
![]() | #71 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2004 Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
| Collaudo
In una bella giornata di sole oggi, insieme a Raffaele (Hotpower), abbiamo collaudato il "nuovo" INTRODUCTION F5J. Inizialmente c'era una leggera brezza e abbiamo utilizzato una batteria da 800mAh mentre più avanti nel pomeriggio la brezza è cessata e in aria calma abbiamo utilizzato una batteria da 500mAh, più leggera di 20gr, portando il baricentro da 95mm dal BE (41%) a 105mm (46%). Occorre prenderci un pò la mano ad un setup così arretrato e forse occorrerà diminuire ulteriormente il DL, ma già così sono molto soddisfatto. Il modello segna abbastanza bene le deboli termiche (che sorprendentemente ci hanno accompagnato nel nostro collaudo) ma devo imparare a mantenerlo in aria buona senza smanettare troppo sui comandi. Avevo già provveduto ad impostare lo snap-flap (del quale Claudio ha ben descritto l'utilizzo nei suoi ottimi post) ma intendo iniziare ad utilizzarlo quando il modello sarà settato un po' meglio. Una modifica che invece ho fatto subito è quella di invertire il senso dei flap per frenare in atterraggio. Il kit prevede che i flap scendano a quasi 90° e così facendo sono sì efficaci ma, se non si alzano prima di toccare terra, grattano pericolosamente l'erba ed eventuali piccole asperità del terreno (il flap a 90° scende fino a quasi un cm da terra) e dovendo togliere i freni nella fase finale dell'atterraggio si rischia di non fermare il modello vicino al centro. Ho quindi impostato i flap per poter scendere di alcuni mm per mantenere la possibilità di flappare un pochino l'ala e per utilizzare lo snap-flap mentre per la funzione freno si alzano fino a circa 80 gradi. Oggi ho provato questo setup e il modello presenta un comportamento in atterraggio molto simile a quello del mio vecchio INSIDE dove il freno è ottenuto alzando entrambi gli alettoni e che trovo ottimo. ![]() Foto e video di Hotpower ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #72 (permalink) Top | ||
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Credo sia più importante avere un modello facile e ben pilotabile rispetto a guadagni di peso del genere. Citazione:
![]() In Autonomy F5J, non dovendo fare centro al metro/secondo e non volendo piantare di muso il modello, in effetti non dover togliere all’ultimo il flap è un vantaggio non trascurabile. Anche nei miei modelli con il flap non lo uso come freno per la parte finale di atterraggio proprio per quel motivo: a mezzo freno ho flap a 80 gradi abbassato e alettoni abbassati al max per rallentare in caso di bisogno e a full brake nella fase finale il flap rientra completamente e gli alettoni si alzano a 70 gradi in modo da tenerli alzati fino all’arresto del modello al suolo. Visto che la soluzione potrebbe essere utile per i “neofiti”, ne approfitto per domandarti se, come immagino, hai spostato la cerniera del flap dal ventre al dorso e quali modifiche hai dovuto fare alle parti del kit. Ci puoi mostrare qualche immagine a riguardo? Invece, per quanto riguarda la manovrabilità in volo, ne risente in maniera “visibile” sul cabra e picchia e sul controllo della direzione o è pressoché trascurabile il cambiamento a flap tutto alzato?
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | ||
![]() | ![]() |
![]() | #73 (permalink) Top |
User Data registr.: 02-01-2004 Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
|
Oggi ho fatto altri voletti e ho visto che con le batterie da 70gr il modello è sicuramente più tranquillo e ben pilotabile...il risparmio dei 20gr era solo per partecipare alla gara di chi ce l'ha più leggero!!! ![]() Per provare ho fatto molti atterraggi e il flap centrale verso l'alto (oggi ridotto a circa 70 gradi) funziona benissimo. L'effetto sul volo alla prima prova sembra devastante ma è sufficiente compensare generosamente con l'elevatore su cabra e il modello viene giù come un ascensore. Nessun effetto sulla direzione del modello che rimane sempre ben pilotabile. Nel brevissimo video (oggi Raffaele non c'era e ho dovuto fare da solo...e si vede! ![]() ![]() Naturalmente per invertire il senso del flap la cerniera è stata spostata sul dorso ed è stato necessario piegare un pochino il comando. ![]() ![]() Ultima modifica di TermicOne : 31 gennaio 21 alle ore 16:26 |
![]() | ![]() |
![]() | #74 (permalink) Top |
Sospeso |
Buonasera, sto seguendo con interesse il treed dell'INTRODUCTION F5J, e sinceramente sono 5 notti che non dormo ![]() ![]() ![]() Grazie . |
![]() | ![]() |
![]() | #75 (permalink) Top | |
Moderatore Data registr.: 18-05-2006 Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
| Citazione:
Interessante il video e per quel che si vede va molto bene e soprattutto: - preserva il flap da urti senza richiedere nessun timing preciso sul comando brake - previene quell'effetto di "galleggiamento" vicino a terra tipico dei modelli poco carichi a tutto flap quando si vuole "appiattire" il contatto - permette il controllo della direzione forse meglio del flap down perchè il modlelo scende, ma non tende a rallentare troppo. Ne concluderei che per un uso come brake in atterraggio su modelli light, specie in Autonomy-F5J, sia assolutamente raccomandabile e migliorativo rispetto al flap "std" verso il basso. ![]()
__________________ Claudio Vigada www.progetto-urca.com Footy-Italia gruppo facebook www.autonomy-f5j.it Facebook Autonomy F5J | |
![]() | ![]() |
![]() | #76 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-01-2004 Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
| Citazione:
Per un principiante è un kit molto utile perchè ti insegna un sacco di cose, Le istruzioni sono in tedesco...ma google fa miracoli. Nell'area download della descrizione del prodotto sono disponibili anche le istruzioni in inglese e in francese che se vuoi puoi guardare per farti una idea della difficoltà https://www.hoelleinshop.com/Planes-...9301&c=40&p=40 ...poi c'è sempre il forum che per qualsiasi difficoltà non ti lascerà solo! Buona notte Luciano | |
![]() | ![]() |
![]() | #78 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-01-2004 Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
| Citazione:
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk | |
![]() | ![]() |
![]() | #79 (permalink) Top |
User Data registr.: 13-06-2009 Residenza: In Volo
Messaggi: 1.510
|
Ciao , puoi vedere le foto che ho messo nella discussione del Inside, solitamente agli estremi esterni del connettore si mette il positivo e negativo e nei centrali i comandi ovvero gli arancioni del segnale
__________________ W la Valchiavenna |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Build Log TM 240 Easy CNC | massimob | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 232 | 06 febbraio 23 11:19 |
[build log] Reichard CIRRUS F5J - 3,37m | TermicOne | Aeromodellismo Alianti | 24 | 10 aprile 16 19:14 |
Plastik-2mt-aliante-acrobatico-stampo-cnc-foto-build-log | HappyFly | Aeromodellismo Alianti | 0 | 26 dicembre 10 12:40 |
Build Log Fisertek CNC controller | crypto | CNC e Stampanti 3D | 61 | 13 aprile 07 13:04 |