Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 08 gennaio 16, 19:38   #31 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
La prima semiala esterna destra è assemblata.

Rispetto alla parte interna non ci sono i rettangoli antischiacciamento tra le centine, posti all'esterno dei longheroni, tranne per le centine di testa dove si giunteranno i longheroni con la parte interna dell'ala, ma sono stati messi all'interno degli stessi in modo da formare un H. Sono in balsa da 6 mm. Dal disegno non si capisce se andavano messi solo tra le centine 18-22, o su tutte, io ho optato per la seconda.

Manca la centina 11b che verrà messa in posizione nel momento che le due parti dell'ala verranno giuntate. Stasera spero di completare anche quella sinistra e incollare i bordi di entrata.

Nella centina di estremità ho praticato due fori per far passare due spinotti di acciaio per realizzare le winglet asportabili durante il trasporto.

Fin qui la costruzione è filata liscia e veloce, spero che le foto sia esaurienti.
Se avete dubbi o domande non esitate a chiedere, se vi servono dei particolari da fotografare, prima che inizi la ricopertura.
Icone allegate
Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_043.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_044.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_045.jpg  
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 08 gennaio 16, 22:51   #32 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 17-02-2009
Residenza: serravalle scrivia al
Messaggi: 189
Ti sarei grato se continuassi nella tua chiara esposizione.
Sei molto esaustivo e professionale.
Grazie
Benito
benito.alberici non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 16, 12:58   #33 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: BOVOLONE -VR-
Messaggi: 200
Seguo anche io con molto interesse. Diciamo che le foto non sarebbero mai abbastanza (soprattutto per che come me non si è mai cimentato in una realizzazione tutto legno come questa). Per conto mio ti chiederei qualche immagine in più zoommata sui particolari importanti ad esempio posizione centine su longheroni, rettangolini anti schiacciamento, sede per allineamenti dime...
Ringrazio per la disponibilità e mi complimento per il diario!!!
sdinza non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 16, 18:43   #34 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Vi ringrazio per i commenti positivi alla stesura del diario.

Effettivamente alcuni passaggi li ho dati per scontati, cercherò di fare più foto dei particolari.

Nella prima foto potete vedere come vengono incastrate le centine nel bordo di uscita. Lo scasso è profondo 2 mm e le rende più solidali alla struttura.

Nella seconda foto si vede invece il rettangolo di balsa che è incastrato tra il longherone superiore e inferiore e le centine adiacenti a formare un H.

Nella foto successive ci sono i rettangoli antischiacciamento che sono incollati tra il longherone superiore e inferiore sul lato esterno, ma l'interno tra le centine è vuoto. Questi rettangoli sono comodi durante l'assemblaggio delle centine perchè le mantengono verticali e spaziate correttamente.
Icone allegate
Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_047.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_048.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_056.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_057.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_058.jpg  

__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 gennaio 16, 18:54   #35 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Durante gli incollaggi tenete sempre la struttura sotto peso in modo che stia aderente al piano di lavoro onde evitare sgradevoli sorprese alla fine.

Nella prima foto l'incollaggio del longherone superiore, che darà solidità alla struttura e mi permetterà di maneggiarla con sicurezza.

Nella seconda foto l'incollaggio del bordo di entrata tenuto in posizione dai morsetti e incollato con la ciano. La parte anteriore delle centine si trova fuori dal piano di lavoro, perchè il bordo di entrata è più alto delle ultime centine di estremità e non potevo tenere allineata la struttura sul piano stesso, mentre così rimane perfettamente piana.

La terza foto con le semiali esterne completate.
Icone allegate
Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_046.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_052.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_053.jpg  
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 16, 09:29   #36 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Ora passo a realizzare le sedi degli aerofreni.

Gli scassi nelle centine sono gia presenti, mi rimane da fare la base e un fianchetto.

Per la base sfrutto un pezzo di longherone dell'ala in pino avanzato, e lo taglio della lunghezza dell'aerofreno. Poi taglio un pezzo di compensato di betulla da 1 mm, da mettere in verticale tra le centine 7-8-9, in modo che la sezione nelle centine sia uguale a quella della sezione dell'aerofreno.
Con una fresa cilindrica ho ricavato la sede per il motorino dell'aerofreno in due rettangoli antischiacciamento e messo tutto in posizione. Il bordo dell'aerofreno deve poggiare bene sulle centine e sui rettangoli antischiacciamento, che in questa sezione sono stati leggermente ribassati, se necessario assottigliare la base, o creare 3 piccoli incavi nella base stessa in corrispondenza delle centine, io ho fatto così.

