Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 15 febbraio 16, 19:41   #61 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Brevino
 
Data registr.: 29-01-2010
Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
Citazione:
Originalmente inviato da damgiu Visualizza messaggio
Un paio di volte l'ho fatto e sarebbe anche un modo per accorciare le prolunghe, però in questo modello ho tre servi che si collegano ad una spinetta multipolare della Multiplex e se dovessi cambiare un servo potrebbe diventare più problematico.
potresti accorpare le alimentazioni e far correre poi solo i segnali. Io lo faccio spesso. Solitamente uso una coppia di Deans a 4 poli per due servi alari. Con 3 servi e l'M6 esapolare di MPX dovresti andare a nozze, ti rimarrebbe anche un pin libero.
__________________
In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80
Brevino non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 febbraio 16, 09:15   #62 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Citazione:
Originalmente inviato da Brevino Visualizza messaggio
potresti accorpare le alimentazioni e far correre poi solo i segnali. Io lo faccio spesso. Solitamente uso una coppia di Deans a 4 poli per due servi alari. Con 3 servi e l'M6 esapolare di MPX dovresti andare a nozze, ti rimarrebbe anche un pin libero.
Infatti userò quel sistema, ma visto che è la prima volta che usi dei servi digitali, non ho idea di quanto assorbono, per sicurezza utilizzerò tutti e nove i fili saldando insieme i positivi e i negativi, tanto il tratto da fare con questa treccia è breve, sono solo 22 cm, poi ci sarà il terzo filo che proseguirà fino al servo dell'alettone.
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 16, 09:30   #63 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Incomincia la fase di ricopertura dell'estradosso dell'ala.

Per prima cosa, mediante il medoto ODI, che consiste nello stendere una striscia di nastro adesivo sulla coda delle centine, ho provveduto a carteggiare il bordo di uscita in modo da dare l'inclinazione corretta per seguire il profilo delle centine.


Prima di rimuovere l'aerofreno, ho segnato la sua posizione su un lucido da proiezioni, in modo da avere il riferimento per tagliare la sede.



A questo punto ho tagliato due triangoli di pioppo e li ho incollati sul piano in modo da sostenere la parte esterna dell'ala, che all'estremità risulta ad una distanza di 13 mm dal piano. Si posizionano sotto il bordo di uscita e sotto il longherone. Non ho ancora eliminato i piedini di supporto, perchè servono a tenere in posizione l'ala.
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 febbraio 16, 09:31   #64 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Ho preparato i vari pezzi del rivestimento e incominciato dalla parte anteriore rettangolare. Ho carteggiato il bordo anteriore della tavoletta dandogli un profilo inclinato in modo che combaci bene con il bordo di entrata e incollato per primo.


Quando la colla si è asciugata ho incollato il resto usando dei sacchetti riempiti di sabbia per tenere la tavola ben aderente alle centine.





Ed ecco il risultato finale.


E per finire ho segnato con degli spilli la posizione dell'aerofreno.
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 16, 08:30   #65 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: BOVOLONE -VR-
Messaggi: 200
Credo di non aver capito il passaggio dei listelli attaccati al tavolo... Ma per tenere giusta anche in eventuale svergolatura l'ala non ci sono i piedini di appoggio delle centine?
sdinza non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 20 febbraio 16, 19:35   #66 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Citazione:
Originalmente inviato da sdinza Visualizza messaggio
Credo di non aver capito il passaggio dei listelli attaccati al tavolo... Ma per tenere giusta anche in eventuale svergolatura l'ala non ci sono i piedini di appoggio delle centine?
Il motivo è semplice, l'ala è composta da due parti, una sezione rettangolare a profilo costante e una trapezoidale a profilo decrescente. Queste sezioni sono state assemblate separatamente e i piedini hanno mantenuto la struttura allineata.
Quando le sezioni sono state giuntate, se ricordi, sono state poggiate sul piano con l'estradosso a contatto con questo. Dopo l'incollaggio girando l'ala e poggiandola sul piano, abbiamo la situazione che appare nelle due foto, L'estradosso ha un'altezza costante a livello del longherone dalla radice all'estremità, mentre la sezione esterna rastremata ha l'intradosso che sale dal basso fino ad avere la centina di estremità a circa 13 mm dal piano. I piedini servono ancora durante il rivestimento, per questo ho tagliato quei due listelli triangolari che vanno a posizionarsi sotto di essi e sotto il longherone nella parte estrerna per mantenerli all'altezza giusta in ogni punto ed evitare che l'ala cambi geometria specie con il sistema dei sacchetti che ho usato, sono circa 6 kg di sabbia.





Spero di aver chiarito i tuoi dubbi.
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 24 febbraio 16, 10:17   #67 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Mentre procedo con l'applicazione del rivestimento in balsa sulle ali, mi è venuta un'ispirazione su come montare il servo del piano di coda dentro il timone verticale.

Lo spazio a disposizione è risicato, avrei dovuto pensare una soluzione diversa da quella usata dal progettista, ma ormai è fatta.

Per prima cosa ho eliminato l'ultima parte del longherone superiore e ridotto come spessore quello inferiore.


Poi ho fatto un'altro foro per spostare la cannuccia passa cavo e inserito un rettangolo di balsa per sostituire il longherone tagliato, a cui è incollato uno dei tre supporti in betulla da 5 mm che sostengono il servo.

Sul bordo di uscita e sulla penultima centina ho incollato gli altri due supporti del servo.


Servo fissato.
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 27 febbraio 16, 19:12   #68 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Rivestimento superiore delle ali terminato. Ora si passa a rivestire la parte inferiore.

In questa fase non posso più far conto sui supporti delle centine per mantenere l'ala in forma. Per facilitarmi l'operazione ho tagliato due sagome di polistirolo con il profilo dell'ala, su cui poggiarla sul piano e faranno anche da protezione al rivestimento già applicato, in modo che non si danneggi.




Ora devo eliminare tutti i supporti dalle centine e fare attenzione a dare il giusto profilo, perchè in quella posizione è leggermente concavo.
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 28 febbraio 16, 18:22   #69 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Ultimi particolari prima di rivestire.

Dietro suggerimento di un amico ho inserito tra le centine 1 e 2 un trapezio di compensato di pioppo da 3 mm, per evitare lo schiacciamento della centina di attacco in caso di urto frontale.

Ho anche inserito uno scatolotto dove alloggiare la presa multipolare per i collegamenti elettrici, con inserito il tubo di alluminio passa cavi.

__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 marzo 16, 00:26   #70 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: BOVOLONE -VR-
Messaggi: 200
Citazione:
Originalmente inviato da damgiu Visualizza messaggio
Ultimi particolari prima di rivestire.

Dietro suggerimento di un amico ho inserito tra le centine 1 e 2 un trapezio di compensato di pioppo da 3 mm, per evitare lo schiacciamento della centina di attacco in caso di urto frontale.

Ho anche inserito uno scatolotto dove alloggiare la presa multipolare per i collegamenti elettrici, con inserito il tubo di alluminio passa cavi.

E poi??
sdinza non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Ascender: diario di una costruzione riant Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer 47 05 gennaio 14 17:40
pre-diario di costruzione andrea_dm Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer 17 14 gennaio 12 00:57
Zeus Fenix: diario di una costruzione riant Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer 31 09 gennaio 12 20:33
costruzzione eg300 stefano007 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 1 06 aprile 06 20:41



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:37.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002