![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-08-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 793
|
Tutti bei discorsi teorici, ma la sostanza si riassume in questa frase che il mitico Joe Wurth mi disse ai primi mondiali di F3J a cui partecipai in Inghilterra: "Non importa tanto come giri la termica, con virata corretta (pallina al centro) oppure al limite dello stallo, fai come ti pare, basta che la tieni..." Ecco il succo del discorso sta tutto lì. Prima di tutto prendila, poi tienila, se la manchi puoi virare piatto di direzionale, o tutto inclinato che comunque non sali. Solo come dice Max, a 10 metri bisogna virare perdendo meno quota possibile perchè sicuramente sarà debolissima e appena in formazione, e allora la virata piatta magari aiuta, quando sei a 100 metri la puoi virare in punta d'ala tanto sarà ben formata e potente. Insomma girala come vuoi, basta che tu la tenga!!! ![]() ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-12-2014 Residenza: back in italy! Ivrea
Messaggi: 1.200
| Citazione:
__________________ viva il volo libero ![]() Sempre e solo puro, se va giù è perché sono stato pirla, ed è giusto che vada giù. (cit Xoni) | |
![]() | ![]() |
![]() | #14 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Il punto è che l'ombra non basta, va aumentata per 1,21, come dica Drela Se ne è parlato da qualche parte ma non lo trovo più.
__________________ Ciao, mauro. Meno cose ci sono meno se ne rompono! | |
![]() | ![]() |
![]() | #15 (permalink) Top | |
User Data registr.: 11-01-2009 Residenza: bologna
Messaggi: 6.170
| Citazione:
Eh, ma i tempi cambiano, non basta piu' aggrapparsi scompostamente ad un'ascendenza, adesso si vedono modelli che a 10 mt da terra fanno un'otto in pianta senza perdere quota, e non lo fanno per inerzia perchè non pesano niente. Io fatico a farlo con un pluri ![]() In qualche modo è un altro mondo. Se lo scanso (il virus), la prima volta che vado a Molinella provo l'abbinamento "direzionale-alettone interno" sul Perfection. Umberto
__________________ SONO DEI POLLI ! ---------------- | |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top |
User Data registr.: 18-08-2007 Residenza: Forlì
Messaggi: 793
|
L'ho provato su un modello da Autonomy, in effetti pare che dia dei vantaggi in termica debole. Ma ci ho fatto solo quattro o cinque voli. In particolare ho trovato che non si usa il profondità per mantenere la virata ma si usa solo, come ha detto Max, per controllare la velocità del volo. Davvero interessante. Per cui lo riproverò al termine di sto carogna virus...
|
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 16-08-2007 Residenza: Perugia
Messaggi: 3.413
| Citazione:
Claudio
__________________ "Il tempo non conta... conta quello che fai, se lo fai bene!" | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top | ||
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Invece mi pare che le formule di Drela (Charles River Radio Controllers - Quick V-Tail Sizing), a meno che abbia interpretato male, dicano qualcosa di diverso perchè il valore del coseno risulta al quadrato. Quindi sarebbe 1/(cos35)^2 (quindi 1,49 e non 1,22) che renderebbe necessario farlo più grande. Qui il testo estratto dal link: Citazione:
![]() In ogni caso, se si prendessero 2 semipiani di una coda a croce e li si mettessero a V... sicuramente la loro proiezione sarebbe inferiore del loro valore a piano e sicuramente non andrebbero "uguali" al timone a croce originale. ![]() Però questo, a meno di errori di progetto/assemblaggio, non mi sembra di averlo mai visto succedere su modelli di un certo livello, specie sui moderni F5J come l'explorer. Se qualcuno avesse lumi /idee/esperienze sulla teoria di Drela, sarebbe interessante capirci qualcosa di più.
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | ||
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
|
A proposito di Drela, ero distratto e non ho visto il link dove asserisce che il corretto dimensionamento è quello "suo" Charles River Radio Controllers - Conventional vs. V-Tails e poi rimanda per chiarimenti a Charles River Radio Controllers - A V-Tail Design Discussion Appena ho un attimo, me lo leggo con calma e cerco di capirci qualcosa in più. Se qualcuno avesse lumi /idee/esperienze sulla teoria di Drela, potrebbe essere interessante approfondire. Ciao a tutti
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J |
![]() | ![]() |
![]() | #20 (permalink) Top | ||
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
quindi quello che ho scritto qui sotto Citazione:
![]() Vabbè, è tardi, meglio dormire a quest'ora ![]()
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | ||
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Stallo in virata degli alianti – vogliamo parlarne? | Angelo | Aeromodellismo Alianti | 50 | 29 febbraio 20 04:34 |
Costruzione ali per alianti Autonomy / F5J in poli + fibra con tecnica "Dapporto" | Edima | Aeromodellismo Categorie | 14 | 06 settembre 19 19:32 |
Una nuova categoria dopo Autonomy, F5J, FXJ, F5J con altimetro, 2M Electro J!!! | Pampa | Aeromodellismo Categorie | 29 | 11 gennaio 14 16:36 |