Nella prima tre foto si vededo i pezzi posizionati e la fresatura.

Nella quarta foto ho posizionato l'aerofreno nella sede e con il trapano a colonna ho praticato due fori nella nase per fissarlo con le viti, in modo da poterlo rimuovere in caso di necessità. Essendo elettrico, il motore e l'elettronica sono sigillati e se si guasta devo poterlo togliere. Sono comodi, rispetto a quelli meccanici, perchè mi fanno risparmiare due servi, i relativi leveraggi e la costruzione di due pozzetti dei servi, la spesa è simile, ma in caso di guasto si buttano e si ricompra la coppia.

Nella quinta foto si vedono i dadi che ho incollato con colla epossidica alla base in modo che non si muovano quando l'aerofreno viene rimosso.
Icone allegate
Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_059.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_060.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_063.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_062.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_064.jpg  

__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 16, 09:44   #37 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Ritorno per ora sulla fusoliera è la volta dell'ordinata parafiamma che sosterrà il motore.

Ho realizzato un disco in compensato di betulla da 5 mm di spessore, di diametro leggermente più grande dell'ogiva, perchè nella parte alta e bassa la fusoliera si rastrema abbastanza, mentre lateralmente pochissimo. La sezione della fusoliera è ellittica, mentre l'ordinata parafiamma è rotonda e adnrà raccordata con il resto.

Ho preparato anche due rettangoli di balsa che faranno da riempitivo tra l'ordinata due e la parafiamma, dando un disassamento di due gradi verso il basso al motore.

Gli scassi per alloggiare i listelli di pino nell'ordinata parafiamma sono molto inclinati e, per realizzarli bene, ho stretto la stessa tra due elementi di metallo chiusi da un morsetto, e poi limati. Quando si sente che la lima inizia a lavorare sul metallo lo scasso è pronto è perfetto.

Ho proceduto ad asportare i listelli laterali nel muso, lasciando solo quelli superiori e inferiori, altrimenti l'ordinata non ci sarebbe entrata.
Icone allegate
Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_065.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_066.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_067.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_068.jpg  
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 13 gennaio 16, 09:52   #38 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di damgiu
 
Data registr.: 27-08-2003
Residenza: Torino
Messaggi: 4.797
Immagini: 14
Procedo con le prove di montaggio a secco dei tre pezzi per verificare che siano esatti.

Prima posiziono l'ordinata in betulla e poi i due pezzi in balsa riempitivi.

Dopo procedo a segnare dall'interno su pezzi riempitivi la linea per tagliare la parte centrale che servirà per far passare il motore per avvitarlo all'ordinata.

Prima di incollare il tutto dovrò praticare dei fori nell'ordinata per raffreddare il motore.
Icone allegate
Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_069.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_070.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_071.jpg   Diario costruzione aliante tuttolegno EG300-eg300_072.jpg  
__________________
Giuseppe D'AMICO

Gruppo VST- Volare su Tetti
damgiu non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 16 gennaio 16, 20:21   #39 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 08-09-2006
Messaggi: 8
Ciao, ma si tratta per caso dell'obelisco? Mi ricordo parecchio tempo fa di averne visto uno molto simile ed aveva la baionetta sottodimensionata da progetto. Spero in ogni caso non si tratta di questo...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
diego_consoli non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 17 gennaio 16, 12:46   #40 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 23-01-2008
Residenza: BOVOLONE -VR-
Messaggi: 200
Citazione:
Originalmente inviato da diego_consoli Visualizza messaggio
Ciao, ma si tratta per caso dell'obelisco? Mi ricordo parecchio tempo fa di averne visto uno molto simile ed aveva la baionetta sottodimensionata da progetto. Spero in ogni caso non si tratta di questo...



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi hai messo il dubbio e ho guardato.. ha una baionetta a lama da 1.2x10mm e un tondino da2mm per il centraggio. Non ho molta esperienza in merito ma effettivamente non è che sia grandissima...
sdinza non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Ascender: diario di una costruzione riant Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer 47 05 gennaio 14 17:40
pre-diario di costruzione andrea_dm Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer 17 14 gennaio 12 00:57
Zeus Fenix: diario di una costruzione riant Aeromodellismo Volo Vincolato, Volo Libero ed OldTimer 31 09 gennaio 12 20:33
costruzzione eg300 stefano007 Aeromodellismo Progettazione e Costruzione 1 06 aprile 06 20:41



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:33.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002