![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2005
Messaggi: 283
| HELP - RG15 e flappature
Ciao, so che la domanda e' di difficile risposta viste le variabili in gioco, ma ci provo lo stesso. Ho questo modello http://www.girmodell.de/bingo2500/bingo.html che come profilo ha l'RG15. Avendo necessita' di far "correre" il modello il piu' possibile sotto motore, volevo chiederVi quanto e' secondo voi la quantita' di negativa da dare al profilo (si chiama anche reflex? insomma....alzare sia i flap che gli alettoni contemporaneamente ![]() Se qualcuno poi conoscesse cosi' bene questo profilo da suggerirmi anche un buon punto di partenza per la flappatura da termica (camber?) ne sarei veramente grato. E ancora......la flappatura da termica e' uguale per tutto il profilo (alettoni e flap giu' della stessa percentuale in modo che il bordo di uscita sia allineato) oppure e' meglio differenziare con i flap piu' gia' degli alettoni per ridurre il rischio di stallo d'ala? Lo strano poi e' che sulla carta questo profilo non sarebbe flappabile, ma tutti lo fanno! ![]() Il modello pesa in o.d.v. 1440 gr per un'ala da 2,50m e un carico di 34,69gr\dm2. Grazie in anticipo per le risposte. Maurizio |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-08-2005 Residenza: Vignola (MO)
Messaggi: 1.515
|
Ciao! Come giustamente dici tu, le flappature variano da modello a modello e, all'interno dello stesso tipo di modello rispetto all'uso, al carico, ecc. Tieni però conto che molto spesso bastano pochi (2) mm a salire per dare giusta velocità e pochi (3-4) mm a scendere per salire bene. Gli alettoni li puoi farli scendere allo stesso modo dei flap, ma l'ideale (per me, altra variabile) sarebbe un 60-70% della corsa, in modo da realizzare una minima svergolatura alle estremità. Di solito è buona cosa miscelare un po' di picchia ai flap in basso perchè così si mantiene meglio l'assetto, ma anche questo comportamento varia da tipo a tipo di modello. L'unica è mettercisi di santa pazienza e fare qualche milione di lanci di prova. Buona fortuna!
__________________ gratta, gratta, la termichina FAI 15920 ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top | |
User Data registr.: 18-08-2006 Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
| Citazione:
l'RG15 era il profilo utilizzato sul Pike della Samba Model, uno dei migliori modelli F3J (alianti da termica) negli anni 2001/2003 (modelli che hanno vinto credo un paio di campionati del mondo) i modelli Pike V e Pike Plus sono poi stati sostituiti negli anni successivi da altre versioni con profili diversi (ed anche in questo caso hanno vinto gli ultimi due campionati mondiali) nel sito della Samba Model http://www.f3j.com trovi i settaggi base del Pike Plus a questo indirizzo http://www.f3j.com/plus_throws.htm certo sono settaggi relativi ad un modello da 3,20 metri ma magari possono essere utili poi dipende da pilota a pilota e dipende anche dal centraggio utilizzato anni fa ho avuto anch'io un Pike Plus e nella tabellina dei settaggi che ho ritrovato sul PC (che mi aveva passato uno dei nostri big della categoria) indicava : per lo speed su 1 mm. per la termica giu 3 mm. sui modelli F3J che uso adesso (Sharon Pro) uso per lo speed 2 mm in su e per la termica 4 mm in giu' le superfici flap/alettoni in queste due fasi le tengo allineate solo nella fase di start (lancio con verricello o traino a mano) sono diverse con il flap che scende di circa 10 mm. contro i 6/7 degli alettoni bisogna solo avere la pazienza di fare un po' di prove la tua esigenza di speed e' soprattutto legata alla salita sotto motore pertanto la regolazione dello speed potrebbe essere anche in funzione della posizione dell'elevatore fra le altre cose ho un modello F3J con motore elettrico (Stork 2) che peraltro ho usato solo 3/4 volte; la regolazione per la salita (motore solo on/off) l'ho fatta con l'elevatore carino il tuo modello ne sto completando uno simile in questi giorni : un vecchio Graphite da F3J da 3,30 metri ho completato l'ala ed adesso ho iniziato ad allestire la fusoliera la fattura di questi modelli (di costruzione ukraina) e' veramente incredibile saluti gene cr Ultima modifica di Gene57 : 07 novembre 06 alle ore 20:09 | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-09-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 74
