Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 16 novembre 16, 14:13   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ergonomix
 
Data registr.: 13-12-2014
Residenza: back in italy! Ivrea
Messaggi: 1.200
Mi permetto di farti notare che dicendo “ lui ha bisogno di vento ad almeno 15/20 Km/h.“
dai un parametro poco indicativo e spesso fuorviante in quanto indicativo e valido solo per il luogo a cui è riferito.

esistono pendii molto generosi dove il vento praticamente non c'è, ed altri dove invece la dinamica inizia a funzionare oltre una certa velocità.

e non meno importante il setup del modello e i pollici di chi lo pilota.
__________________
viva il volo libero
Sempre e solo puro, se va giù è perché sono stato pirla, ed è giusto che vada giù. (cit Xoni)
Ergonomix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 novembre 16, 21:43   #32 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gioby
 
Data registr.: 05-02-2011
Residenza: PONZA
Messaggi: 826
Scusami Ergonomix ma mi sono perso: che vuol dire "pendio dove non c'e vento", come fanno a stare su gli alianti da pendio?
Non ho nessun problema ad essere corretto, ma così mi demolisci una delle poche certezze che ho, e cioè che gli alianti da pendio hanno bisogno di vento per volare.
Se ho tappato non te la prendere, ma aiutami a capire dove e perché.
Mi raccomando ne numeri ne diagrammi solo la semplice logica.

Grazie, Gioby
gioby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 16, 07:51   #33 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-09-2015
Residenza: santa giustina
Messaggi: 162
grazie per il link, costano veramente poco...anche il weasel è bello,
la mia esperienza di volo è modesta ho un easy glider e un phoenix2000 che lancio dal monte Avena nella vallata del bellunese da marzo a ottobre, le condizioni non le so valutare ma c'è dinamica e termica dipende dalle giornate.
giuliano5360 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 16, 11:19   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gioby
 
Data registr.: 05-02-2011
Residenza: PONZA
Messaggi: 826
Io ho un modello di Wessel fatto da un modellista, è circa 60 cm di AA, ma con il vento giusto godo come un matto, anche a prendere per il culo i gabbiani.
Quello sul sito è di 90 cm, ma di regola è reattivo comunque, e sicuramente indistruttibile, anche perché alla fine peserà non più di 300/400 grammi e con quei pesi i colpi non fanno male, oltre al fatto che se si rompe si ripara, ma se lo perdi piangi l'elettronica .

Prendilo ad occhi chiusi, casomai due modelli diversi, così ammortizzi le spese di spedizione, male che vada, a quel prezzo, li regali.

Gioby
gioby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 16, 13:14   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ergonomix
 
Data registr.: 13-12-2014
Residenza: back in italy! Ivrea
Messaggi: 1.200
Citazione:
Originalmente inviato da gioby Visualizza messaggio
Scusami Ergonomix ma mi sono perso: che vuol dire "pendio dove non c'e vento", come fanno a stare su gli alianti da pendio?
Non ho nessun problema ad essere corretto, ma così mi demolisci una delle poche certezze che ho, e cioè che gli alianti da pendio hanno bisogno di vento per volare.
Se ho tappato non te la prendere, ma aiutami a capire dove e perché.
Mi raccomando ne numeri ne diagrammi solo la semplice logica.

Grazie, Gioby
non c'è da prendersela per nessun motivo,
provo a spiegarmi
a qualsiasi aereo che ci sia vento o meno frega relativamente poco, lui vola nell'aria e non nel vento.

un aliante non sale perché c'è vento, sale perché trova una massa di aria che sale più velocemente di quanto lui scende.
e la massa d'aria può salire per diversi motivi, il primo per attività termica, poi per dinamica e per una infinita combinazione dei primi due motivi.

nel caso della dinamica, la velocità del vento che colpisce il pendio, è solo uno dei parametri che determinano la velocità ascensionale, l'altro parametro ben più importante è la conformazione orografica del pendio, in pratica quella che determina e qualifica il pendio.

va da sé che su certi pendii si voli solo con vento forte e proveniente da una precisa direzione, su altri invece la velocità del vento è molto meno determinante.

esistono addirittura dei fantastici spot dove si è obbligati a involare i modelli con la fionda,
pena l'inesorabile fallimento per mancanza di dinamica, ma una volta fuori consentono di volare con dei veri mattoni carichi oltre 100 gr / dm2

spero di essere stato sufficientemente chiaro, e in ogni caso ci sarà qualcuno più bravo di me a spiegare

ciao
Ergonom.x
__________________
viva il volo libero
Sempre e solo puro, se va giù è perché sono stato pirla, ed è giusto che vada giù. (cit Xoni)
Ergonomix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 novembre 16, 16:20   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gioby
 
