
![]() | #11 (permalink) Top |
User Data registr.: 10-05-2011
Messaggi: 3.573
|
E' un bel soggetto, cinque chili di zavorra sembrerebbero un po troppi... ![]() forse perchè ha il muso corto... ![]() Comunque è presente in 3 dell 4 immagini sotto l'avatar... In ordine di volo che peso è previsto?
__________________ La passione, è tutto... senza, c'è il vuoto... |
![]() | ![]() |
![]() | #12 (permalink) Top |
User |
thx a tutti. al momento 18 kg, previsto in odv 22-24. In un post Alfredo Borghi (spero di ricordare bene e mi scuso se sbaglio) ha raccontato il maiden del suo CR 50% di Hempel, la zavorra suggerita 4kg la definitiva 6. Per essere in scala il peso dovrebbe essere 23,75 (190/8), in odv con il pilota 37,5 (300/8) Mi è riuscito un po' più leggero. |
![]() | ![]() |
![]() | #13 (permalink) Top |
UserPlus |
Sul mio PPS3L, ho bloccato tutto con una colata di resina poliuretanica. Il piombo, non deve assolutamente muoversi, altrimenti fa danni. In questo caso, anzichè piombo, ho usato trafilato al piombo (materiale per tornitura CNC). Ho prima realizzato un collare con foro conico che a sua volta ospita spezzoni di cono che vano incastrati precisi a pressione. Il collarone esterno, è affogato nella PU e rimane fisso incollato in fusoliera, mentre posso aggiustare "di fino" il CG, giocando con gli inserti conici che ho realizzato di varia grammatura. ![]() Capisco che non tutti possono disporre di un tornio ma comunque una bella colata di resina PU (tira in 30 minuti), blocca tutto definitivamente e non si muove più nulla e in più rende il musetto un monolite praticamente infrangibile. Ho beccato un paletto della recinzione del pascolo e si è ammaccato il paletto.. fusoliera manco un segnetto. ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | #16 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-06-2012 Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
| Citazione:
ps: mi piace l'idea dei fogli sagomabili di piombo, anche perchè puoi interporre gommapiuma o altro, non troppo morbido non troppo rigido, tra un foglio e l'altro. Il sistema di smorzamento ai colpi in atterraggio della notevole massa di zavorra è così più efficace. Hai studiato la testa del picchio? | |
![]() | ![]() |
![]() | #17 (permalink) Top | |
User Data registr.: 23-06-2012 Residenza: folgaria
Messaggi: 1.846
| Citazione:
Lui però ha cinque kili e se ho capito bene, da mettere dentro un musone in legno. E con 5 kili qualche dubbio mi viene. Dove finisce la colata di resina e piombo e rimane solo il legno del rivestimento c'è un punto di discontinuità e quindi di rottura. Non ha ne la forma ne il materiale più adatti a trasferire energia al resto della fusoliera, come avviene invece con la fibra di vetro che non si preoccupa di avere un kilo e mezzo (ma in genere molto meno) in punta. In pratica lui teme, secondo me giustamente, che piantando una musata la parte monoblocco piombo/resina, in caso di blocco unico a tappo nel muso, trasferisca l'impatto al punto di discontinuità che potrebbe crepare, anzi, aprirsi spinto dall'inerzia del resto dell'aliante. Certo, una parte della zavorra la può colare in punta, poi sempre con resina e pb a pallini potrebbe rivestire le pareti, assottigliando lo strato verso la parte poppiera. Ad arrivare a cinque kili non so se così riesce. Ma è lui che deve vedere sul suo modello, ad occhio mio rimarrebbero ancora due/tre kili. E smorzare l'accelerazione di quella rimanente massa non sarebbe cosa da trascurare. E' una bestia grossa, ma sempre legno è. A meno che non abbia il muso in vetroresina come l'originale KA6E di cui credo il resto fosse comunque di legno, a parte alcuni particolari come i raccordi alla radice alare, il bordo d'attacco e un raccordo in coda in vetroresina pure quelli. Nel KA6 iniziale -senza E- di vetroresina non ce n'era. Non ho mai visto i disegni originali della versione E....quindi riporto ciò che ho letto. Anzi, riletto. Sior Pocopagni, visto che non credo tu abbia trovato una fuso pronta, come la hai realizzata? Il musone è legno o vetro? Legno coperto in vetro? | |
![]() | ![]() |
![]() | #18 (permalink) Top |
User |
Il lavoro di Peppe46 è stupendo; però se becco un paletto quello che succede al modello è irrilevante perché mi portano all'unità coronarica. Manubrio mi ha letto nel pensiero! Tecnologia tutto legno fibrato all'esterno (5 strati muso, 4 fino all'abitacolo, 3 fino al Karmann, 2 fino alla pinna, 1 pinna). Facendo tesoro dei suggerimenti l'idea è quella dell'ultima foto. Che dite: può andare? Grazie enrico Ultima modifica di Enrico.pocopagni : 17 settembre 16 alle ore 11:06 |
![]() | ![]() |
![]() | #19 (permalink) Top |
UserPlus Data registr.: 20-09-2004 Residenza: genova
Messaggi: 1.054
|
Riquoto la colata di colla poliuretanica, specie per la parte in punta. Tieni conto che è definitiva, non la togli più , ma ha capacità riempitiva incredibile e ammortizza molto il peso. La resina epox diventa sasso.
|
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Come scegliere una zavorra? | mostrojoe | Ferromodellismo | 0 | 19 novembre 13 22:18 |
Disposizione elettronica.. | coderzone77 | Elimodellismo Motore Elettrico | 8 | 07 agosto 09 11:56 |
zavorra per training | uthini | Elimodellismo Principianti | 3 | 16 maggio 09 22:09 |
Logo 14 con 10 Celle = 1KG di zavorra...! | AlexxZeta | Elimodellismo Motore Elettrico | 15 | 28 novembre 06 14:51 |
Zavorra........... | filofilato | Aeromodellismo Alianti | 4 | 02 novembre 06 02:29 |