|
Quando alettoni e/o flap, cioè la parte mobile è estesa a tutta l'apertura, vanno mossi contemporaneamente della stessa quantità, sia come alettoni che in su per accelerare, che flap da termica, mentre in atterraggio estraendoli molto la parte esterna è meglio che sia meno abbassata, per lo stallo. Se invece le parti mobili arrivano fino ad un certo punto dell'ala, non fino alla radice, non credo sia utile alzarli per accelerare, mentre per uso alettoni contemporaneamente col flap, invece la parte interna deve muoversi di meno, per ridurre la resistenza. CIAO |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2005
Messaggi: 283
| grazie
Grazie intanto per le risposte. Ma questo punto mi sorge una domanda che so essere una gran bischerata, ma la faccio lo stesso. Prendiamo il caso della variazione del profilo per maggior velocita' (tutto su). Vedo che le escursioni che utilizzate variano in pochissimi mm di differenza l'uno dall'altro. Ma come faccio a capire se con il bordo di uscita up di 1 mm vado piu' veloce che se fosse 2 o 3mm??? Lo vedo a occhio????Basta cosi' poca differenza (1mm) per vedere velocita' differenti? Sono dubbioso.... (stesso discorso anche per la flappatura da termica....) |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top | |
User Data registr.: 06-03-2005 Residenza: Trento
Messaggi: 2.543
| Citazione:
Con gli alianti 1:1 di ultima generazione si usa praticamente una sola tacca da termica la massima +12 ( pur avendo 3 possibilità di setting ). Mentre per le negative si deve assecondare il profilo con 4 configurazioni a seconda della velocità. Immagino che con un modello si debba fare la medesima cosa . + corre e + si aumenta la tacca negativa. E' errore comune usare i flap come acceleratore. Prima si deve accelerare picchiando un po', poi si deve adeguare il profilo. Mettere una grande negativa ed accellerare poi è sicuramente una perdita di quota. Ciao Gallina | |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-09-2006 Residenza: Roma
Messaggi: 74
|
Più che mm sarebbe più corretto parlare di gradi, 1mm su una corda di 30 cm, non è lo stesso che in una da 15. Il punto dove deve trovarsi la cerniera è ben preciso, in caso di ala autocostruita non va fatto a caso. Comunque sia le escursioni sono molto piccole, se uno non le rispetta le prestazioni peggiorano. Personalmente a occhio non mi è mai sembrato di vedere netti miglioramenti alzando gli alettoni su vari modelli predisposti, non vuol dire che il miglioramento non ci sia, magari li vede meglio chi fa le gare. CIAO |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-08-2006 Residenza: Cremona
Messaggi: 1.949
|
QUOTE=comax74]Vedo che le escursioni che utilizzate variano in pochissimi mm di differenza l'uno dall'altro. Ma come faccio a capire se con il bordo di uscita up di 1 mm vado piu' veloce che se fosse 2 o 3mm??? Lo vedo a occhio????Basta cosi' poca differenza (1mm) per vedere velocita' differenti? Sono dubbioso.... (stesso discorso anche per la flappatura da termica....)