Data registr.: 05-02-2011
Residenza: PONZA
Messaggi: 826
Ora ho capito cosa intendi, e ti ringrazio per la chiarezza. A questo punto ti dico che io volo solo con vento ad una altezza di non più di 80 metri S.L.M., e se non dovesse esserci vento devo usare l'unico modello a motore che ho.
Grazie ancora, Gioby.
gioby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 22 novembre 16, 19:55   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gioby
 
Data registr.: 05-02-2011
Residenza: PONZA
Messaggi: 826
Oggi secondo collaudo dello Zipper, dico secondo perché dopo il primo ho rinforzato il bordo d'entrata, ho cambiato la batteria NiMh con una lipo 2 celle e UBEC e quindi ho dovuto ricontrollare tutto.

Corre come un pazzo e me la sono goduta per 20 minuti, solo che i successivi 10 minuti li ho passati a cercare di atterrare, o arrivavo lungo, o troppo veloce, o troppo alto, mi ha fatto faticare oltre al fatto che temevo di romperlo, ma questo sarà un problema che mi porterò appresso sempre.

Questo è l'esperimento che volevo fare, ed ho capito che se non lo posso rallentare meglio usare il polistirolo che non mi ha mai dato l'ansia che mi ha dato questo.

Comunque resterebbe da provare un modello che abbia alettoni e flap in modo da poter mettere il butterfly e frenare, chissà!

Ho visto come ha fatto Ziobaba per la coda, forse mi inventerò qualcosa da ficcare sopra l'ala o adotterò anche io il suo sistema, ci devo pensare.

Per ora vi lascio un saluto e buoni voli.
gioby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 16, 13:48   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Ergonomix
 
Data registr.: 13-12-2014
Residenza: back in italy! Ivrea
Messaggi: 1.200
Citazione:
Originalmente inviato da gioby Visualizza messaggio
Oggi secondo collaudo dello Zipper, dico secondo perché dopo il primo ho rinforzato il bordo d'entrata, ho cambiato la batteria NiMh con una lipo 2 celle e UBEC e quindi ho dovuto ricontrollare tutto.

Corre come un pazzo e me la sono goduta per 20 minuti, solo che i successivi 10 minuti li ho passati a cercare di atterrare, o arrivavo lungo, o troppo veloce, o troppo alto, mi ha fatto faticare oltre al fatto che temevo di romperlo, ma questo sarà un problema che mi porterò appresso sempre.

Questo è l'esperimento che volevo fare, ed ho capito che se non lo posso rallentare meglio usare il polistirolo che non mi ha mai dato l'ansia che mi ha dato questo.

Comunque resterebbe da provare un modello che abbia alettoni e flap in modo da poter mettere il butterfly e frenare, chissà!

Ho visto come ha fatto Ziobaba per la coda, forse mi inventerò qualcosa da ficcare sopra l'ala o adotterò anche io il suo sistema, ci devo pensare.

Per ora vi lascio un saluto e buoni voli.
il sistema utilizzato da Fritz, (ziobaba) ti posso assicurare che funziona egregiamente, rallentando bene il modello e senza indurre strani comportamenti strani o difficili da controllare.
vai tranquillo
__________________
viva il volo libero
Sempre e solo puro, se va giù è perché sono stato pirla, ed è giusto che vada giù. (cit Xoni)
Ergonomix non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 16, 17:39   #39 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gioby
 
Data registr.: 05-02-2011
Residenza: PONZA
Messaggi: 826
Ho visto il sistema frenante di ziobaba, mo lo vedo complicato per me, anche se sto pensando che ho un foglio sottile di alluminio che potrebbe fare al caso mio, devo studiare la cosa.
Per ora ho adottato il sistema a diruttore, e non volendo fare danni all'ala, ho messo il servo al centro dell'ala, ho fatto un buco in cui ho infilato un tubicino di carbonio all'interno del quale passa il rinvio che fa alzare ed abbassare il diruttore.
L'unica perplessità riguarda la portanza, in quanto il diruttore sporge dall'ala, comunque è solo di 20 cm, se poi dovesse andare bene posso pensare a farlo a filo di ala, o ad adottare il sistema di ziobaba.
gioby non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 23 novembre 16, 19:07   #40 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gioby
 
Data registr.: 05-02-2011
Residenza: PONZA
Messaggi: 826
A proposito del sistema frenante di Ziobaba, non riesco più a trovare dove sta, qualcuno mi sa indicare il link?

Grazie
gioby non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato




Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:05.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002