![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 09-12-2009
Messaggi: 59
| problema aerodinamico
Ciao a tutti ho costruito un aliantino su mio progetto ispirato al carioca. L'idea era quella di fare un veleggiatore lento e facile da guidare. Ho scelto il clark y come profilo. Ho messo sullo stesso piano le ali con il piano di coda, l'aliante però picchia di brutto e devo volare cabrando in maniera esagerata. Perché succede questo? Forse perché ho costruito il piano di coda con il cark y che genera portanza quindi alza la coda e di conseguenza fa picchiare il modello? Come vedete ho provato a cambiare l'incidenza delle ali alzando il bordo d'entrata con quella tavoletta di compensato. Va meglio ma non è abbastanza, dovrei alzarlo ancora. Secondo voi se mettessi un piano di coda senza profilo risolverei tutto o è meglio aumentare l'incidenza dell'aria in entrata? |
![]() | ![]() |
![]() | #3 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.569
|
Ciao, il mio consiglio è di lasciare le incidenze parallele... Dovresti usare un piano orizzontale di coda dal profilo simmetrico o a tavoletta... La seconda opzione è di lasciare il profilo di coda Clark-Y e di arretrare il CG...
__________________ La passione, è tutto... senza, c'è il vuoto... |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-07-2019 Residenza: Como
Messaggi: 101
|
A mio avviso il profilo di coda portante è un grave errore. Quell'aliante non volerà mai bene perchè la portanza della coda è variabile con la velocità. Se arretri troppo il CG del modello questo diventa incontrollabile. Quindi: - profilo della coda simmetrico - incidenza alare 1,5 gradi rispetto alla coda. Lo dico per esperienza vissuta 40 anni fa. Ho avuto un modello, si chiamava Alcione (ve lo ricordate?) con la fusoliera in abs ed aveva il piano di coda portante. Non era possibile volare se non con il piano di coda estremamente cabrato. Rifatto il piano di coda è andato tutto a posto. Ciao |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 14-02-2006 Residenza: provincia VT
Messaggi: 3.672
|
la questione e' che se 'appoggi' un profilo piano convesso sulla parte piana, gli dai qche grado di incidenza... Per l'ala davanti ok, ( infatti il clark y in genere si mette a 'zero', che nn e' realmente zero pero'...) ma per il piano di quota e' come se fosse tutto a picchiare e dovresti spessorare la coda (del piano di quota) di circa 3 mm e provare.(..lo spessore che poggi prima della parte mobile, ovviamente..) Altrimenti cambiare come ti dicono sopra. Se fai un po' di prove aggiustando lo spessore, dovrebbe funzionare, il cg al 30-40% della corda... Si usava questa configurazione o per gestire un diedro longitudinale con cg arretrato (permetteva di ridurre il carico alare..) oppure, sui modelli a volo libero, per una piu' rapida ripresa dalle scampanate. Oggi coi radiocomandi e' considerata desueta... Ultima modifica di giocavik : 14 marzo 20 alle ore 00:06 |
![]() | ![]() |
![]() | #7 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-01-2013 Residenza: brindisi
Messaggi: 682
|
Ottime risposte da tutti gli intervenuti. Il volo è tutta una questione di forze in equilibrio. Non ne fare una tragedia, se devi volare con la parte mobile (che ha superficie minima) sollevata di quattro millimetri, ti basterà spessorare tutto il pianetto (che ha molta più superficie) di un millimetro e sarai in equilibrio. Buoni voli e goditi il modello. Un abbraccio. |
![]() | ![]() |
![]() | #9 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
Se non ricordo male il ClarkY messo a zero sul ventre ha 3gradi positivi che sull'ala possono anche andare per il modello che stai facendo ma come ti hanno scritto con il piano di coda portante hai 3 gradi di picchia. Io lascerei tutto cosí e arretrerei il cg senza nessuna paura poi vedi. Certo facendo un piano a tavoletta elimini l'effetto picchia del piano di coda ma perdi quella portanza che anche lui sviluppa. Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
![]() | ![]() |
![]() | #10 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.569
| Problema aerodinamico...
...concordo, ci sono molti veleggiatori, anche trainer ala alta con questa configurazione che volano benissimo, alcuni con centraggio al 70% Il Clark-Y col ventre orizzontale ha la sua efficiente incidenza... e mica sono scemi quelli che hanno progettato queste aerodine... Il modello in foto, mi ricorda anche il DUE della Scorpio, perciò penso che il titolo non è corretto... Più che un problema aerodinamico è un problema di centraggio...
__________________ La passione, è tutto... senza, c'è il vuoto... |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Quesito Aerodinamico | Mach .99 | Aerodinamica e meccanica del volo | 130 | 08 gennaio 19 22:08 |
Problema aerodinamico | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Alianti | 134 | 22 marzo 12 09:23 |
Problema aerodinamico | Ehstìkatzi | Aerodinamica e meccanica del volo | 134 | 22 marzo 12 09:23 |
Problema aerodinamico | Ehstìkatzi | Aerodinamica e meccanica del volo | 134 | 22 marzo 12 09:23 |
Dubbio aerodinamico | stroncapaperi | Aeromodellismo Alianti | 40 | 13 agosto 08 23:18 |