[Build Log] Introduction F5J by GRÜNER CNC-Service - BaroneRosso.it - Forum Modellismo

Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 19 gennaio 21, 14:54   #1 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
Citazione:
Originalmente inviato da TermicOne Visualizza messaggio
Aggiorno questo vecchio thread fermo da tre anni.... durante i quali il buon INRODUCTION F5J ha fatto il suo lavoro! ....


Per ora ho terminato l'assemblaggio della struttura, modificata leggermente per portare le ali a 3 metri (in proiezione) con due piccoli terminali alari al posto delle winglets.

Vedremo come andrà a finire...

Ciao Luciano,
È un piacere rileggerti qui.

In effetti, come scrivi, quella ala potrebbe essere una soluzione molto interessante. Suppongo che con l'aumento di apertura sia circa 1-2 dm2 in più, cioè tra 56 e 57: hai le misure precise e ci puoi dire il peso della sola ala da rivestire?
Hai cambiato i tubi con altri più leggeri o sono gli originali?
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 19 gennaio 21, 18:37   #2 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di TermicOne
 
Data registr.: 02-01-2004
Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio

In effetti, come scrivi, quella ala potrebbe essere una soluzione molto interessante. Suppongo che con l'aumento di apertura sia circa 1-2 dm2 in più, cioè tra 56 e 57: hai le misure precise e ci puoi dire il peso della sola ala da rivestire?

Hai cambiato i tubi con altri più leggeri o sono gli originali?
Con i terminali alari ho aggiunto quasi un paio di dm2 scarsi portando l'ala a 3m giusti giusti e a circa 59, 5 dm2

Il peso della sola ala da rivestire è di 420gr

Solo i tubi in carbonio pesano ahimè 178 gr ma usando i tubi di Flycompotec si risparmierebbero ben 95 gr.

Io e Raffaele abbiamo infatti acquistato i tubi Flycompotec per fare anche l'ala dell'INSIDE ampliata a 3m e che potrà essere intercambiabile sulla medesima fusoliera con la medesima elettronica....riporteremo i dati sul thread DELL'INSIDE...





Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
TermicOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 gennaio 21, 20:59   #3 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di TermicOne
 
Data registr.: 02-01-2004
Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
Fusoliera e piani di coda

Terminata la nuova fusoliera.

La nuova fusoliera ricoperta con HobbyKing Covering Film pesa 120 gr

La deriva ricoperta con Oralight pesa 17 gr e lo stabilizzatore 30 gr

La fusoliera completa di piani di coda (senza elettronica e motore) pesa quindi 167 gr
TermicOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 gennaio 21, 18:10   #4 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
Citazione:
Originalmente inviato da TermicOne Visualizza messaggio
Terminata la nuova fusoliera.

La nuova fusoliera ricoperta con HobbyKing Covering Film pesa 120 gr

La deriva ricoperta con Oralight pesa 17 gr e lo stabilizzatore 30 gr

La fusoliera completa di piani di coda (senza elettronica e motore) pesa quindi 167 gr
I pesi vanno benissimo perchè il mio AGO18 è appena peggio e il 20 è circa uguale per quanto riguarda la struttura: per essere 2 legnetti è veramente ottima

Hai già fatto la stima di motore+regolatore+elica e dei servi +rx?
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 gennaio 21, 20:39   #5 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di TermicOne
 
Data registr.: 02-01-2004
Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
I pesi vanno benissimo perchè il mio AGO18 è appena peggio e il 20 è circa uguale per quanto riguarda la struttura: per essere 2 legnetti è veramente ottima

Hai già fatto la stima di motore+regolatore+elica e dei servi +rx?
Le stime, a questo punto della costruzione, sono queste:

Ho pesato motore, regolatore, due servi, rx, elica, portaelica e ogiva e sono circa 150gr

L'ala ricoperta di ORALIGHT con i due servetti e i cavetti dovrebbe arrivare a circa 490-500gr

Con una batteria da 800mAh (70gr) dovremmo poter rimanere sotto i 900gr e quindi tra i 14,5 e i 15 gr/dm2 che per un modello in kit commerciale non mi sembra male.

Per scendere ulteriormente occorrerebbe cambiare i tubi che fanno da longherone utilizzando tubi più leggeri e allora si potrebbe arrivare anche a 13-13,5 gr/dm2....

...ma ora vediamo come finisce il modello utilizzando solo i pezzi del kit.
TermicOne non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 gennaio 21, 15:58   #6 (permalink)  Top
Moderatore
 
L'avatar di claudio v
 
Data registr.: 18-05-2006
Residenza: Torino
Messaggi: 4.599
Citazione:
Originalmente inviato da TermicOne Visualizza messaggio
Le stime, a questo punto della costruzione, sono queste:

Ho pesato motore, regolatore, due servi, rx, elica, portaelica e ogiva e sono circa 150gr

....

