roba di 20 anni fa circa. Untitled Document vedere " Uovo di Colombo " |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top |
User Data registr.: 03-09-2006
Messaggi: 570
![]() |
Io partirei dal calcolo dello sforzo necessario. http://www.mbsroegner.bizland.com/RU...ENTRECHNER.xls Unbenanntes Dokument |
![]() | ![]() |
![]() | #35 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
...dunque... -in alternativa ai diodi normali si possono usare quelli al germanio, che danno caduta di tensione minore (..pari a 0,3V..) e scegliendo tra i due tipi, (..germanio, 0,3 Volt e silicio, 0,6Volt..) si può meglio scegliere la tensione di uscita desiderata, con riguardo al fatto che 1)se cala la tensione della batteria durante il funzionamento, la tensione sottratta dai diodi e' sempre la stessa...quindi occhio a non rimanere sottovoltati... ![]() 2)nei diodi ci passa tutta la corrente che esce dalle celle, quindi abbondare di potenza sopportabile massima del diodo, considerando che, senza alettatura di raffreddamento, diventano bollenti gia' con la meta' della corrente massima che sopporterebbero... -per i servi, ritengo che si potrebbero evitare prestazioni e marche trascendentali, adottando roba piu' comune e standard ma mettendocene due, con i relativi cinematismi di compenso (..su web si trovano agevolmente, o qcuno armato di santa pazienza che lo riesce a mettere...che mi sta finendo lo spazio a disposizione per gli allegati... ![]() In questo modo, si risparmia soldi e fatica per le ricerche...e con la ridondanza si avrebbe anche maggior protezione, tranquillita' e sicurezza... ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-03-2005
Messaggi: 4.064
|
La scelta del doppio servo, anch'essa sperimentata sul campo, è una soluzione estremamente valida. C'è da lavorarci in fase di installazione ma è insuperabile tecnicamente per almeno due risultati: -1 posizionando i servi in due posti si vincola la superficie maggiormente riducendone la flessione e riducendo esponenzialmente il rischio di flutter. -2 non esiste servo senza gioco. E questa soluzione lo elimina riducendolo a zero. Si ha una precisione totale che si riflette anche nel piacere di pilotaggio. I servi binati infatti per quanto montati in modo perfetto, "poggiano" nel movimento uno sull'altro annullando del tutto anche il minimo gioco. Questo è un ulteriore beneficio anche per prevenire il flutter già drasticamente ridotto dalla rigidità del sistema per il punto citato in precedenza. Ho un modello realizzato cosí, certo, solo per flap ed alettoni ho dovuto montare otto servi, ma è un sistema insuperabile. Il risparmio è forse relativo, perché un paio di servi mediocri costano forse di più di uno buono, ma il risultato appartiene ad un ordine di grandezza superiore. |
![]() | ![]() |
![]() | #37 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto | |
![]() | ![]() |
![]() | #38 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
|
io ho usato questo per esempio https://www.distrelec.it/it/diodo-sc...660/p/17004799 è un doppio diodo, ne basta uno per collegare le due batterie. Comunque preferisco usare interruttori elettronici specifici.
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() | #40 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| argomento esaurito, ti devi arrangiare ![]()
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Dubbio scelta servocomandi | Micky98 | Aeromodellismo Volo a Scoppio | 8 | 05 giugno 20 14:08 |
Classe 50cc scelta servocomandi | nimiche | Aeromodellismo Volo 3D | 107 | 26 febbraio 14 19:42 |
Scelta servocomandi per classe 700 | sescot | Elimodellismo Elettronica | 182 | 26 aprile 13 17:09 |
Linee guida scelta servocomandi | zionico90 | Aeromodellismo | 2 | 14 dicembre 11 16:10 |
Scelta motori SWIFT II | gogiamma | Aeromodellismo Alianti | 1 | 31 ottobre 11 12:37 |