[/QUOTE] mah... in effetti non lo vedi piu' di tanto se oltrepassi pero' un certo limite ti accorgi che le cose peggiorano io nei miei modelli da F3J lo speed, pur avendolo, non lo uso mai lo uso solo alla fine della fase di traino (passando da start a speed) in modo da avere una giusta traiettoria per la rimessa dalla fiondata poi in volo non lo uso mai... sono un po' tardo con i comandi e pertanto gia' passare da normal a termik mi fa andare in confusione comunque quando metti in speed vedi il modello che accellera ed a questo punto compensi con il piano di coda fino ad ottenere la velocita' ed assetto che piu' ti sembrano convenienti dipende pero' anche da che radio utilizzi io uso una MC22 che ha 4 fasi di volo ed i trim digitali cio' significa che per ogni fase posso agire sui trim in modo indipendente diversa la situazione se si hanno le fasi ma non i trim digitali in questo caso bisogna avere una posizione del trim che sia uguale in tutte le fasi ; dunque e' piu' importante trovare la giusta escursione per la fase di speed poiche' non c'e' la possibilita' di completare/aggiustare con il trim dell'elevatore stessa cosa con il profilo da termica parti magari con 3/4 mm. e vedi come va; se il modello diventa troppo critico, che tende a stallare troppo facilmente vuol dire che magari l'escursione data e' troppa quando sei in termica difficilmente riesci a capire se sia piu' vantaggioso utilizzare il profilo da termica o nessuna flappatura magari ne apprezzi piu' i vantaggi quando le condizioni sono molto scarse ed a quel punto cerchi di fare dei gran traversoni cercando di scendere il meno possibile; in questo caso il profilo da termica con la giusta dose di trimmatura sul cabra ti permette di assumere l'assetto migliore in funzione dell'obiettivo che vuoi raggiungere, cioe' volare il piu' a lungo possibile poi dipende dal profilo : un Sd7037 (profilo che utilizza il modello che uso io) e' piu' galleggione e pertanto un po' di flappatura gli permette di gallegiare ancora meglio l' RG15 e' un profilo un po' piu' veloce dunque rallentarlo troppo flappando eccessivamente potrebbe non fargli bene perche' diminuirebbe la velocita' ma perderebbe in efficienza sta un po' al tipo di volo che si predilige, e spesso si sceglie anche il modello che meglio si adatta al proprio stile nel mio caso (ed anche mio figlio) usiamo un modello con caratteristiche piu' da termicatore (lo Sharon) che magari soffre un po' in condizioni ventose in Italia molti piloti che hanno avuto lo stesso modello l'hanno sostituito dopo poco tempo perche' lo consideravano troppo lento, troppo facile questo perche' preferivano usare modelli un po' piu' veloci, un po' piu' da pilotare, come appunto il Pike con l'RG15 o altri modelli meno galleggioni saluti gene cr |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top |
User Data registr.: 26-12-2005
Messaggi: 283
|
rileggevo l'articolo di Mersecchi sul sito www.f5j.it che mi ha gentilmente segnalato Gene e mi ha sollecitato un ulteriore dubbio. Nella prima parte dove si parla del centraggio del modello, scrive che il giusto baricentro e' un compromesso tra velocita' massima, efficienza massima e durata massima nel volo livellato. Mersecchi scrive anche che personalmente lui predilige un modello con la massima velocita' possibile nei traversoni che effettua per la ricerca di termiche e che oltretutto gli permette di scappar via dalle zone di buca senza perdere troppa quota. Tale velocita' pero' non comporta la massima durata nel volo livellato che invece avrebbe con il modello flappato. Il dubbio e' il seguente: ma invece che un modello veloce che per cercare le termiche "perde quota", non sarebbe meglio cercare le termiche con un modello piu' lento ma che nel volo livellato perde meno? Boh....mi sto perdendo!!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top | |
User Data registr.: 27-04-2006 Residenza: Zanica (Bg)
Messaggi: 3.711
![]() | Citazione:
Ps x l'articolo, bello l'inizio dove dice che arretrando il baricentro si stalla dopo, xkè molti aeromodellisti non ci credono | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Chiarimenti su profilo rg15 | psyco78 | Aeromodellismo | 5 | 15 ottobre 09 16:00 |
RG15 e carico alare | comax74 | Aeromodellismo Alianti | 12 | 03 agosto 06 08:50 |