...ma ora vediamo come finisce il modello utilizzando solo i pezzi del kit.
Ciao Luciano
Rleggendoti...150 grammi mi sembrano tanti: con 2 servini da 8 grammi e una rx da 3 (FRSky RX6) con 20 grammi dovresti avere la parte "comandi".

Per motore con elica + regolare , da quanto mi avevi detto dei pezzi in tuo possesso, mi pare dovrebbero essere circa:
-50 g motore
-25 g regolatore
-18 g ogiva + mozzo (reisenauer) e palette (aeronaut)
-8 g cavetti vari per i flap in ala
tot circa 100 grammi

e così siamo circa a 120 tra tutto.... quindi probabilmente mi sfugge qualcosa perchè a 150 grammi non ci arrivo: dove mi sono perso il bit?

Giusto per info per chi legge e vorrebbe approntarsi un modello con motorizzazione imbarcata minimale, collegandomi a quanto scritto qui:
https://www.baronerosso.it/forum/aer...ml#post5213478

Volendo, rispetto ai pesi scritti, si potrebbe ancora ottimizzare usando motore e regolatore drone-style e togliere circa altri 30 grammi (quindi avere tutta la motorizzazione completa e l'elettronica di bordo nella fuso in 90 grammi circa).

Infatti il complesso di motorizzazione che ho montato ora sul Serghey light fa ben 43 grammi di motore completo di regolatore + 17 (mozzo+ogiva+elica) e per 850 grammi di modello è addirittura esuberante.

Resta però il problema di capire se si riesce ancora a baricentrare il modello con motorizzazioni così leggere perchè cercare il pelo nell'uovo per alleggerire tutto e poi aggiungere piombo per il centraggio sarebbe perlomeno... poco utile

Quindi ne approfitto per domandarti se hai già fatto qualche test per vedere che margine hai sul baricentro con i tuoi componenti e la batteria da 70 grammi che penseresti di usare
Un caro saluto
claudio v non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 25 gennaio 21, 20:45   #7 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di TermicOne
 
Data registr.: 02-01-2004
Residenza: Vicino a Saronno
Messaggi: 6.998
Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
.......150 grammi mi sembrano tanti: con 2 servini da 8 grammi e una rx da 3 (FRSky RX6) con 20 grammi dovresti avere la parte "comandi".

Per motore con elica + regolare , da quanto mi avevi detto dei pezzi in tuo possesso, mi pare dovrebbero essere circa:
-50 g motore
-25 g regolatore
-18 g ogiva + mozzo (reisenauer) e palette (aeronaut)
-8 g cavetti vari per i flap in ala
tot circa 100 grammi

e così siamo circa a 120 tra tutto.... quindi probabilmente mi sfugge qualcosa perchè a 150 grammi non ci arrivo: dove mi sono perso il bit?
La stima era questa:
- RX X8R 15gr (usando la RX6 risparmio 10gr)
- 2 servi da 6g 12gr
- ESC 24gr
- motore kda 20-22 61gr
- elica 9x5, ogiva e portapale reisenauer 24gr
- bowden 8gr
- basetta portaservi, vitine, ecc. 6gr

Citazione:
Originalmente inviato da claudio v Visualizza messaggio
Resta però il problema di capire se si riesce ancora a baricentrare il modello con motorizzazioni così leggere perchè cercare il pelo nell'uovo per alleggerire tutto e poi aggiungere piombo per il centraggio sarebbe perlomeno... poco utile

Quindi ne approfitto per domandarti se hai già fatto qualche test per vedere che margine hai sul baricentro con i tuoi componenti e la batteria da 70 grammi che penseresti di usare
Con l'INTRODUCTION che sto usando ora uso una batteria da 500mah da 50gr tutta in avanti e il baricentro va bene (95mm dal BE). In questo nuovo modello con ricopertura e servi più leggeri non so se con la 500mAh riuscirò a mantenere il medesimo centraggio e penso di usare una 800mAh...ma quando sarà montata tutta l'elettronica verificherò che batteria occorre usare e pubblicherò tutti i pesi esatti.

Icone allegate
[Build Log] Introduction F5J by GRÜNER CNC-Service-20210125_180349.jpg  
TermicOne non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Build Log TM 240 Easy CNC massimob Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 232 06 febbraio 23 11:19
[build log] Reichard CIRRUS F5J - 3,37m TermicOne Aeromodellismo Alianti 24 10 aprile 16 19:14
Plastik-2mt-aliante-acrobatico-stampo-cnc-foto-build-log HappyFly Aeromodellismo Alianti 0 26 dicembre 10 12:40
Build Log Fisertek CNC controller crypto CNC e Stampanti 3D 61 13 aprile 07 13:04



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:52.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002