07 febbraio 21, 21:41 | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-10-2006
Messaggi: 1.645
| Diedro longitudinale ASW 22 Graupner
Ancora sul diedro longitudinale Ho costruito il modello in questione (ASW 22 B Graupner in versione 3 mt) e alla fine ho misurato le incidenze senza intervenire ed è risultato che il piano di quota è perfettamente a 0 con l'ala. Cosa mi consigliate? Lo provo così o è meglio mettere uno spessore sul bordo di uscita del piano di quota e dargli 1 o 2 gradi? Della serie....il DL, questo sconosciuto |
07 febbraio 21, 22:56 | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.406
| Citazione:
Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
07 febbraio 21, 22:59 | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 05-10-2006
Messaggi: 1.645
| L'ho misurato on un incidenziometro poggiando sopra una bolla digitale (cellulare). Direi che sulla misurazione ci siamo. però non è di fuori, considera che ho semplicemente appoggiato il piano di quota sulla sua sella senza fare niente; uno spessorino di 1/1,5 mm ci starebbe. Il dubbio è se mandarlo in volo così o spessorare. Il progetto non dice niente sul CG; io l'ho messo sulla baionetta
|
09 febbraio 21, 08:50 | #4 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.406
| Citazione:
Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
10 febbraio 21, 08:22 | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.406
| Come immaginavo E195 (11.82%) (e195-il) profilo spesso e con una buona curvatura e per avere portanza zero devi calettarlo a -3 gradi. Quindi lascialo cosí che va benissimo. Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" |
10 febbraio 21, 09:06 | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 21-09-2009 Residenza: Trieste
Messaggi: 1.460
| ho avuto questo modello tanti anni fa, fatto elettrico, la Graupner lo proponeva anche elettrico, lo ricordo cattivo, ma perchè il modello era molto pesante, 14,16, celle, e motore regler ecc pesavano parecchio, per il resto nulla da dire, il quota era avvitato senza spessori sulla sede della fuso, planata bella tesa.
|
10 febbraio 21, 12:02 | #8 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-10-2006
Messaggi: 1.645
| Citazione:
In pratica quanto deve essere il DL? L'ala ha incidenza fissa data dalla baionetta e dal perno anti rotazione quindi posso agire solo sul piano di quota. Adesso non ha angolo rispetto all'ala. Devo dargli un grado o due alzando il bordo di uscita del pianetto o meglio lasciare tutto a 0°? | |
10 febbraio 21, 13:32 | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.406
| Citazione:
Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
10 febbraio 21, 13:44 | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 05-10-2006
Messaggi: 1.645
| Citazione:
| |
Bookmarks |
| |
Discussioni simili | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Diedro longitudinale | stroncapaperi | Aeromodellismo Alianti | 143 | 04 agosto 09 21:35 |
aiuto per diedro longitudinale | folletto | Aeromodellismo Alianti | 13 | 01 luglio 08 09:02 |
diedro longitudinale | emme2 | Aeromodellismo Alianti | 18 | 23 febbraio 08 19:15 |
diedro longitudinale | cantone11 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 01 settembre 07 09:48 |
Diedro longitudinale | danielep | Aeromodellismo Alianti | 74 | 17 luglio 07 17:35 |