![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #52 (permalink) Top |
User |
E' il momento di assemblare le winglet e i terminali alari. Questa parte è composta da 7 pezzi. La winglet è composta da un pezzo di balsa da 3 mm interno e da un pezzo di betulla da 1,5 mm esterno di forma leggermente diversa, perchè in basso ha il disegno del profilo alare, mentre la parte interna si appoggia ad una finta centina in balsa che le conferirà l'inclinazione di 25° prevista. I due pezzi vanno incollati insieme, e per fare questo ho usato la colla alifatica e poi il tutto è stato messo sotto peso in modo da non fargli assumere forme strane. Per evitare di avere due pezzi dello stesso verso, ho preso l'abitudine di scrivere a quale lato appartengono e il lato dove devo applicare la colla. ![]() Quando la colla è asciutta si profila il bordo di entrata e uscita della winglet.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #54 (permalink) Top |
User |
Ora passo a lavorare sul terminale alare. E' composto dalle centine 23 e 24, in compensato di betulla da 3 e da 2 mm, più un'altra centina di compensato di betulla da 1,5 mm e per finire una in balsa che darà l'inclinazione alla winglet. Queste centine sono più alte rispetto alla 22, perchè inglobano lo spessore del rivestimento. Inoltre la 24 ha un profilo simmetrico e si estende nella parte inferiore in modo che faccia da supporto all'ala quando il modello è a terra e e non strisci la winglet. Sulla centina 23 ho riportato la posizione dei fori fatti sulla centina 22 per far passare gli spinotti di fissaggio della winglet. Poi ho incollato insieme tutte le centine di estremità, sia destre e che sinistre, con un paio di gocce di ciano in modo che i fori siano nella stessa posizione e poi si procede con la foratura con il trapano a colonna. Alla fine basta infilare la lama del taglierino in mezzo ad ogni centina per staccarle. Il foro davanti è da 3 mm e contiene un tubetto di ottone, mentre quello dietro è da 2 mm, come il diametro del tondino di acciaio che fa da spinotto. Poi ho realizzato la centina che da l'inclinazione alla winglet e qui ho dovuto rifarla diverse volte, perchè non partivo con lo spessore giusto. Alla fine sono partito da un rettangolo di balsa da 8 mm di spessore su cui ho praticato i fori per gli spinotti, in modo da fissare la centina adiacente per poterle dare il profilo esatto. Con la levigatrice a nastro ho levigato il pezzo tenendolo per gli spinotti e con vari passaggi mi sono avvicinato all'inclinazione corretta. A questo punto ho verificato l'accoppiamento della centina con la winglet, montato il tutto sul terminale e con una dima ho controllato l'inclinazione. Ho fatto le ultime rifiniture a mano con il tampone.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #55 (permalink) Top |
User |
Ancora una foto dove si vede la centina di estremità finita. Ecco le verifiche dell'inclinazione con la dima. Per tenere fissa la winglet durante il volo ho utilizzato l'interno di un mammut, la parte metallica con le viti, l'ho tagliata a metà e fissata all'interno della centina 22. La vite di fissaggio uscirà leggermente dal rivestimento inferiore e risulterà poco visibile.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #57 (permalink) Top | |
User | Citazione:
Nel frattempo ho rivestito di balsa da 1,5 mm il timone verticale e incollato le cerniere della Multiplex con il perno a tutta altezza.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti | |
![]() | ![]() |
![]() | #58 (permalink) Top |
User |
Sull'ala ho incollato alla centina di attacco un blocchetto di legno duro su cui andrà avvitata una vite ad occhiello che servirà per fissare la molla di ritenuta delle ali. Ho incollato sulla centina di estremità il fermo per la winglet e il triangolo di rinforzo. Ho preparato i pozzetti per i servi dell'alettone e flap. Ho incollato sul fondo, che in realtà è il dorso della centina, un rettangolo di betulla da 2mm su cui ho incollato il supporto del servo. Questo supporto è specifico per questo servo, che è un Top Model DS6010 MG, previsto per il montaggio orizzontale nelle ali. E' un servo digitale con ingranaggi metallici e cuscinetti. Mi sono reso conto che il pozzetto del servo dei flap è troppo piccolo per contenere tutti i cavi e relative spinette, quindi ho deciso di realizzare un pozzetto di fianco solo per questi, così rimane più comodo e pulito e l'aumento di peso è trascurabile.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() | #59 (permalink) Top |
User Data registr.: 29-01-2010 Residenza: Pisa
Messaggi: 2.708
| Io di solito elimino le spinette (fonte di rogne...) e saldo prolunghe con cavo twistato.
__________________ In costruzione: Musger MG12a 1/4.3 by Vincent Besançon; KeilKraft Fleetwing con S.T. S29; Flamingo MPX anni '80 |
![]() | ![]() |
![]() | #60 (permalink) Top |
User | Un paio di volte l'ho fatto e sarebbe anche un modo per accorciare le prolunghe, però in questo modello ho tre servi che si collegano ad una spinetta multipolare della Multiplex e se dovessi cambiare un servo potrebbe diventare più problematico.
__________________ Giuseppe D'AMICO Gruppo VST- Volare su Tetti |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
Ascender: diario di una costruzione | riant | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 47 | 05 gennaio 14 17:40 |
pre-diario di costruzione | andrea_dm | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 17 | 14 gennaio 12 00:57 |
Zeus Fenix: diario di una costruzione | riant | Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer | 31 | 09 gennaio 12 20:33 |
costruzzione eg300 | stefano007 | Aeromodellismo Progettazione e Costruzione | 1 | 06 aprile 06 20:41 |