![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-01-2010 Residenza: Roma
Messaggi: 101
![]() | Nuovo StingRay TFBB 2.5 m
Il team di TFBB ha il piacere di presentare il nuovo StingRay TFBB 2.5 m TFBB Fly Team, Diego Tagnani, Gianluca Fazi e Stefano Barbero. Un gruppo di aereomodellisti Romani con una gran voglia di realizzare modelli che non si trovano facilmente in commercio. Ognuno con il suo background mette a disposizione le proprie conoscenze, per contribuire alla realizzazione del progetto. Lo StingRay è molto conosciuto ed apprezzato: negli anni sono stati realizzati modelli di diverse dimensioni e fatture. Il grande successo del progetto StingRay di grandi dimensioni, ci ha ispirato un nuovo progetto di StingRay di 2.5 m di apertura alare. Questo progetto è nato con lobbiettivo di realizzare uno StingRay di dimensioni ridotte, che potesse mantenere le caratteristiche di volo dei modelli più grandi e capace, al tempo stesso, di garantire il massimo divertimento grazie all agilità e al nervosismo caratteristici dei modelli più piccoli. CARATTERISTICHE TECNICHE: Apertura alare: 2500 mm. Fusoliera: 1500 mm. Profilo alare: MM1509 Modificato. Superficie: 48.76 dm2 Carico alare: circa 80 gr/dm2 Corda Media: 211.02 mm CG: 72.93 mm Baionetta in carbonio ed con fodera di alluminio 20x10 mm. Peso ordine di volo: 4000 g (Attuale versione ali in poli!) Parti mobili alari: Flap e Alettoni. Elettronica: Servi Alettone: Basso profilo. Servi Flap: Mini. Servo Direzionale: Standard. (Push Pull) Servo Elevatore: Standard. (Push Pull) Centralina: Elettrone 2012 Batterie: 2 x 2S 1300mA Non essendo mai stato realizzato prima in queste dimensioni (Almeno secondo la mia, sicuramente limitata, conoscenza dei modelli in giro per il mondo Se non fosse così, per favore fatemi sapere!!), non avevamo neanche una fusoliera da cui partire. Abbiamo disegnato lassieme al cad 3D. ![]() Le singole parti sono state studiate singolarmente per ottenere i percorsi utensili per la CNC. Abbiamo quindi dovuto realizzare prima il master della fusoliera in MDF e da questultimo lo stampo in vetroresina. ![]() ![]() ![]() Sotto-cappottina in multistrato e cappottina in PETG. Per la cappottina abbiamo realizzato la struttura centinata a CNC, poi riempita di polistirene e balsa. Tutto è stato carteggiato secondo le centine e poi fibrato. Carteggiato stuccato ed ancora carteggiato. Poi verniciato e lucidato. ![]() Queste prime cappottine sono state termoformate da Voloinprndio.it, noi stiamo ancora costruendo la nostra macchina. Grazie ancora ragazzi per laiuto! Gli stampi del direzionale e del piano di coda sono stati realizzati direttamente in MDF, resinati, carteggiati, verniciati e lucidati. La necessità di moltissime lavorazioni a controllo numerico ci ha spinto a costruire una CNC per realizzare tutto in casa! Essendo un prototipo, abbiamo realizzato un Modello Zero con fusoliera, direzionale e piano di coda in stampo, ali in polistirene legno e fibra. In parallelo abbiamo fresato gli stampi in MDF per la realizzazione anche le ali in stampo; dobbiamo rifinirli e poi potremo avere la prima versione tutto fibra! La livrea come sempre è un capolavoro del Cinghiale (Gianluca Fazi) ;-) Dopo circa un anno di lavori costruttivi sulla CNC e sugli stampi siamo riusciti a realizzare il Modello Zero che è stato collaudato lo scorso weekend sul Monte Vettore, Pendio Nord. Decollo effettuato da Gialuca Fazi (Cinghiale) e lancio di Alberto Scardala (Murdoch). Dopo qualche regolazione di rito, il modello è sembrato subito idoneo per essere strapazzato un po dal Cinghiale. Già da subito bellissime figure acrobatiche! Poi è stato il mio turno, ho preso la radio con grande timore ma anche con grande