Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 09 settembre 06, 14:01   #21 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-02-2005
Messaggi: 751
Citazione:
Originalmente inviato da simone76
Io sostengo che è un'operazione che, come per le Lipo, accorcia la vita delle batterie inutilmente. Non è un'operazione che si puo' fare sempre o quasi....

NB: alla Schulze, che non sono gli ultimi pipino ma di batterie ne sanno piu' di tutti gli altri, dicono di non scaricare le batterie al piombo, e da quel che mi risulta nei loro caricabatterie la funzione di scarica per tale tipo di cella è DISABILITATA.

perdonatemi ma, nel dubbio, io resto con il doppio pacco NiCd.
Per forza dicono di non scaricarle.... CHE LE SCARICHI A FARE? NON SERVE PROPRIO A NULLA....

Si, e' vero... magari ti perdi un ciclo di vita..... ma che te frega.... tanto le batterie come si usano in modellismo.... (sempre strizzate) non durano mai tutti i cicli dichiarati dal costruttore.... per poi non parlare delle povere piombo gel che usiamo nelle cassette di avviatori, che vengono costrette a lavorare con correnti elevatissime e quasi sempre vengono caricate solo quando l'avviatore non ce la fa piu' e quindi mooolto al di sotto dei 10 volt da cui non bisognerebbe scendere... li si che si rovina una casino, mica a fare una scarica di qualche A....
Per me chi si attacca a queste cose (che ripeto... e' vero che si perde un ciclo di vita a ogni scarica ma non e' influente un ciclo su il numero di ricariche di una piombo gel che di solito e' superiore alle 1000)e' solo perche' ha esperienze negative di pacchi con vita troppo breve, ma si scorda che la vita breve non e' solo un discorso di usura, ma spesso proprio di maltrattamento dei pacchi....
PoWeR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 09 settembre 06, 15:02   #22 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di estense
 
Data registr.: 12-08-2004
Residenza: Ispra (VA)
Messaggi: 2.228
Citazione:
La carica a corrente costante non e' per le piombo!!!
lo soooo....
ma bisogna dirlo a merengue
Citazione:
quale caricabatterie specifico?!? il normale triton carica benissimo le batterie al piombo!

Citazione:
corrente limitata a inizio carica fino ad arrivare allatensione max (tipo 15volt per le normali 6celle) e poi si tiene costante il voltaggio fino a quando la corrente e' prosima allo zero....
la Sonnenschein, Yuasa ed altri prescrivono per le sigillate la carica a tensione costante, dall' inizio alla fine. la corrente all' inizio é veramente molto alta e poi decresce man mano che la carica prosegue.
http://www.yuasa-battery.co.uk/industrial/np.html
Citazione:
(Note. Generally we avoid the using Constavolt units as chargers in marine applications. They are Power supplies, not true battery chargers. NEVER use constant current chargers on any sealed battery !)
ho cominciato a trafficare con le dryfit quando ne ho messe due su un cabinato graupner allungato e trasformato in patrol-boat, nel '74.
e da allora ho cominciato a fidarmi poco e tutt' ora vedo parecchie torce portatili di 2/3 mesi con la batteria inchiodata a zero. comunque se la tecnologia ha fatto progressi, e devi alimentare solo rx e servi, penso che si possa fare. comunque il mio consiglio é di mettere 3 ge cilindriche in serie.
__________________
Volare e' bello. Atterrare e' piu' bello

estense non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 10 settembre 06, 23:51   #23 (permalink)  Top
User
 
Data registr.: 22-02-2005
Messaggi: 751
Citazione:
Originalmente inviato da estense
la Sonnenschein, Yuasa ed altri prescrivono per le sigillate la carica a tensione costante, dall' inizio alla fine. la corrente all' inizio é veramente molto alta e poi decresce man mano che la carica prosegue.
http://www.yuasa-battery.co.uk/industrial/np.html
Si.... ma vedrai che tutti i caricatori in qualche modo all'inizio hanno la corrente limitata a certi livelli...

Se ragioniamo per assurdo, potremmo supporre una batteria scarica a voltaggio zero e quindi in cortocircuito.... ora sappiamo che in teoria il cortocircuito vuol dire corrente infinita.... giusto? ...ecco perche ho detto corrente limitata.....

Ciao!
PoWeR non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 settembre 06, 10:28   #24 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Vietto
 
Data registr.: 21-09-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 871
Secondo me non e' una brutta idea, per caicare una batteria al piombo, o gel, batsa un normale alimentatore, la batteria al piombo si regola la corrente da sola, la limitazione serve per rallentare la ricarica ma l'altranatore di una macchina vi assicuro che non limita la corrente di ricarica a 2/3A, lasciamo perdere quelli ddelle moto che i regolatori di tensione cortocircuitano a massa, l'uscita dell'alternatore per abbassare la tensione...
Piu' una batteria e' scarica piu' la sua resistenza interna e' bassa, quindi piu; assorbe corrente, una volta carica tenderebbe a diventare un circuito aperto,escluendo qualche dispersione, quindi non ci sarebbero neanche i problema si sovracaricarla, se ci fossero dei problemi di ciclo le batterie delle auto morirebbero entro 10 accensioni....
__________________
Marco

Genoa Slope Soaring Team
Vietto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 settembre 06, 11:55   #25 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
beh, una batt da auto ha una capacità di 50-70Ah e può sopportare correnti di carica molto elevate.
in un aliante in scala non credo che merengue possa far stare più di una 6V da 8-10Ah, che tollerano correnti molto più basse, (sulla mia da 7Ah scrivono max 2A)
comunque quasi tutti i caricabatterie modellistici un po' seri hanno la possibilità di caricare le pb con un andamento corrente costante-tens costante quindi non mi preoccuperei della ricarica.

ciao
davide


Citazione:
Originalmente inviato da Vietto
Secondo me non e' una brutta idea, per caicare una batteria al piombo, o gel, batsa un normale alimentatore, la batteria al piombo si regola la corrente da sola, la limitazione serve per rallentare la ricarica ma l'altranatore di una macchina vi assicuro che non limita la corrente di ricarica a 2/3A, lasciamo perdere quelli ddelle moto che i regolatori di tensione cortocircuitano a massa, l'uscita dell'alternatore per abbassare la tensione...
Piu' una batteria e' scarica piu' la sua resistenza interna e' bassa, quindi piu; assorbe corrente, una volta carica tenderebbe a diventare un circuito aperto,escluendo qualche dispersione, quindi non ci sarebbero neanche i problema si sovracaricarla, se ci fossero dei problemi di ciclo le batterie delle auto morirebbero entro 10 accensioni....
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 settembre 06, 12:23   #26 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gavbarr
 
Data registr.: 17-10-2005
Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
Mamma mia, vi state complicando l'esistenza. Quelle batterie necessitano di un cb a tensione costante (se filtrata è meglio), che si costruisce con pochi euro.
Se il cb, a vuoto, eroga 13,6/13,8 V. siamo nella situazione 'a mantenimento di carica' e il cb puo' stare attaccato alla batteria per un tempo indefinito.
Se il cb eroga 14/14,5 V. siamo 'a carica massima' e bisogna staccarle dopo 10/12 ore perche' l'eccesso di carica si disperde in calore (alla lunga si deforma il contenitore e quello che contiene).
Si possono conservare (ben cariche) per anni in quanto l'autoscarica è ridicola per non dire inesistente.
Non esistono emissioni gassose (l'ho letto nel forum) di nessun tipo, guardatele bene (non hanno tappi di sfogo).
Se scendono sotto i 9/10 V. hanno poca voglia di ricaricarsi, se sotto i 6 V. non vanno piu' in carica.
Sono, per il momento, le piu' affidabili, nei loro limiti, che ci sono in giro.
PS: Chi scrive ne ha usato a centinaia se non a a migliaia (per lavoro).
NB: Non caricatele con quello che capita!

Ultima modifica di gavbarr : 11 settembre 06 alle ore 12:30
gavbarr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 settembre 06, 12:26   #27 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Vietto
 
Data registr.: 21-09-2005
Residenza: Genova
Messaggi: 871
Citazione:
Originalmente inviato da gavbarr
Mamma mia, vi state complicando l'esistenza. Quelle batterie necessitano di un cb a tensione costante (se filtrata è meglio), che si costruisce con pochi euro.
Se il cb, a vuoto, eroga 13,6/13,8 V. siamo nella situazione 'a mantenimento di carica' e il cb puo' stare attaccato alla batteria per un tempo indefinito.
Se il cb eroga 14/14,5 V. siamo 'a carica massima' e bisogna staccarle dopo 10/12 ore perche' l'eccesso di carica si disperde in calore (alla lunga si deforma il contenitore e quello che contiene).
Si possono conservare (ben cariche) per anni in quanto l'autoscarica è ridicola per non dire inesistente.
Non esistono emissioni gassose (l'ho letto nel forum) di nessun tipo, guardatele bene (non hanno tappi di sfogo).
Se scendono sotto i 9/10 V. hanno poca voglia di ricaricarsi, se sotto i 6 V. non vanno piu' in carica.
Sono, per il momento, le piu' affidabili, nei loro limiti, che ci sono in giro.
PS: Chi scrive ne ha usato a centinaia se non a a migliaia (per lavoro).
Quoto tutto
__________________
Marco

Genoa Slope Soaring Team
Vietto non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 settembre 06, 12:34   #28 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di gavbarr
 
Data registr.: 17-10-2005
Residenza: Cagliari
Messaggi: 1.075
Vietto, tre pagine di discussioni estemporanee.... per non dire altro.
Ciao
gavbarr non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 settembre 06, 17:59   #29 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di merengue
 
Data registr.: 27-05-2004
Messaggi: 6.352
bene, il mio solo dubbio rimarrebbe sul discorso della scarica: fermo restando che 2/3A dovrebbero essere sufficienti per il mio caso, credevo comunque che queste batterie concedessero abbondanti scariche senza problemi, visto anche che vengono usate per: accensione di motori di moto e scooter e nei gruppi di continuità, tutte applicazioni che non scherzano quanto requisiti assorbimenti e mantenimento di un alto voltaggio ("spunto")...
merengue non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 11 settembre 06, 18:05   #30 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di blinking
 
Data registr.: 31-03-2005
Residenza: Torino
Messaggi: 6.162
tranquillo, 3A una batteria da 8-10Ah li "sente" a malapena


Citazione:
Originalmente inviato da merengue
bene, il mio solo dubbio rimarrebbe sul discorso della scarica: fermo restando che 2/3A dovrebbero essere sufficienti per il mio caso, credevo comunque che queste batterie concedessero abbondanti scariche senza problemi, visto anche che vengono usate per: accensione di motori di moto e scooter e nei gruppi di continuità, tutte applicazioni che non scherzano quanto requisiti assorbimenti e mantenimento di un alto voltaggio ("spunto")...
__________________
quota, velocità, idee: averne sempre almeno due
blinking non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
Batterie piombo gel gigicroce Aeromodellismo Volo Elettrico 3 13 settembre 06 23:22
Caricare batterie al piombo????? kzn14d Batterie e Caricabatterie 3 31 agosto 06 10:09
Ricarica batterie piombo akrobaticone Batterie e Caricabatterie 4 20 luglio 06 10:28
Batterie al Piombo ilsindaco66 Aeromodellismo 3 17 dicembre 04 11:52
batterie al piombo Atlantis Aeromodellismo 2 17 agosto 02 23:58



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 20:38.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002