![](https://www.baronerosso.it/img/t.gif)
![]() | #31 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
il VARIO della Vspeak nella versione PRO arriva a 24G
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto Ultima modifica di massimob : 15 marzo 15 alle ore 13:02 | |
![]() | ![]() |
![]() | #32 (permalink) Top | |
User Data registr.: 02-08-2010 Residenza: verona
Messaggi: 851
| Citazione:
Che range ha di misura dell'accelerazione? Edit: dal manuale vedo un "4g", ma non si capisce bene se è quello che ci interessa. Potresti confermarmi che è così basso? Ultima modifica di vrpol : 15 marzo 15 alle ore 13:04 | |
![]() | ![]() |
![]() | #33 (permalink) Top | |
UserPlus Data registr.: 03-09-2008 Residenza: Jesolo - VE
Messaggi: 10.798
| Citazione:
![]()
__________________ Massimo Bison https://imgur.com/a/rZMlsqz El sapiente sa poco, l'ignorante el sa massa, ma el mona sa tuto | |
![]() | ![]() |
![]() | #34 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Ho brutte esperienze pure io con baionette in composito... ![]() Concordo sul metallo (qualunque sia) che al limite si piega ma non si spezza e porti comunque a casa il pargoletto. Mi pare ottima la soluzione del tubo di allumino riempito di rowings, "alla tedesca". Leggo Max che consiglia la baio flottante e in effetti avevo questo dubbio, riguardo al mio prossimo aliante acro (vedi discussione SZD59). Visto che è un acro da 4.5 mt. penso che gli infilerò 2 baionette flottanti in tubo di alluminio da 22x2, riempite di rowings che posso poi sostituire con trafilato di acciao rettificato pieno, nel caso volessi ballastare. Vedi che a leggere pure le altre discussioni, ci si trovano sempre buoni consigli... ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #36 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Meglio una in tubo rettangolare infilata nel longherone no ? Già, ma dopo non puoi sostituirla col pieno di acciaio. | |
![]() | ![]() |
![]() | #37 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
Ma meccanicamente, sull'ala, 2 cave circolari, con relativa parete tra i due fori, non sono meglio di una sola grande cava rettangolare? | |
![]() | ![]() |
![]() | #38 (permalink) Top | |
Gran Decapo Data registr.: 18-03-2007
Messaggi: 14.606
| Citazione:
Proprio per questo è anche possibile costruire un longherone, che abbracci la cava della baionetta, più robusto ed in grado di trasmettere il momento ricevuto dall'ala. Tutti i modelli di un certo pregio dimensionati per volo spinto usano la baionetta rettangolare........quelli che usano la baionetta tonda lo fanno per risparmiare sui costi. ![]() La baionetta dello Sting tutto fibra in carbonio di dimensioni 20x40 è in grado di sopportare uno snap in verticale che blocca il modello e lo mette in una vite piatta orizzontale venendo da una picchiata, verticale, di 300 metri. E' una cosa inpressionante......anche per il rumore di aria disturbata che viene provocato. C'era un filmato un paio di anni fa sul Barone. P.S. le baionette di quel tipo sono tutte flottanti per poterle costruire col diedro ed avere il cassonetto nell'ala circondato da un po' di ciccia. P.P.S. Hai parlato di profilo simmetrico........io ci penserei su ancora un po'. ![]() | |
![]() | ![]() |
![]() | #39 (permalink) Top | |
UserPlus | Citazione:
A meno che di mettere il cassonetto a fianco dei longheroni e non tra i due ma la cosa meccanicamente non mi sconfinfera gran chè per l'asimmetria dello stress, applicato su un solo lato del cassonetto della baio. Potrei aggiungere altri 2 semilongheroni di una 50ina di cm, sul fianco opposto del cassonetto, in modo da scaricare lo stress in maniera simmetrica sull'ala... ci penso sù. Profilo simmetrico: Se tu avessi visto i 2 teutonici quest'estate sul Catria, coi loro ASW 17 di 5 mt. con profilo NACA 0009, forse faresti pure tu un pensierino sul simmetrico... ![]() Non ho avuto il piacere di vederli personalmente ma mi raccontano che legnavano tutti in velocità e stavano su come e meglio degli altri, con numeri da paura. Non sarebbe la prima volta che uso simmetrici in un aliante. Il primo modello da pendio che costruì (non ricordo manco quando), era il "Guizzo", da disegni trovati su Eco Model. Montava un simmetrico ed era divertentissimo e ben sfruttabile. Il mio "Corvorosso", costruito un paro di decenni or sono, montava un HQ simmetrico. ![]() Costruito in dimensioni "zainabili", me lo portavo sempre dietro nelle mie scarpinate in montagna e ci ho volato in posti impensabili. Piccolo amarcord: Un giorno, con mio cugino, andammo dalle parti di Asiago a cercare un posto per volare. Giornata estiva, con giusto una bavetta di vento. Vedemmo un tizio che armeggiava col suo modello a terra. Ci avviciniamo e scambiammo 2 parole ma lui ci disse che era impossibile volare (infatti stava smontando) ed ancor di più ci sconsigliò di far volare "quel coso" con un profilo simmetrico che "non sta su". Si sa che son testùn.. e lancio lo stesso, tra gli squotimenti di testa del tizio e i suoi commenti da Pilato, tipo "Mi te ho go dito... ràngete!" Scendo lungo le balze, fino ad una mura (sai quelle di pietra che i nostri vecchi mettevano per frenare il terreno) e mi misi a volare in linea con la mura stessa, sfruttando quella bavetta di dinamica e salendo ad ogni passaggio, fino a riportarlo oltre la quota di lancio, passando più volte sopra le nostre teste. Il commento del tizio che prima "nol stà mia sù col simetrico", fù: " e ghe credo che el sta sù!! El ga un profilo simetrico!!" Godo... ![]() Ultima modifica di Peppe46 : 15 marzo 15 alle ore 16:54 | |
![]() | ![]() |
![]() |
Bookmarks |
| |
![]() | ||||
Discussione | Autore discussione | Forum | Commenti | Ultimo Commento |
lipo quanto bisogna scaricarle? | spider88 | Elimodellismo Elettronica | 20 | 29 agosto 14 15:00 |
Dove trovare una baionetta dell'Alpina 3001? | _Richard | Aeromodellismo Alianti | 2 | 21 marzo 14 12:26 |
cosa bisogna fare quando una lipo..... | danixt75 | Batterie e Caricabatterie | 13 | 16 marzo 09 16:46 |
Come rendere le ali staccabili, ovvero usare una lama d'acciaio come baionetta. | Emanuele | Aeromodellismo Alianti | 7 | 15 giugno 06 13:15 |