impazienza. Neanche le mani tremanti dalla gioia e dalla adrenalina lhanno scomposto. Sembrava volare su binari e allora il tremore è sparito e finalmente la mia prima picchiata Poi è stato il turno di Stefano, dopo tanti anni che non prendeva la radio di un altro Questa volta non poteva rifiutare La radio è mia ma il modello è anche suo!! :-) Abbiamo avuto anche lonore di farlo provare al nostro pilota ufficiale , Murdoch; ogni tanto riusciamo a convincerlo a venire a volare in pendio con noi!!! Aahahhahaha Con lui sono ripresi gli strapazzamenti acrobatici!! Mentre uno volava gli altri scaricavano la tensione e la felicità con urla, cinque ed abbracci È stata una scarica di adrenalina pura!! Il tanto impegno e le tante nottate insonni hanno dato ottimi frutti. Vederlo in volo è stata unesplosione di gioia indescrivibile per tutti. Il Vettore ci ha aiutato con una giornata spettacolare; forse con un po troppo vento per testare il modello in tutte le fasi di volo, dovremo riprovare con molto meno vento!! ;-) Nonostante il vento forte e rafficato, il modello si è comportato egregiamente, volo pulito, precisione nelle manovre e unottima velocità di crociera. Un bel modello di dimensioni contenute... facile da trasportare e da gestire da soli, anche nel lancio in pendio. A breve foto e video del collaudo. Un ringraziamento particolare a Francesco Balzani; Giammarco Piunti, Michele Mancini e Stefano Ercoli (voloinpendio.it) per il supporto tecnico-morale, per aver sopportato le mie insistenti richieste di chiarimenti e di aiuto, nonché sfoghi nei momenti in cui le cose non andavano nel verso giusto!! Grazie a tutti!! Spero presto possiamo farvi provare quello che per Noi è veramente un gran bel modello! ;-) Un ringraziamento anche a Beppe Ghisleri (Ehstìkatzi) per il trittico dal quale abbiamo preso le dimensioni per poi realizzare il 3D scalato del nostro modello. Ed ancora un ringraziamento a Mario Marzocchi, non ho avuto il piacere di conoscerlo personalmente, ha lasciato una grande eredità a molti modellisti; fra cui il profilo del suo fantastico StingRay 3.20m, che ha anche il Cinghiale, dal quale abbiamo preso spunto per il nostro modello. |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top |
User Data registr.: 06-01-2010 Residenza: Roma
Messaggi: 101
![]() | Ancora qualche foto
Il primo volo anche per Stefano ![]() Un po di relax dopo la scarica di adrenalina... ![]() Gesti di apprezzamento del Cinghiale ![]() ![]() E ancora foto del protagonista con sullo sfondo il monte Vettore inbiancato. ![]() ![]() Grazie a tutti, a presto su qualche bel pendio!!! |
![]() | ![]() |
![]() | #6 (permalink) Top |
User Data registr.: 31-05-2009 Residenza: Benevento
Messaggi: 3.583
|
Complimenti, un gran bel modello.
__________________ L'unica cosa nera di un uomo della mia età è la coscienza Sto tentando di fare a scoppio anche il mio rasoio elettrico Se vuoi volare veramente vola in pendio |
![]() | ![]() |
![]() | #8 (permalink) Top |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
|
Vuoi vedere che, finalmente, si crea anche in Italia un certo numero di artigiani del modellismo in grado di fare concorrenza ai teteschi ? Come dice Mirabella alla TV: i miei complimenti per aver scelto un bel modello . ![]() ![]() |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Stingray II | masperini | Aeromodellismo Alianti | 82 | 17 settembre 16 10:02 |
StingRay 3 | Ehstìkatzi | Aeromodellismo Alianti | 39 | 10 aprile 13 15:28 |
Stingray MK2: Nuovo Evento per il 2013 | congo | Aeromodellismo Alianti | 11 | 29 novembre 12 18:53 |
stingray | Manuel 80 | Aeromodellismo Alianti | 27 | 06 maggio 11 10:07 |
stingray | paper | Aeromodellismo Alianti | 165 | 12 novembre 07 21:51 |