![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #1 (permalink) Top |
User Data registr.: 04-05-2006
Messaggi: 462
| crossfire e
Salve dopo un'affondata un po' eccessiva ha ceduto un'ala a 40 cm dalla radice, l'ala era gia' riparata. non si è staccata e son riuscito a rientrare per fortuna. Dando un'occhiata veloce ho visto che si è spezzato il longherone e si è aperto uno strappo sopra e sotto, sulla vecchia cucitura. Le foto le postero' oggi o domani, ma nel frattempo vorrei se possibile, qualche consiglio su come incominciare a intervenire !! Il longherone è in legno accoppiato in tessuto, e l'ala è in stampo tutto fibra! UFFFFFFFFF ![]() ![]() ![]() GRAZIEEEEEEEEEEEE |
![]() | ![]() |
![]() | #2 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-06-2009 Residenza: In Volo
Messaggi: 1.510
| Citazione:
__________________ W la Valchiavenna | |
![]() | ![]() |
![]() | #4 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Fosse il solito poli rivestito e disponendo delle controsagome di taglio, avresti perlomeno un supporto per ritirarle dritte nella forma originale. Non avendo nulla del genere, dovresti prima creare un supporto di listelli a spessore che ti tengano l'ala bene in posizione su un piano e perfettamente in linea. Apri poi uno dei rivestimenti (meglio il sotto) e "operi" il longherone, riparandolo e rinforzandolo. Dopodichè, ti consiglio di realizzare un'anima di poli, sagomata appena piu scarsa del profilo e la incolli dentro a mò di anima, nella zona danneggiata. Sull'anima così realizzata, non sarà difficile rifibrare la parte danneggiata e pareggiare il tutto con tampone e olio di gomito. Qualche foto del "danno", magari aiuterebbe a darti qualche dritta. | |
![]() | ![]() |
![]() | #5 (permalink) Top | |
User Data registr.: 13-06-2009 Residenza: In Volo
Messaggi: 1.510
| Citazione:
![]()
__________________ W la Valchiavenna | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |