Torna indietro   BaroneRosso.it - Forum Modellismo > Categoria Aeromodellismo > Aeromodellismo Alianti


Rispondi
 
Strumenti discussione Visualizzazione
Vecchio 29 maggio 15, 19:37   #141 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.434
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
E Vai di Fresa!

Preparazione prima pelle ala:

Fresata e posa longheroni e scatolotti portaservi.







Sti scatolotti portaservi, sono di una comodità IMMANE! (ma perchè non ci ho pensato prima?? )
Stavolta li metto prima di rivestire, in modo che poi basterà aprire il rivestimento e ci sarà già la sede del servo bella e pronta.
Preciso e pulito!!

Peppe46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 maggio 15, 19:50   #142 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aisalord
 
Data registr.: 28-10-2005
Residenza: Ancona (ma Romano doc...)
Messaggi: 897
Ti seguo con estremo interesse e stima. Sappilo.
P.S. Come le tagli le ali? Hai un pantografo a cnc?
__________________
Powered by Debian 8.2"Jessie"
"Una volta picchiavo i modelli, poi ho imparato a ragionarci." Gussalapita
aisalord non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 maggio 15, 19:55   #143 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.434
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Citazione:
Originalmente inviato da aisalord Visualizza messaggio
Ti seguo con estremo interesse e stima. Sappilo.
P.S. Come le tagli le ali? Hai un pantografo a cnc?

Da anni, uso un tavolino a cui ho applicato un alberino.

Sull'alberino, infilo carrucole di diverso diametro che mi danno poi il giusto avanzamento.

Per il resto: dime in lamierino da 1 mm, col binario ben lucido e scorrevole e vai.

Mi piacerebbe comunque farmi un pantografino per tagliare le ali CNC ma tempo e voglia scarseggiano...
Peppe46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 29 maggio 15, 21:15   #144 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di aisalord
 
Data registr.: 28-10-2005
Residenza: Ancona (ma Romano doc...)
Messaggi: 897
Citazione:
Originalmente inviato da Peppe46 Visualizza messaggio
Da anni, uso un tavolino a cui ho applicato un alberino.

Sull'alberino, infilo carrucole di diverso diametro che mi danno poi il giusto avanzamento.

Per il resto: dime in lamierino da 1 mm, col binario ben lucido e scorrevole e vai.

Mi piacerebbe comunque farmi un pantografino per tagliare le ali CNC ma tempo e voglia scarseggiano...
Non è che metteresti una foto dell'attrezzo?

Inviato dal mio Xiaomi Note
__________________
Powered by Debian 8.2"Jessie"
"Una volta picchiavo i modelli, poi ho imparato a ragionarci." Gussalapita
aisalord non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 15, 09:06   #145 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di Edima
 
Data registr.: 19-12-2009
Residenza: Turriaco (GO)
Messaggi: 1.273
Buon giorno Peppe,
gran bei lavori, complimenti.
Immagino che le ali avranno due coppie di longheroni paralleli, che ci metti in mezzo che resista a compressione?
Edi
Edima non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 15, 13:10   #146 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.434
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Citazione:
Originalmente inviato da Edima Visualizza messaggio
Buon giorno Peppe,
gran bei lavori, complimenti.
Immagino che le ali avranno due coppie di longheroni paralleli, che ci metti in mezzo che resista a compressione?
Edi
Esatto.

I due longheroni a contatto con la prima pelle, andranno in posa ora.
Poi freserò dal lato opposto, un canale da 4 mm e la sede dei longheroni opposti.
I longheroni, sono in Pino stagionato e tre i 2, andrà una parete in comp. di Pioppo da 4, in modo da formare 2 longheroni a " I ".
In mezzo ai due longheroni, ci andrà la sede della baio 40x20, in modo che la baionetta, vada a fare corpo con entrambi i longheroni.
Peppe46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 31 maggio 15, 20:11   #147 (permalink)  Top
Odi
UserPlus
 
L'avatar di Odi
 
Data registr.: 10-01-2005
Residenza: Lugano - Svizzera
Messaggi: 6.061
Citazione:
Originalmente inviato da Peppe46 Visualizza messaggio
Esatto.

I due longheroni a contatto con la prima pelle, andranno in posa ora.
Poi freserò dal lato opposto, un canale da 4 mm e la sede dei longheroni opposti.
I longheroni, sono in Pino stagionato e tre i 2, andrà una parete in comp. di Pioppo da 4, in modo da formare 2 longheroni a " I ".
In mezzo ai due longheroni, ci andrà la sede della baio 40x20, in modo che la baionetta, vada a fare corpo con entrambi i longheroni.
Una foto ella sezione alla radice?

Saluti!
__________________
Save the Swiss Milk, drink Beer!

www.facebook.com/Photomodellismo
www.woodplanekit.com
Odi non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 01 giugno 15, 16:27   #148 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.434
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Sono in viaggio per la Cosacconia.
Quando torno rispondo a tutti.
Se vedemuuuuuu!!
Peppe46 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 02 giugno 15, 12:13   #149 (permalink)  Top
User
 
L'avatar di porcu69
 
Data registr.: 05-07-2004
Residenza: vengo da sinistraaaaa
Messaggi: 4.132
Mitico Peppe!!!
Ti seguo con grande interesse!!
__________________
Tendenza: Chuck Yeager Volatile: Aquila Elemento: Titanio
porcu69 non è collegato   Rispondi citando
Vecchio 14 giugno 15, 13:38   #150 (permalink)  Top
UserPlus
 
L'avatar di Peppe46
 
Data registr.: 03-10-2004
Residenza: Pesaro (PU)
Messaggi: 6.434
Invia un messaggio via Yahoo a Peppe46
Seconda pelle (preparazione)

Dopo un ripensamento sul profilo di estremità, ho rifatto nuove anime, modificando e ottimizzando detto profilo, col prezioso aiuto di Profili Pro e X-Foil, lasciando invariato quello di radice.
Ho deciso così, dopo diverse ore di volo effettuate col prototipo (Tribe) e valutato pro e contro.
Infatti, sul Tribe ho usato lo stesso profilo (HQ9 simmetrico), sia in radice che in estremità, su ala con pianta e corde identiche al SZD59.
Premesso che sono molto soddisfatto delle doti di volo del Tribe che si è rivelato un perfetto "ognitempo" in grado di termicare bene anche quando c'è da raschiare il barile, quanto di correre forte quando le condizioni rinforzano.
Tuttavia, lo stallo, pur avvenendo a bassissime velocità, risulta repentino e senza preavviso, col modello che tende a perdere il controllo del rollio.
Anche se bastano pochi metri per riprendere completo controllo ed il problema è effettivamente relativo e naturale su modelli caricati, con profili sottili, voglio comunque ottenere il massimo possibile dal mio SZD59 e quindi ho elaborato un profilo di estremità, sempre simmetrico ma con una curva più dolce, anche ai diversi Reinolds a cui deve lavorare, rispetto al profilo di radice (300 mm in radice, contro 160 in estremità).
Memore dell'ottimo risultato ottenuto nell'ala della Sbach 300, dove feci un lavoro del genere, ottenendo un'ala eccezionalmente aliena allo stallo, sono perfettamente convinto di raggiungere un risultato simile anche sul SZD59.

Dopo sto pizzardone teorico, veniamo al lato pratico:

Per prima cosa, volevo mostrare questo mio esperimento, fatto su un pezzo di poli, mettendo un nastro di vetro tra longherone e rivestimento.



Ne viene fuori una "Omega" che da una incredibile rigidità al longherone, con un aumento di peso esiguo.

Quindi... Longheroni ad "Omega" pure sul SZD59..



Realizzata la prima pelle, in impiallaccio (è na roba asiatica di cui non ricordo manco il nome ma è bello tosto e leggero) con una pelle intermedia in Carbonio plain 200, messo a trama diagonale + raddoppio dello stesso Carbonio, in zona baionetta.
I primi longheroni e le scatolette dei servi, sono andate giù alla prima "pressata", come mostrato in foto precedenti.
Il carbonio, è prima laminato a rullo su un supporto di nylon e poi posato sull'impiallaccio, trasferendolo col nylon stesso (che poi naturalmente va tolto... )
Ciò semplifica tantissimo la posa, altrimenti difficile e macchinosa, specie con trama diagonale, col tessuto che tende a "slamarsi" per ogni verso.
Inoltre, preimpregnando sul nylon, si ha un risparmio notevole di resina e conseguente peso inutile.





Il risultato, mi ha pienamente soddisfatto: lavoretto pulito e preciso.



Via quindi con fresate di canali e canaletti per i restanti longheroni, passaggio cavi servi, tamponi per gli alettoni, astucci, e chi più ne ha, più ne metta!

Pronti per l'accoppiamento delle sedi baionette e poi si chiude.

Sayonara,
Peppesan.
Peppe46 non è collegato   Rispondi citando
Rispondi

Bookmarks




Regole di scrittura
Non puoi creare nuove discussioni
Non puoi rispondere alle discussioni
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è Attivato
Le faccine sono Attivato
Il codice [IMG] è Attivato
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks è Disattivato
Pingbacks è Disattivato
Refbacks è Disattivato


Discussioni simili
Discussione Autore discussione Forum Commenti Ultimo Commento
cobra sdz stroncapaperi Aeromodellismo Alianti 104 02 settembre 08 14:24
hf dg 600 o royal evo sdz cobra stroncapaperi Aeromodellismo Alianti 25 11 maggio 08 01:51
sdz cobra..qualcuno lo conosce? ravenlinux2000 Aeromodellismo Alianti 5 16 febbraio 07 16:05
cobra sdz xxxnt Aeromodellismo Alianti 90 07 gennaio 07 16:41



Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 05:29.


Basato su: vBulletin versione 3.8.11
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
E' vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 1998/2019 - K-Bits P.I. 09395831002